
L'Ufficio del Mediatore ha annunciato che un gruppo di membri delle squadre antisommossa mobili (Esmad) ha iniziato a ricevere un nuovo spazio di formazione sui diritti umani per affrontare le manifestazioni sociali.
50 membri di Esmad hanno iniziato la formazione su «Dialogo sociale e prevenzione dei conflitti» il 23 aprile presso l'auditorium Alfredo Molano Bravo, presso la sede nazionale dell'entità. «Questo si aggiunge alle attività di formazione in corso negli uffici dei difensori civici regionali rivolte ai membri di Esmad e ad altre unità della polizia nazionale», ha spiegato l'organismo autonomo in un comunicato stampa.
Il Mediatore, Carlos Camargo, ha dichiarato che «questo esercizio di formazione rappresenta un progresso significativo nei processi di educazione ai diritti umani». Inoltre, mira a rafforzare le capacità dei membri delle forze di sicurezza in «scenari complessi come le proteste».
Il funzionario ha anche indicato che l'entità - che ha un focus sui diritti umani - lavora per «garantire il rispetto di tutti i diritti dei cittadini, tra cui la protesta pacifica», ha detto Camargo. L'Ufficio del Mediatore si augura che si possa raggiungere una coesistenza pacifica in questi scenari.
Secondo l'entità, l'attività a cui ha partecipato il personale in divisa offre la conoscenza dei fondamenti concettuali e pratici del dialogo sociale. Rafforza inoltre le loro capacità di agire in conformità con gli obblighi dello Stato in situazioni di conflitto, «che possono provocare atti di violenza e violazioni dei diritti umani».
Va ricordato che i 50 membri di Esmad che hanno partecipato al dialogo sono responsabili di moltiplicare la formazione del personale in uniforme Esmad a livello nazionale.
Altri sforzi dell'ufficio del Mediatore
Nel 2021, l'ente autonomo ha tenuto un corso virtuale di 28 ore con 40 istruttori Esmad provenienti da tutte le regioni del paese sul contenuto e la portata del diritto alla dimostrazione pacifica. In quell'occasione, si sono concentrati sugli obblighi dello Stato di proteggere e garantire i diritti umani e quelli che corrispondono alle forze di sicurezza, all'ufficio stesso e al pubblico.
Le seguenti attività di formazione sono previste per la seconda metà del 2022: incorporazione e osservanza dell'approccio differenziale basato sul genere nelle prestazioni delle forze di sicurezza; incorporazione e osservanza dell'approccio differenziale basato sull'identità etnica nell'esecuzione della sicurezza forze; e seconda coorte per la formazione dei formatori.
È importante notare che questi corsi di formazione vengono svolti da un'ordinanza emessa dalla Corte Suprema di Giustizia nel 2020, attraverso la sentenza STC 7641. Questo documento stabilisce che l'Ufficio del Mediatore riveda i programmi di studio e i programmi di formazione della polizia nazionale. «Da quello stesso anno, l'istituzione nazionale per i diritti umani ha iniziato attività di formazione, con i membri di Esmad, sul diritto alla manifestazione pacifica», ha commentato l'organismo autonomo.
La sentenza è arrivata dopo le denunce dei cittadini durante lo sciopero nazionale del 2021 in cui hanno dichiarato che le forze pubbliche avrebbero commesso abusi. Infatti, il 24 aprile, l'Istituto per lo sviluppo e gli studi sulla pace (Indepaz) ha fatto il punto sulle figure principali, che sono stati registrati tra il 28 aprile e il 15 luglio 2021.
Secondo Indepaz, 83 omicidi sono stati compiuti nel contesto dello sciopero nazionale; tuttavia, i dati di grande preoccupazione sono che in almeno 44 di essi la paternità sarebbe stata effettuata dalle forze pubbliche. Inoltre, è stato registrato che 35 persone sono state vittime di violenza sessuale da parte delle stesse autorità, secondo l'ONG Tremores.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Un dermatólogo desvela el secreto de los conocidos puntos negros de la nariz: “No son acné ni suciedad, y si los arrancas con tiras dañas tu piel”
El dermatólogo Alex Docampo explica cómo tratar con estos molestos puntos de la nariz

El empleo en España marca un nuevo récord: 22,2 millones de ocupados y paro en mínimos desde 2007
La cifra de desempleados desciende en 236.100 en el segundo trimestre de 2025, alcanzando los 2.553.100

Al menos 7 muertos y más de 14 heridos en Tailandia tras los ataques fronterizos con Camboya
El jefe del distrito de Kantharalak indicó que un cohete impactó una tienda de conveniencia en Ban Nam Yen, a unos 20 kilómetros del área en disputa
Lluvias en CDMX: se mantiene la alerta amarilla en al menos 14 alcaldías para este jueves
Habitantes de la CDMX reportaron caída de árboles por fuertes precipitaciones y ráfagas de viento

KOSPI subió un 0,21% en el mercado surcoreano tras el cierre de operaciones este 24 de julio
Cierre de sesión KOSPI: la jornada concluye con variaciones en comparación con días previos
