«La storia ufficiale è falsa»: Gustavo Petro sul perdono delle vittime del Palazzo di Giustizia

Il candidato alla presidenza si è pronunciato su uno dei fatti su cui è più interrogato dai suoi contraddittori politici, sebbene non vi abbia partecipato

Guardar

La militanza nei guerriglieri M-19 perseguita il candidato presidenziale Gustavo Petro, più di altri ex membri di quel gruppo armato, e lungo lo stesso percorso il ricordo della più importante azione armata: la presa del Palazzo di Giustizia nel novembre 1985. In un'intervista alla rivista Bocas della casa editrice El Tiempo, il leader del Patto storico ha fatto riferimento a quel momento e perché non ha chiesto perdono alle vittime.

Entro il 6 novembre di quell'anno, quando iniziò il sequestro del Palazzo di Giustizia, Petro fu imprigionato nella prigione La Modelo di Bogotá, dopo essere stato catturato nel quartiere Bolivar 83 di Zipaquirá. Alvaro Fayad, allora comandante dell'M-19, formò un gruppo selezionato di 35 guerriglieri (come determinato dal Rapporto finale della Commissione della Verità formata per questo fatto) per entrare nell'edificio, ce n'erano 41, ma sei di loro non riuscirono ad entrare nell'edificio.

«Non ho preso il palazzo. L'organizzazione, collettivamente, ha accettato che si trattasse di un enorme fallimento e di un enorme errore. Non ho preso alcuna decisione sul Palazzo, perché non ci riuscivo, ero in prigione. Ero militarmente subordinato», gli ha detto Petro in un'intervista a El Tiempo.

Il candidato presidenziale ha dichiarato di essere militarmente subordinato, e per questo motivo nelle sue successive analisi si è dissociato da questo tipo di organizzazione, perché porta gli eserciti ad avere uno «spirito corporeo».

Durante l'intervista, Petro ha sostenuto che «il perdono deve essere seguito dalla non ripetizione», che sarebbe chiamato un atto di contrizione e che dovrebbe partire dall'identificazione di ciò che considera una contraddizione tra la versione ufficiale e la «versione interna» degli eventi, che è quella che lui possiede.

Secondo Petro, «la versione ufficiale è falsa». «La garanzia di non ripetizione ha a che fare con lo scoprire perché un'organizzazione prende il controllo del Palazzo e perché uno Stato finisce con tutto nel Palazzo, compresa la Corte Suprema», ha detto il candidato del Patto Storico all'editore di Bocas Mauricio Silva.

Infobae

Nel libro autobiografico Una vidas muchas vidas, l'attuale senatore e candidato racconta la versione che considera più strettamente legata alla verità degli eventi accaduti tra il 6 e il 7 novembre 1985. Una posizione controversa che non è stata risolta dalle ombre che ancora offuscano la verità di questa guerriglia e operazione militare.

Il candidato ha scritto che l'M-19 intendeva riavviare il processo di pace che era allora in corso con il governo, con il sequestro del Palazzo di Giustizia. La sua intenzione era quella di studiare un caso contro il presidente Belisario Betancur per aver presumibilmente rotto la tregua con il movimento di guerriglia.

«L'M-19 non ha mai avuto intenzione di attaccare i giudici della Corte Suprema», ha scritto Petro. A quel tempo, il movimento aveva ottenuto una vittoria militare a Yarumales e riteneva che la rotta armata potesse consentire un'operazione così grande, ma non calcolò la risposta dell'esercito.

«Il governo non ha mai avuto intenzione di salvargli la vita. L'esercito aveva due grandi motivazioni per entrare e riconquistare con la forza il Palazzo. Il primo è stato il rapporto tra diversi membri della leadership con Pablo Escobar e Rodríguez Gacha, una realtà che è stata completamente messa a tacere dalla stampa», afferma il candidato.

Questa versione non è stata testata. La verità è che la cattura ha causato 94 morti e 11 dispersi, a causa di lavori militari. Inoltre, il Piano Tricolore, come veniva chiamata la ripresa, non contemplava il salvataggio degli ostaggi, ma piuttosto i risultati decisivi, come ricostruito dalla Commissione per la Verità formata per fare un rapporto successivo.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar