La città come punto di incontro per i cittadini

Dovrebbe diventare il luogo strategico per la convivenza, una vecchia parola quasi in disuso, per promuovere incontri individuali e collettivi, alla ricerca di una società migliore

BUENOS AIRES, ARGENTINA - JULY 11: The Obelisco de Buenos Aires is seen on July 11, 2014 in Buenos Aires, Argentina. Argentina, a two-time World Cup winner, will face Germany in the 2014 FIFA World Cup final on July 13 in Rio de Janeiro. Hundreds of thousands are expected to celebrate in and around the area if Argentina wins. (Photo by Joe Raedle/Getty Images)

Pensare alla città come a uno spazio omogeneo oggi è inaccettabile, purché sia costituita da soggetti sociali in continua evoluzione. Le città hanno una dimensione geografica, da un lato, e l'altro simbolico, dall'altro, che comprende un'ampia varietà di spazi pubblici che le caratterizzano e costituiscono la loro immagine: strade, edifici, piazze, sculture, arredo urbano, ponti. Ma tutti questi spazi sono pensati da chi li abita, secondo Rizzo García, che ci avvicina al concetto di simbolismo sociale. Uno spazio urbano entra nel mondo percepito di individui o gruppi quando sintetizza identità e significato, quest'ultimo inteso come implicazione emotiva e funzionale per il soggetto.

Indubbiamente, la città è uno spazio complesso, con una rete di relazioni sociali e un ambiente costruttivo che dà senso alla vita delle persone che la abitano, è lo spazio costruito e anche la sua cultura.

Fin dall'antropologia della vita urbana, la città è stata considerata come un palcoscenico collettivo di incontro o conflitto di culture diverse. Come spazio urbano, facilita l'emergere di nuove forme di interazione, dialogo o conflitto. Così dice Rossana Reguillo: la città non è solo il palcoscenico delle pratiche sociali, ma fondamentalmente lo spazio per organizzare la diversità, gli scontri, le trattative, le alleanze e gli scontri tra i vari gruppi sociali a causa delle legittime definizioni dei significati sociali della vita. È in questo rapporto di convivenza che i gruppi cercano la loro identità, interpretano la società e cercano di imporsi, nel senso di darsi visibilità come gruppo, per soddisfare le loro aspettative.

Secondo M. Delgado, potremmo dire che le relazioni urbane sono, di fatto, strutture strutturanti, poiché forniscono un principio di strutturazione, ma non appaiono strutturate, cioè concluse o finite, ma piuttosto strutturate, nel senso di essere costantemente elaborate e rielaborate.

Come dice Calvino, nella sua magnifica opera «Le città invisibili», «in una città non ti piacciono le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda».

In breve, lo spazio pubblico ha come principale virtù sia uno spazio di rappresentazione che di socializzazione, cioè di co-presenza dei cittadini. Così, la città non è solo un luogo affollato, ma piuttosto un luogo praticato, usato, sperimentato, un territorio vissuto in tutte le sue dimensioni.

E in questo senso, si pone come un ambiente o un quadro ideale per la coesistenza di esperienze diverse. Il cittadino diventa attore sociale che costruisce una città tutta sua, non meno vera e meno una città, fatta di itinerari, gusti, reti di relazioni, immagini e desideri. Tuttavia, è di vitale importanza sottolineare che questa costruzione è con gli altri, mai individuale. Le interazioni che possono avere luogo negli spazi urbani si basano non tanto sul rapporto con gli altri ma, in misura maggiore, con coloro che sono diversi da noi. La convivenza con il diverso, con il diverso, rende i limiti dell'urbano, della città vissuta, più incerti oggi che mai, tanto che l'ignoto si insinua quotidianamente nella città attraverso la presenza dell'altro e dello strano. E, di conseguenza, i suoi governanti non sono altro che amministratori di quello spazio, non modelli di soggiorno pretenziosi per soddisfare le loro aspettative personali; e, quindi, devono cercare di costruire la città secondo i bisogni, le esperienze e le aspettative di tutti i cittadini.

La città dovrebbe diventare il luogo strategico per la convivenza, una vecchia parola quasi in disuso, per promuovere incontri individuali e collettivi, alla ricerca di una società migliore. Ognuno di noi cittadini si deve l'un l'altro l'opportunità di discutere e scambiare, ma con la chiara convinzione che costruiamo la città insieme.

CONTINUA A LEGGERE