Perché l'invasione russa dell'Ucraina ha portato al fallimento del più grande progetto spaziale europeo verso Marte

Il rover Exomars, una missione congiunta tra l'Agenzia spaziale europea e Roscosmos, doveva essere lanciato quest'anno verso il pianeta rosso. Quali sono stati gli obiettivi del progetto

Guardar
HANDOUT - Representación artística del rover ExoMars de la ESA (en primer plano) y de la plataforma científica rusa (al fondo) en Marte. Foto: ESA/ATG medialab/dpa - ATENCIÓN: Sólo para uso editorial y mencionando el crédito completo
HANDOUT - Representación artística del rover ExoMars de la ESA (en primer plano) y de la plataforma científica rusa (al fondo) en Marte. Foto: ESA/ATG medialab/dpa - ATENCIÓN: Sólo para uso editorial y mencionando el crédito completo

L'invasione russa dell'Ucraina ha portato alla cancellazione di molti programmi di collaborazione scientifica su questo pianeta e anche su Marte. Il mese scorso, l'Agenzia spaziale europea (ESA) ha confermato la cancellazione della missione russo-europea ExoMars 2022 che doveva essere lanciata sul pianeta rosso il prossimo settembre su un razzo Soyuz, in quella che sarebbe stata la prima esplorazione spaziale marziana con un rover per la Russia e l'Europa.

Questo è il più grande progetto spaziale che ESA e Roscosmos avrebbero realizzato in vista del nostro pianeta vicino per non essere così relegato alla NASA in termini di esplorazione spaziale marziana, dopo il successo dell'agenzia spaziale statunitense con gli ultimi due robot di successo che rotolano sulla superficie rossa di Marte, così come la curiosità e la perseveranza.

«La decisione dell'ESA è difficile», come ha ammesso il suo direttore generale, Josef Aschbacher, ed è stata presa di fronte all'impossibilità pratica e politica di continuare a lavorarci con la Russia, sanzionata dalla comunità internazionale a seguito del invasione dell'Ucraina.

Infobae

Exomars era composto da due missioni. Il primo è stato lanciato nel 2016 e consisteva in un satellite per lo studio dei gas nell'atmosfera marziana (TGO) e nel modulo di ingresso, discesa e atterraggio Schiaparelli, che si è schiantato sulla superficie del pianeta per errore in un errore di calcolo. Questa seconda missione prevedeva di filmare il rover Rosalind Franklin su Marte, che avrebbe cercato di prelevare e studiare campioni di suolo marziano. La missione ha subito diversi ritardi, poiché era originariamente previsto per il lancio nel 2018 e poi nel 2020. Ma tutto è stato rinviato, prima a causa di aggiustamenti specifici alla missione e poi a causa dell'arrivo della pandemia di coronavirus che ha impedito agli esperti di effettuare tutti i pre-test necessari.

Gli esomari pianificarono di atterrare nella regione di Oxia Planum, situata a nord dell'equatore di quel pianeta, che ha depositi sedimentari spessi e argillosi che, secondo l'ESA, potrebbero corrispondere a lagune o depositi marini. L'anno scorso, un modello gemello del rover Rosalind Franklin ha eseguito un test di successo per la perforazione del suolo. Il Ground Test Model (o Ground Test Model, in spagnolo), è una rappresentazione identica del Rosalind Franklin, ed è quello con cui l'agenzia testa sulla Terra simulando ciò che il rover originale farà su Marte.

Uno dei test a cui è stato sottoposto il Ground Test Model (GTM) è la perforazione e la raccolta di roccia, per sapere quanto bene farà il suo 'fratello' durante la sua visita su Marte; e sembra che non solo abbia incontrato, ma, ovviamente, ha battuto record. Secondo l'ESA, Rosalind Franklin ha dovuto perforare un totale di due metri di profondità, essendo questa la perforazione più profonda nella storia dell'esplorazione spaziale. Va ricordato che il record attuale si attesta a sette centimetri per Perserverance.

Infobae

Beh, anche se non era su Marte, la GTM ha già superato di gran lunga quei 7 cm, perforando un totale di 1,7 metri nel terreno. E nel 2021 l'ESA lo ha annunciato, con orgoglio, in questo modo: «La gemella di Rosalind Franklin ha perforato un pozzo riempito con una varietà di rocce e strati di terreno. Il primo campione è stato prelevato da un blocco di argilla cementata di media durezza. La perforazione è stata effettuata su una piattaforma inclinata di sette gradi per simulare la raccolta di un campione in posizione non verticale. Il trapano ha acquisito il campione sotto forma di una palla di circa 1 cm di diametro e 2 cm di lunghezza».

Gli obiettivi di ExoMars erano cercare segni di vita sia nel passato che oggi, indagare come l'acqua e l'ambiente geochimico marziano variano nel tempo, studiare la composizione delle tracce di gas nell'atmosfera e le loro fonti di origine e testare tecnologia per rendere fattibile un'ipotetica missione che porterebbe campioni da Marte.

Infobae

Problema del calendario

Dato che ci sono solo condizioni favorevoli al lancio di una missione su Marte ogni 26 mesi, se la collaborazione dovesse essere ripresa in tempo, il 2024 sarebbe la prima data, ma l'ESA ha visto questa ipotesi improbabile e ha ammesso che il 2026, con altri partner, appare come la prossima possibilità più fattibile.

«Ma anche quella data sarà una sfida. Ci saranno nuove decisioni e finanziamenti necessari e tutto ciò che deve essere discusso «, ha affermato l'amministratore delegato. L'agenzia spaziale statunitense (NASA) ha già mostrato interesse a sostenere la missione, ma l'ESA deve ora valutare cosa si può fare a livello europeo e in quali settori potrebbe aver bisogno di cooperazione.

Anche il fallimento di Exomars è conteggiato in euro. Nell'ultimo decennio, l'ESA ha investito circa 1 miliardo di euro in questo progetto. «Non sono soldi sprecati. L'industria ha imparato molto «, ha detto il capo dell'ESA Aschbacher in una conferenza stampa che ha chiarito che quando Exomars potrà essere lanciato, i suoi risultati continueranno ad essere utili perché non c'è altra missione simile che possa essere avanzata.

Infobae

La Russia non è da meno

Il russo Dmitri Rogozin, direttore di Roscosmos, non è tornato indietro sull'obiettivo di esplorare Marte, nonostante la decisione europea. «Abbiamo perso diversi anni, ma faremo una replica del nostro modulo di discesa, lo equipaggieremo con un razzo vettore Angar e dal nuovo cosmodromo Voschoni condurremo questa spedizione scientifica da soli», ha confermato Rogozin, che ha accusato gli europei di servilismo negli Stati Uniti, mentre il capo dell'ufficio stampa di Roscosmos, Dmitri Strugovets, ha ritenuto che «è un peccato che i colleghi dell'ESA mettano la loro posizione anti-russa al di sopra degli obiettivi comuni dell'umanità di studiare l'universo».

L'ESA ha ammesso oggi che, pur riconoscendo l'impatto sull'esplorazione scientifica dello spazio, «in quanto organizzazione intergovernativa incaricata di sviluppare e attuare programmi spaziali nel pieno rispetto dei valori europei, si allinea pienamente» alle sanzioni imposte alla Russia dai suoi Stati membri.

Infobae

Exomars non è l'unico interessato da garanzie collaterali a seguito del conflitto. La decisione di Roscosmos di ritirare il proprio personale dal centro spaziale europeo nella Guyana francese ha costretto a interrompere tutte le missioni che dovevano decollare con un razzo russo Soyuz e a cercare anche alternative. Roscosmos ha sospeso i lanci di Soyuz da Kuru in reazione alle sanzioni europee imposte dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Anche il suo team, composto da circa 100 ingegneri e tecnici, è cessato.

Anche le altre missioni dell'ESA che dipendono dall'uso dello shuttle Soyuz sono state sospese. Si tratta di due satelliti destinati alla costellazione europea di localizzazione Galileo, alla missione scientifica Euclide e alla missione europea-giapponese di osservazione della Terra EarthCare.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar