Perché un intervallo più lungo tra i vaccini anti-COVID-19 può essere più efficace

Un nuovo studio dell'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha fornito dettagli sui vantaggi dell'estensione del periodo di vaccinazione tra le dosi. Quanto è lungo quello giusto?

Fotografía de archivo de una enfermera mientras prepara una dosis de la vacuna de Sinovac contra la covid-19 en Bogotá (Colombia). EFE/ Carlos Ortega

Con oltre 97 milioni di vaccini applicati in Argentina e con una popolazione che per lo più ha già due dosi nel suo corpo ed è in procinto di applicare la terza e persino la quarta dose, una domanda chiave sorge nella maggior parte della popolazione. Qual è l'intervallo ideale per ottenere un vaccino contro il COVID-19?

Una nuova ricerca, che sarà presentata al Congresso europeo sulla microbiologia clinica e le malattie infettive (ECCMID) di quest'anno a Lisbona, ha dimostrato che un intervallo più lungo tra le dosi primarie del vaccino COVID-19 può aumentare la produzione di anticorpi fino a 9 volte.

«Comprendere la risposta immunitaria alla vaccinazione COVID-19 è essenziale per controllare il virus e ridurre il numero di morti», hanno affermato gli esperti incaricati del lavoro. Per scoprire i fattori che influenzano la risposta anticorpale dopo la vaccinazione Pfizer/BioNTech COVID, il dottor Ashley Otter e i suoi colleghi della UK Health Security Agency (UKHSA) hanno misurato i livelli di anticorpi in campioni di sangue prelevati da quasi 6.000 operatori sanitari in tutto il Regno Unito arruolati nello studio SIREN ( Infezione e reinfezione e valutazione da SARS-CoV-2).

Un totale di 3.989 dei 5.871 partecipanti hanno ricevuto la prima dose del vaccino almeno 21 giorni prima. 1.882 avevano la seconda dose almeno 14 giorni prima. I partecipanti sono stati classificati in base alla loro storia di infezione come se avessero precedentemente avuto COVID (confermato da un test PCR o assunto a causa del loro profilo anticorpale) o naïve, cioè nessuna storia di infezione. Quasi tutti (più del 99%) che non avevano avuto COVID sieroconvertito dopo la vaccinazione, il che significa che hanno creato anticorpi contro il virus.

Dopo la dose 1, quelli con una precedente infezione avevano livelli di anticorpi fino a dieci volte più alti rispetto ai soggetti naïve, mentre dopo la dose 2, quelli con una precedente infezione avevano livelli di anticorpi più del doppio rispetto a quelli che non avevano avuto un'infezione precedente. Analizzando gli intervalli tra le dosi, è stato riscontrato che un intervallo di dosaggio più lungo era associato a livelli di anticorpi fino a nove volte più alti nei partecipanti naïve per 10 settimane 11.479,73 con un effetto più pronunciato osservato nei partecipanti più giovani. L'intervallo tra le dosi non ha influenzato i livelli di anticorpi nei soggetti con precedente infezione. Tuttavia, un intervallo più lungo tra infezione e vaccinazione è stato associato a livelli più elevati di anticorpi.

Coloro che hanno ricevuto la prima dose del vaccino otto mesi dopo l'infezione avevano livelli di anticorpi sette volte più alti rispetto a quelli che erano stati vaccinati tre mesi dopo l'infezione, con un plateau dopo otto mesi, suggerendo che otto mesi dopo l'infezione primaria potrebbe essere un momento ottimale per ricevere il primo vaccino in quelli con infezione precedente. Tuttavia, l'analisi mostra che, indipendentemente dal tempo trascorso tra l'infezione e la vaccinazione, tutti gli individui hanno una risposta anticorpale molto elevata dopo la dose 2. Inoltre, le donne e le persone appartenenti a una minoranza etnica erano associate a titoli anticorpali significativamente più alti, mentre l'immunosoppressione era associata a risposte anticorpali post-vaccinazione significativamente più basse.

Il dottor Otter sottolinea che «questo studio mostra che un tempo più lungo tra la dose 1 e la dose 2 si traduce in risposte anticorpali più elevate nei partecipanti ingenui, il che sostiene fortemente la decisione della JCVI e del governo del Regno Unito di estendere l'intervallo tra le dosi del vaccino». «Abbiamo anche dimostrato che nelle persone con precedenti infezioni, il tempo tra l'esposizione e la vaccinazione gioca un ruolo chiave nelle risposte anticorpali post-vaccinazione», aggiunge. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi livelli di anticorpi più elevati forniscono una maggiore protezione contro la malattia COVID-19 e come questo intervallo di dosaggio più lungo possa influenzare le risposte di richiamo».

«I vaccini agiscono stimolando il sistema immunitario e inducendo la produzione di anticorpi specifici contro la malattia in questione», ha spiegato Enrique Casanueva, capo dell'Infectology Children presso l'Austral University Hospital. Ha aggiunto che esistono diverse varietà di vaccini a seconda di come sono composti e che questo determina anche la risposta del paziente. «Le persone possono reagire alla vaccinazione, sia a causa dell'antigene che contengono, a causa degli adiuvanti o a causa di altre sostanze presenti in essi. La frequenza di queste reazioni varia molto tra i diversi vaccini e questo include i vaccini contro il COVID-19", ha affermato l'esperto.

Altre ricerche sugli intervalli

Un anno fa, i ricercatori australiani hanno fornito una svolta per iniziare a rispondere a una delle domande più comuni sui vaccini COVID-19: quanto dura la protezione nel mondo reale e non negli studi controllati. Hanno condotto uno studio con tecniche di modellazione predittiva per stimare la robustezza e la durata della protezione immunitaria conferita da sette diversi vaccini per COVID. I risultati suggeriscono che più a lungo protegge un vaccino immediatamente dopo la somministrazione, più a lungo dura la sua protezione. Tuttavia, avvertono che le strategie di vaccinazione dovrebbero essere adattate per affrontare meglio il problema della diminuzione dell'immunità contro il coronavirus.

Gli scienziati, guidati da Miles Davenport, del Kirby Institute, che ha sede presso l'Università del New South Wales a Sydney, in Australia, hanno basato il loro modello sul presupposto fondamentale che elevati livelli di anticorpi neutralizzanti - che sono un sottoinsieme di anticorpi che possono inattivare il virus - è correlato alla protezione immunitaria. Questo problema era emerso in precedenza in precedenti ricerche sulla reinfezione nei pazienti guariti dal Covid-19 e sulla sicurezza e l'efficacia del vaccino.

Hanno utilizzato per lo studio i dati disponibili sui vaccini prodotti dalle aziende Pfizer-BioNTech, rispettivamente dagli Stati Uniti e dalla Germania; Moderna, dagli Stati Uniti; Sputnik-V, dalla Russia; Bharat Biotech, dall'India; Johnson & Johnson, dagli Stati Uniti; AstraZeneca; dall'Inghilterra; e da Coronavac da Sinovac Biotech, dalla Cina. Sono stati in grado di delineare lo stato dei livelli di anticorpi neutralizzanti generati da ciascuno dei vaccini nell'arco di 250 giorni.

Un altro risultato del lavoro è che ci sarebbero differenze nei livelli di anticorpi neutralizzanti a seconda del vaccino applicato. I vaccini Pfizer e Moderna sono stati i più efficaci, con un'efficacia iniziale del 95% che non è scesa al 50% fino al giorno 200 circa. Il vaccino Sputnik V ha mantenuto un'efficacia del 70% a 150 giorni e del 50% a 125 giorni. Nel frattempo, i vaccini Johnson & Johnson e AstraZeneca hanno avuto un'efficacia iniziale rispettivamente del 67 e del 62%, ma hanno raggiunto il limite di protezione del 50% intorno al giorno 50.

CONTINUA A LEGGERE: