
La mobilità è stata una necessità nella vita delle persone, tuttavia, non sempre c'erano i mezzi di trasporto disponibili oggi. È quasi impossibile immaginare la vita di tutti i giorni nelle città senza camion, autobus, metropolitana o Metrobus, perché molti di questi sono gli alleati di più persone per raggiungere diverse parti del territorio, sono anche elementari per andare al lavoro o a scuola.
In Messico, il trasporto pubblico ha attraversato diverse fasi, la rivista Arqueología Mexicana dell'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) precisa che la prima risale al periodo preispanico, quando vari gruppi indigeni si trasferirono in canoa perché si formarono i suoi grandi viali da corpi idrici.
La costruzione di questa risorsa ha sorpreso molto gli spagnoli, questo è noto dalle cronache dell'europeo Bernal Díaz de Castillo, dove ha scritto «da un lato c'erano grandi città sulla terra, e nella laguna molte altre, e abbiamo visto tutto pieno di canoe e sulla strada molti ponti da lontano a lontano» .
Successivamente arrivarono carri e carrozze, resi possibili dall'arrivo di animali come cavalli, muli e asini. Va notato che non tutti potevano accedere a questi servizi, poiché si trattava di una risorsa molto costosa che poteva essere apprezzata solo dalle classi superiori.
Ci sono voluti due secoli perché la prima auto arrivasse nel paese, che arrivò nel 1895 durante il dominio di Porfirio Díaz. Secondo lo storico Jesús Rodríguez, questo fatto ha portato allo sviluppo del trasporto pubblico, che era già in corso con i progressi della ferrovia.
La stessa fonte spiega che presto Díaz otterrà la fiducia di una società di origine inglese che sarebbe stata responsabile di portare «il tram, l'illuminazione stradale e la fornitura di elettricità; la società ha operato come unico fornitore di servizi di trasporto in città per quasi 17 anni».
D'altra parte, il trasporto non cambiò fino al 1917, quando iniziarono a circolare nelle città i primi camion passeggeri con «motore a combustione interna». Parte del graduale sviluppo di questi grandi veicoli era dovuto al fatto che le classi superiori iniziarono a cambiare residenza in luoghi più lontani dall'area centrale, motivo per cui si iniziarono a cercare soluzioni per l'aristocrazia di quel tempo.
Rodríguez condivide che un altro fattore che ha motivato la presenza di mezzi di trasporto per i cittadini è stata la rapida crescita della popolazione all'inizio del XX secolo, poiché «la popolazione ha registrato una crescita del 50%, dei 500.000 abitanti che aveva raggiunto 750.000, distribuiti su una superficie di 40,5 quadrati chilometri».
È così che il tram è passato da 1 a 14 linee, tuttavia, poco dopo che i camion hanno iniziato a inondare le strade e, come oggi, erano pieni di gente, molte volte alcuni passeggeri stavano quasi partendo. Inoltre, non erano esenti da incidenti stradali o contrattempi, poiché per un lungo periodo è diventato molto comune che i trasporti si scontrassero.
D'altra parte, il presidente Álvaro Obregon era responsabile della priorità delle strade e ha fornito supporto ai conducenti per aumentare il trasporto di camion nella capitale. «La gilda dei camionisti si unì presto alla base di sostegno sociale del regime e, sulla base dell'idea di mutua utilità, creò legami con il gruppo dirigente».
Da quel momento in poi è iniziata l'ascesa dei trasporti così come sono conosciuti oggi e nel tempo sono aumentati i servizi per i cittadini e i posti di lavoro per gli autisti. Con Lazaro Cardenas e Avila Camacho, iniziarono a essere creati sindacati e gruppi per regolare gli stipendi e organizzare meglio i percorsi.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Concejal de Bogotá le sacó los ‘trapitos al sol’ a Claudia López como alcaldesa tras rifirrafe con Álvaro Uribe: “No puede lavarse las manos”
El cabildante Papo Amín, del Centro Democrático, aseguró que la ex mandataria distrital no le cumplió a la ciudad en seguridad y salud, especialmente, durante la pandemia

EN VIVO - Estos son los sismos que se han presentado en Colombia este martes 25 de febrero del 2025
El monitoreo que realiza el Servicio Geológico Colombiano permite conocer el panorama sísmico del territorio colombiano

Ecuador al rescate de Tumbes y Talara: colapso eléctrico se prolonga por más de dos días y Perú pide ayuda internacional
La electricidad en emergencia en el norte del país. Intensas lluvias y complejidades del terreno dificultan la restauración de una línea clave de REPSA, confirmó el COES para Infobae Perú

Dólar continúa a la baja en Chile: este es su precio en pesos hoy 25 de febrero
Este fue el comportamiento de la divisa estadounidense durante los últimos minutos de la jornada

El “balcón del Cauca” que cautiva con su historia y paisajes en el suroeste de Antioquia: el pequeño pueblo paisa que se ha convertido en un nuevo atractivo turístico
Este municipio que ha ganado reconocimiento en los últimos meses, está a solo dos horas de Medellín
