La Fiera Internazionale del Libro di Bogotá riunisce ancora una volta il meglio dell'editoria indipendente in Colombia. Situato nel padiglione 17 di Corferias, ci sono diversi editori che espongono i loro progetti. Tra quelli di Medellín, Sílaba Editores, l'etichetta diretta da Lucía Donadío, porta il suo intero catalogo e presenta le sue pubblicazioni più recenti. Una raccolta di poesie di Mónica Quintero, un nuovo libro di Juan Manuel Roca, una raccolta di colonne di Ana Cristina Restrepo e il titolo più recente di María Mercedes Andrade, tra gli altri libri.
La casa editrice è stata fondata nel 2009, da Donadío e, dal 2011, Alejandra Toro Murillo si è unita a lei come partner editoriale. Fin dalla sua nascita, hanno cercato di collegare autori e lettori di tutto il mondo attraverso i loro libri, garantendo alta qualità sia nei contenuti che nella grafica, dando particolare importanza alla pubblicazione e alla promozione degli autori colombiani, rispettando e curando i processi di ciascuna delle loro opere.
La visione di Sílaba, come si può vedere sul suo sito web, è quella di essere una solida casa editrice con un catalogo di opere di profondità nei contenuti e diversità nei suoi generi, che è leader nel settore, non solo per la qualità materiale dei suoi libri, ma anche per le azioni per promuovere gli scrittori - indipendentemente da genere, credo, razza o geografia — e cultura, basata sulla promozione della lettura, della scrittura e dello sviluppo del settore editoriale stesso.
Attualmente pubblicano titoli di racconti, romanzi, saggi, poesia, giornalismo, letteratura per bambini, tradizione ancestrale e altri generi ibridi. Ecco alcune delle più recenti:
Forse le cinque, Monica Quintero.
«Le prime poesie che ho letto di Mónica Quintero, molti anni fa, parlavano di un «lui» amato e perso per sempre. Poco dopo apparve il suo nome: Eduardo, suo padre assassinato quando non aveva ancora completato il suo secondo anno di vita. Questa perdita è il filo conduttore di gran parte di questo libro e la realizzazione della solitudine che ne è seguita.
Altre poesie esplorano il posto del poeta nel mondo, nell'intimità della sua stanza, nel suo letto, con il suo gatto, nel vivere con l'Altro, al lavoro, mentre studia e frequenta lezioni di danza, quando impasta il pane e cuoce torte. È come se facesse un inventario dei sentimenti e degli oggetti che compongono la sua vita quotidiana. L'atmosfera che identifica il libro è una costante di solitudine e inquietudine. Ci sono poesie sul vuoto lasciato dall'amato quando se ne va; altre in cui nomina la reclusione, la disperazione, la solitudine, la malattia come un rischio imminente che attende fuori casa in tempi di pandemia. Qui la morte assume una forma meno metaforica, più reale, più esterna.
Ci sono anche testi sulla città come spazio amato e temuto, sullo spagnolo come lingua in cui si fa la poesia; altri che descrivono la realtà come un insieme di oggetti che ci danno la certezza di cui abbiamo bisogno per camminare nella vita. Sono le molteplici voci della poetessa che ha costruito un mondo tutto suo» - Lucia Donadío.
Autoritratto. Un'allegoria del giornalismo, Ana Cristina Restrepo.
Yolanda Reyes dice, sul retro della copertina, che le colonne di questo libro sono organizzate intorno a diversi capitoli: «Femminismo e genere»; «Conflitto armato e violenza in Colombia»; «Il giornalismo»; «Politica colombiana»; «Letteratura»; «Infanzia e educazione»; «Religiosità»; «Schizzi e personaggi»; e «Vari» - e non sembra un caso, ma piuttosto il risultato di un lavoro deliberato, di aver scelto quei pilastri per riunire l'ufficio di avere un'opinione per tanti anni e di far «parlare la folla». Il filo che lega i testi è quel «legame collettivo universale», secondo le parole di Restrepo, che ci rende testimoni e lutti di tutte quelle persone e di quelle storie che gli opinionisti di solito non hanno a che fare, o non sono soliti, affrontare. Attraverso l'esercizio di scrutare ciò che è al di là dell'ovvio e di osservare i piccoli dettagli della vita senza accontentarsi di ripetere i loro libretti, ma anche di non passarli accanto come se non contassero, il viaggio di Restrepo ci pone di fronte a quegli altri mondi possibili che meritano di essere raccontati.
Avrei voluto chiamarmi fuoco, Maria Mercedes Andrade
L'autore di questo libro usa la prosa poetica, un linguaggio riposante, riflessivo e autocritico. I personaggi, per lo più donne, si esprimono nei dialoghi con se stessi, nei monologhi avrei voluto chiamarmi fuoco è un libro che usa la prosa poetica, un linguaggio riposante, riflessivo, autocritico. I suoi personaggi, per lo più donne, si esprimono nei dialoghi con se stessi, nei monologhi interiori, nelle conversazioni nel vuoto, nei sogni che si confondono con la veglia, nei ricordi di un passato che può essere reale o prodotto dell'immaginazione. Questa intimità si riflette nella narrazione di situazioni così diverse e crude come l'angoscia di una ragazza che chiede a sua madre di proteggerla da quel «mostro» che arriva alle cinque per rubare pezzi della sua innocenza; o l'inquieta tristezza di una Eva che contempla il cadavere del suo Adamo, quell'amante- marito-figlio, che è tornato nella polvere da cui è stato prelevato; o la follia addomesticata in cui una donna ossessionata dalla pulizia del suo appartamento cade lentamente, forse per evocare la noia della realtà che la attende fuori dalle sue porte.
«Avrei voluto chiamarmi fuoco è una somma di requiem, uno sciame, meglio, di nostalgia o di duelli. Con questa nuova versione del libro, che migliora ciò che non potrebbe essere migliore, che ripristina un'irripetibile capacità di articolare la nostra stranezza quotidiana, che ricorda che anche l'umorismo è dato parola per parola e mette in scena un erotismo che viene dalla morte e vi ritorna, è chiaro che siamo fortunati a avere nelle nostre mani la prosa e la narrazione di un grande poeta» - Ricardo Silva Romero.
«Si può pensare che le donne in queste pagine si rivelino come in un album fotografico. Ma attenzione! Ogni donna, nella sua urna di parole, genera uno shock nel lettore quando scopre le sue essenze, i suoi vestiti e i suoi ambienti. In questa attenta galleria, il linguaggio, la sostanza estetica e il potente miracolo della proposta di Juan Manuel Roca sono stupiti. La profondità della sua poesia ci convince che siamo capaci persino di «lavare l'acqua, che è come lavare via la liquidità del tempo, come suonare l'arpa della pioggia» o «cucire un bottone al vento». E sfilano, come appena inventato, Hellen Keller, La Joplin, Bettina Brentano, Suor Josefa de Castillo, Ofelia, Scherezada, Alicia. L'omaggio a lei è toccante, a María Mercedes Carranza che «quando guarda fuori dalla finestra scopre che il paesaggio è stato rubato».
In questa splendida collezione, altre dolci donne vibrano con le peggiori ferite d'amore; alcune streghe e zingari e quelle che diventano statue di sale. Voglio per me l'odore delle donne di Picasso, o quelle di Chagall che «tengono sempre le ali di balso in una custodia per violino». C'è qualcosa di sovversivo nelle donne poetiche di Roca: ti fanno venire voglia di rovinare il mondo, e come una vera maga, di impadronirsi di «un ruolo di giustizia, benefattore e guaritore, come cospiratrice e non di rado come guida o sacerdotessa» - Lina María Pérez Gaviria.
Sílaba Editores sarà presente per tutta la fiera allo stand 1513, all'interno del padiglione 17.
CONTINUA A LEGGERE: