Un'adolescente di 17 anni di Irpin, alla periferia di Kiev, è rimasta traumatizzata mentre la madre e la sorella quindicenne sono state violentate e picchiate a morte da tre soldati russi che sono passati più e più volte come se fossero lattine di birra e poi scartati. Lei, la cui identità resta al sicuro, è stata avvertita con un macabro cinismo di essere troppo brutta per essere indignata. Ma il suo incubo non finì quando la vita di sua sorella e sua madre si spense davanti ai suoi occhi: dovette rimanere con i loro cadaveri per quattro giorni. Questa storia è stata ripetuta (ripetuta) sistematicamente in ogni villaggio dove le truppe invasori attaccano la popolazione locale come cannibali.
Il caso - uno su centinaia - è stato smascherato da Lyudmila Denisova, il difensore civico per i diritti umani dell'Ucraina. La giovane donna è ora assistita psicologicamente su base giornaliera. Sicuramente non riuscirà mai a cancellare la profonda cicatrice che le forze russe hanno causato nella sua vita uccidendo brutalmente la sua famiglia in sua presenza.
Il 4 febbraio - esattamente 20 giorni prima che la Russia invadesse l'Ucraina - Vladimir Putin è volato a Pechino per firmare con Xi Jinping un ampio documento in cui suggellavano qualcosa di più di un accordo politico: un patto di sangue, di famiglia. In quella riunione, inoltre, il capo di Stato russo ha informato l'ospite che avrebbe preso d'assalto l'Ucraina. Il suo alleato lo ascoltò attentamente, capì i termini, condivideva gli obiettivi e annuì. Gli chiese un solo favore: che l'escursione militare - di cui l'Occidente metteva in guardia da mesi - dovesse avvenire una volta terminate le Olimpiadi invernali che si sarebbero svolte nella capitale cinese. Non volevo che il sangue sporcasse la sua festa.
Fratellanze, Putin e Xi hanno firmato un documento che hanno presentato con orgoglio al mondo. In esso, non solo hanno messo in discussione i valori dell'Occidente, ma hanno anche cercato di riscrivere la storia e, soprattutto, il concetto di democrazia. Sinteticamente, sostenevano che la costruzione del termine fosse un'invenzione di alcuni paesi ma che non corrispondeva alla cultura di altre nazioni. In altre parole, ogni amministrazione deve definire cos'è o non è la democrazia secondo i propri parametri. Un modo per giustificare la loro eterna permanenza al potere e impedire che compaiano altre nuove figure che minacciano la loro struttura. «Solo i cittadini del Paese possono decidere se il loro Stato è democratico», si legge nel testo in uno dei suoi paragrafi. Una strana idea in paesi in cui nessuno può alzare la voce per dire se i diritti umani più elementari sono rispettati lì.
Quello che è stato firmato il 4 febbraio era molto più di un elenco di intenzioni. Due mesi dopo l'inizio dell'attacco militare russo all'Ucraina, Xi si dimostra un forte e incondizionato alleato di Putin. Questo nonostante alcune distrazioni diplomatiche che Pechino ha compiuto negli ultimi 60 giorni per mostrarsi un promotore attivo della pace o uno Stato che rispetta la sovranità di altri paesi. Alcuni erano lieti che il capo del Partito Comunista Cinese (PCC) potesse convincere il suo pari del Cremlino a raggiungere una tregua definitiva che avrebbe posto fine agli stupri che centinaia di donne e ragazze ucraine subiscono ogni giorno.
Ma in Cina, le autorità stanno replicando la stessa narrazione che Mosca diffonde ai suoi cittadini. Ribadiscono che si tratta di una «operazione militare speciale», che c'è un «conflitto» in Ucraina, che la responsabilità di ciò che sta accadendo è dell'Occidente, della NATO e degli Stati Uniti. Le argomentazioni sembrerebbero divertenti se il contesto non fosse cupo. Il quotidiano Global Times - un organo di propaganda del PCC - ha pubblicato il 20 aprile un insolito editoriale in cui chiedeva dal titolo: «La pace ha qualche possibilità con più aiuti militari statunitensi all'Ucraina? ». Per il regime di Xi, Kiev dovrebbe deporre le armi e arrendersi incondizionatamente. Volodymir Zelensky non ha il diritto di difendersi o proteggere il suo popolo o di chiedere armi, la sua principale e più disperata preoccupazione.
Che tipo di mediatore chiede che la vittima smetta di difendersi e non faccia nulla per far desistere l'aggressore dai suoi attacchi? La diplomazia cinese si mostrerà al mondo come una bandiera di pace quando sarà certo che la Russia ha già raggiunto i suoi obiettivi. Non prima. Fa parte del patto di sangue. Xi diventa così lo strumento fondamentale dell'invasione. Finora, la seconda potenza economica mondiale si sta mostrando al pubblico come un presunto spettatore del più grande conflitto di guerra del 21° secolo solo per intervenire a favore di Mosca.
Ma l'accordo del 4 febbraio aveva qualcos'altro tra le righe: il permesso di violare la sovranità di altri paesi qualunque fosse la ragione, l'argomento, la giustificazione o il modo per raggiungerla. L'Ucraina è stata violata da innumerevoli scuse enumerate dal Cremlino. Dalla «denazificazione» alla minaccia di ingresso nella NATO, che rappresenterebbe un rischio per la sicurezza di Mosca. Quando Pechino parla degli Stati Uniti e delle sue armi, sostiene quest'ultimo conto.
Putin ha deciso in un primo momento di tentare un sequestro assoluto della vicina nazione democratica per sostituire il suo governo. Era il suo «Piano A». Ma ha fallito miseramente e dopo 40 giorni di intensi combattimenti, ha dovuto ritirare le sue truppe a est e sud, dove ha radicalizzato i suoi bombardamenti. Lì ora ha in programma di tenere «plebisciti» con la popolazione locale rimanente per dichiararli indipendenti da Kiev, la capitale che non poteva prendere. Forse la Cina in quel momento parlerà ancora di «sovranità nascenti».
Fa parte della «nuova democrazia» che Russia e Cina sognano per il resto del pianeta. L'assassinio e lo stupro sistematico di civili come testimoniato quasi dal vivo a Bucha, Irpin o Mariupol possono essere considerati da Xi e Putin come «danni collaterali». La crisi umanitaria dei cinque milioni di ucraini che hanno dovuto lasciare anche il loro Paese.
L'invasione diede anche a Xi il tempo di riflettere a lungo. Il rischio di un'invasione di Taiwan persiste, anche se è noto che i costi saranno elevati. Ha 3500 missili puntati su Taipei. Ma se decide di fare della capitale taiwanese la nuova Aleppo o Mariupol, rimarrà senza la principale forza economica dell'isola, che è in definitiva la sua motivazione principale. Il capo del regime sogna di rilevare le aziende tecnologiche - soprattutto i produttori di microprocessori - che si trovano dall'altra parte dello stretto a soli 180 chilometri di distanza. Ma anche un'invasione anfibia avrebbe i suoi costi. Soprattutto in un esercito, quello cinese, che non combatte da più di 40 anni quando ha fallito al confine con il Vietnam.
Taiwan, nel frattempo, vive in uno stress pre-traumatico permanente. Il culmine è accaduto giovedì scorso quando un presentatore televisivo ha emesso un avviso avvertendo la popolazione che la tanto temuta invasione cinese era finalmente iniziata. Ma si trattava di un errore enorme: un SMS emesso male ha suscitato una catena di panico che nessuno ha fermato in tempo. La stazione televisiva si è scusata per quello fallito.
La minaccia di Pechino all'isola democratica è sicuramente la più ovvia. Tuttavia, la guerra non è l'unico modo per perdere la sovranità oggi. Non ci vuole un'invasione convenzionale per minare l'indipendenza di una nazione. Così come il regime cinese ha appreso che sarà sottoposto a sanzioni economiche simili a quelle imposte a Mosca se deciderà di effettuare una «operazione militare speciale» su Taiwan, il mondo dovrebbe prendere atto di ciò che è successo all'Europa negli ultimi 20 anni. .
Quel continente è entrato in un labirinto da cui non può uscire : la dipendenza dal petrolio e dal gas russi. Questa dipendenza proposta da Putin - e alla quale i leader europei non sembravano interessarsi da molto tempo - ha notevolmente accelerato il blocco dello scenario attuale in Ucraina. Avvertito da anni, l'Europa ora non riesce a trovare una via di fuga senza pagare costi molto elevati. La Germania, soprattutto, sembra avere una grande responsabilità. I legami politici con le aziende energetiche parlano da soli. Gerhard Schröder, ex cancelliere tra il 1998 e il 2005, è un anello chiave: è il presidente della Rosneft, la compagnia petrolifera preferita dal Cremlino, e il 30 giugno, a San Pietroburgo, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Gazprom, la più grande compagnia russa. Quest'ultimo è stato annunciato il 4 febbraio, quando Putin e Xi hanno siglato il loro patto per rifondare una nuova era a Pechino.
Alla fine della strada, la generosità russa verso l'Europa non era gratuita. Le sanzioni che danneggerebbero maggiormente Mosca e che renderebbero possibile un collasso totale della sua economia dipendono soprattutto dalla Germania e da altre potenze europee che interrompono immediatamente la loro sottomissione energetica. Senza quei soldi, Putin non sarebbe in grado di nutrire i cannibali che devastano le popolazioni ucraine.
Questa sottomissione estrema dovrebbe far pensare ad altri governanti che sono stati tentati in diversi settori strategici dalla Cina: estrazione mineraria, pesca, dragaggio, energia nucleare e convenzionale, porti, esplorazione dello spazio, basi militari, telefonia e internet (5G). In Asia, Africa e America Latina, il regime di Pechino ha intessuto negoziati con amministrazioni «tendabili» che prevedono lo sfruttamento delle risorse naturali con crediti poco trasparenti. La sovranità potrebbe essere attaccata dall'interno. Il gigante asiatico avrebbe la capacità di tagliare vari rifornimenti quando necessario, rendendo altre nazioni in tutte le parti del mondo ostaggio dei suoi piani. Anche promuovere crisi e instabilità. La sovranità di queste nazioni diventerebbe semplicemente una testimonianza. Dipenderebbe dalle politiche e dalle esigenze del PCC. Non vederlo è cecità ideologica. O tentazione metallica.
Solo un allarme si risveglia all'orizzonte del capo del regime cinese: è la celebrazione del XX Congresso del Partito Comunista Cinese a continuare ai vertici del potere per altri cinque anni. Dovrai dimostrare che il motore principale della Cina continua a funzionare. Cioè, la sua economia. Tuttavia, i numeri non sono a tuo favore e dovrai invertirli. La sua politica di COVID Zero complica i suoi obiettivi. I gerarchi del PCC non potevano permettersi di fallire in questo anello chiave per l'armonia interiore del gigante.
Nel frattempo, Xi Jinping e il regime restano in silenzio. Un silenzio che uccide anche in Ucraina.