
Il presidente Iván Duque ha parlato della sentenza della Corte di giustizia internazionale sulla disputa del Nicaragua sulla sovranità dei confini marittimi nel Mar dei Caraibi con la Colombia a seguito della sentenza del 2013. Il presidente lo ha fatto dall'arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina per ratificare il suo principio indivisibile e storico.
«Il mio governo continuerà fino al 7 agosto nel compito superiore di impedire al Nicaragua di limitare o tentare di limitare i diritti della Colombia», ha detto il presidente Duque dalle isole e ribadendo che continueranno a portare avanti azioni per proteggere l'ambiente e prevenire il traffico illecito di droga. e combattere i crimini transnazionali.
«Il nostro obbligo è difendere la sovranità della Colombia sullo storico e indivisibile arcipelago di San Andrés, Providencia, Santa Catalina e le Chiavi, nonché difendere la sua popolazione in modo illimitato e permanente. Così è difendere i più alti interessi della Colombia nel Mar dei Caraibi, di fronte a questa responsabilità non ci sono ambiguità», ha detto il presidente.
Il presidente colombiano ha accolto con favore il fatto che le principali rivendicazioni del Nicaragua sull'arcipelago siano state respinte dal tribunale, così come la protezione dei diritti della comunità raizal per le sue attività di pesca. Ha sottolineato che nessuna sanzione è stata inflitta al Paese.
«Non permetteremo che nessun diritto della comunità di Raizal sia limitato. Tutti i colombiani devono essere uniti in questa causa, la difesa dell'integrità e dei confini nazionali non può obbedire alle bandiere politiche, è un mandato costituzionale», ha aggiunto il capo di Stato colombiano.
Secondo il presidente, dopo la sentenza del novembre 2013, la Corte non sarebbe stata in grado di ricevere azioni legali contro la Colombia. Tuttavia, ha sostenuto che il paese non poteva non comparire in questa nuova causa perché si è esposto all'unica risposta della Corte alla richiesta del Nicaragua.
«Le affermazioni iniziali del Nicaragua erano esorbitanti, si intendeva che le isole dell'arcipelago storico indivisibile di San Andrés, Santa Catalina e Providencia dovessero essere dichiarate non appartenenti alla Colombia. Voleva che il trattato di Esguerra Bárcenas fosse dichiarato invalido», ha aggiunto Duque.
A questo proposito, il capo dello Stato ha sottolineato che, in conformità con la sentenza e le rivendicazioni raggiunte dalla difesa colombiana, la Marina Nazionale «potrà continuare ad essere presente ed esercitare il diritto alla libera navigazione e sorvolo nell'area. In nessun caso la presenza della marina minaccia l'uso della forza come intendeva il Nicaragua all'inizio del processo», ha detto.
Ha anche sottolineato che l'unità, l'integrità e l'indivisibilità dell'arcipelago di San Andrés, Providencia, Santa Catalina, le baie e le isole che lo contengono sono state mantenute. Così come le aree adiacenti che, secondo il presidente, consentono la conservazione del suo patrimonio culturale e naturale.
Uno dei punti che è stato evidenziato dalla comunità dell'arcipelago che ha partecipato alla difesa, ma su cui non c'è consenso di esperti, è che «i pescatori raizal possono navigare nei Caraibi fino a raggiungere i loro banchi di pesca, che hanno e hanno avuto storicamente, e che sono anche in il mare territoriale colombiano e l'area valore economico esclusivo del nostro paese come è stato storicamente «, ha detto Duque.
Inoltre, il presidente ha accolto con favore il fatto che la Corte di giustizia internazionale abbia ritenuto che il Nicaragua violasse anche il diritto internazionale con un decreto che cercava di definire il suo mare territoriale, che è stato censurato dal tribunale internazionale e con il quale ha cercato di appropriarsi di acque che non gli appartenevano.
Allo stesso modo, la Corte di giustizia non ha accettato di imporre un risarcimento alla Colombia, né ha tenuto aperto il caso. Tuttavia, ha esortato l'istituzione di accordi per risolvere i problemi confinanti e la convivenza nel Mar dei Caraibi, ma secondo il presidente Duque dal 2014 il paese centroamericano ha chiuso la porta al dialogo.
«Da molto tempo, la Colombia è sempre stata disposta a risolvere le sue divergenze con mezzi pacifici e diplomatici, in tutte queste occasioni il Nicaragua prima e dopo la sentenza del 2012, non ha permesso alcun progresso in quella direzione», ha detto il presidente colombiano.
Duque, ancora una volta, ha interrogato il governo di Daniel Ortega. «La Colombia, come ogni nazione democratica, è preoccupata per come il governo nicaraguense si costituisca oggi in una dittatura opprimente che ignora i diritti fondamentali dell'opposizione, la libertà di stampa, l'iniziativa privata e le libertà dei cittadini. In una dittatura non c'è rispetto per lo Stato dei diritti o per i pilastri democratici», ha detto.
Il presidente ha detto che il governo ha mostrato uno «spirito litigioso» che è stato evidente anche nei procedimenti contro altri paesi della regione, così ha assicurato che il mandato della presidenza sarà quello di ratificare il mandato costituzionale per difendere la sua sovranità, l'integrità delle isole e i diritti delle la nazione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Gluten: cómo pasó de proteína esencial en la historia humana a un reto digestivo
Este conjunto de proteínas ha formado parte de la dieta humana por milenios, transformó alimentos y técnicas culinarias mientras generó desafíos para el sistema digestivo en ciertas personas

Colombiano estuvo preso en la misma cárcel que Nelson Mandela en Sudáfrica: “Nos pusieron cerca donde él estaba”
Jorge García aseguró que en su permanencia en el centro penitenciario no pudo establecer comunicación con el expresidente del país africano por las estrictas normas

Indecopi sobre suspensión de vuelos de Latam en aeropuerto de Jauja: pasajeros pueden solicitar cambio de ruta o reembolso
La aerolínea informó que, tras observar un progresivo deterioro en la infraestructura del aeropuerto, se ha visto obligada a tomar la decisión para evitar riesgos en sus operaciones

Balacera en Kennedy: estructuras criminales se disputan el microtráfico
Desde la Policía Nacional informaron que entregaran un informe detallado de los hechos, mientras que la ciudadanía en Patio Bonito sigue pidiendo más presencia de uniformados en la zona

Cuánto tiempo podría ser suspendido Alan Mozo por promover apuestas
El defensor de Chivas se encuentra en el ojo del huracán tras darse a conocer su posible participación en este tipo de actividades
