Luis Lacalle Herrera ha criticato le democrazie moderne: «Il bene comune si realizza raramente quando le leggi vengono approvate»

L'ex presidente dell'Uruguay e padre dell'attuale presidente, Lacalle Pou, è stato incorporato come Accademico corrispondente in ANCEM e ha parlato con Infobae della situazione della rappresentatività in America Latina

«Un giorno ho chiesto a Kissinger: 'Perché non ti interessava il calcio? E lui disse: «Perché era una politica molto dura».

Con questo aneddoto del suo tempo come massimo leader della Repubblica orientale dell'Uruguay, Luis Lacalle Herrera cerca di svelare i diversi tipi di poteri «fattuali» che esistono nella società. Si riferisce allo sport, alla cultura - «tutti questi modellano la vita quotidiana che viviamo», avverte, e i più recenti e complicati social network: «In 140 personaggi non c'è tempo per riflettere».

«È azione-reazione. Vengono creati gruppi di persone che la pensano allo stesso modo e la codardia e la violenza con cui pensano sia incredibile. Troll e influencer sono la novità più pericolosa. È un fenomeno politico e sociale: l'amuchamiento attorno ai concetti binari. È una sfida che non ha risposta».

Queste parole facevano parte della sua tesi Power and Democracy dopo essere state incorporate, attraverso una sessione pubblica, come accademico corrispondente della National Academy of Business Sciences (ANCEM).

È stato il presidente dell'Accademia, Jorge Aufiero, a conferire quell'onore ad altri accademici senior, come gli uomini d'affari Cristiano Rattazzi, Eduardo Eurnekian e Carlos Blaquier. «Oltre a un ampio curriculum e varie distinzioni internazionali e nazionali, l'Accademia incorpora non solo un grande amico di molto tempo, ma un grande uomo che ha mantenuto le sue idee per tutta la vita e ha arricchito il suo patrimonio perché è stato in grado di educare suo figlio, l'attuale Presidente uruguaiano», ha dichiarato Aufiero.

Politico, giornalista e avvocato, Luis Lacalle de Herrera è stato il 36° presidente dell'Uruguay, tra il 1 marzo 1990 e il 1 marzo 1995. Ora il potere esecutivo nel suo paese è nelle mani di suo figlio, Luis Lacalle Pou, entrato in carica il 1 marzo 2020.

«Vengo da 62 anni di esperienza nella vita politica e l'unica cosa che posso fare è riflettere su ciò che ho vissuto dall'interno», confessa durante la sua tesi di laurea. «A 17 anni ho dettato le mie prime parole in pubblico e fino ad oggi non mi sono fermato. Parlerò in astratto», chiarisce, «perché devo rispettare la vita politica dell'Argentina che non devo commentare. Ma ci sono casi che vanno oltre i limiti e che fanno appello al potere e alla democrazia; alle reti di governi e alle loro influenze».

«Nella nostra regione abbiamo zone grigie», risponde a una domanda di Infobae sulla sua visione dello stato della democrazia in America Latina. «Non mi piace qualificarmi ma non c'è dubbio che dal nero al bianco abbiamo tutte le sfumature. Ed è per questo che sottolineo sempre la democrazia dell'esercizio, non solo di origine, perché possono votare per te e ciò che è buono e il giorno dopo fai una dispersione. È un po' la storia di alcuni governi qui... Chávez ha iniziato così, con governi di legittimità di origine, e sappiamo tutti come sono lì».

Durante il suo discorso, ha sottolineato che i tre poteri in cui è organizzata una Repubblica devono essere migliorati, non sostituiti. «In questi poteri, i partiti politici hanno un ruolo diverso e separato», dice.

Non gli piace aggiungere aggettivi alla parola «democrazia»: «La 'democrazia popolare' dei sovietici era qualcosa di molto diverso dalla nostra democrazia; la 'democrazia partecipativa' sembra tautologica perché se qualcosa è partecipativa è essenzialmente democrazia».

«Qualsiasi schema di potere da accettare deve avere chiarezza e confini ben consolidati», dice. «La democrazia deve essere rappresentativa, non c'è altro modo. È repubblicano perché è la struttura in cui vive più comodamente».

Ha anche espresso l'opinione che nelle democrazie odierne «il bene comune è raramente soddisfatto quando le leggi vengono approvate, lo è sempre per settori specifici. Tuttavia, il nostro sistema di poteri, sebbene pesantemente criticato, è ancora la formula migliore».

Non è d'accordo sul fatto che sia l'Esecutivo, come negli Stati Uniti, a nominare i giudici. «In Uruguay sono nominati dal Parlamento. Dovrebbe esserci un legame maggiore tra il legislativo e il giudiziario e che l'esecutivo sia estraneo».

Inoltre, ha sottolineato il ruolo dei cittadini come soggetto di potere: «Oggi si perde il fatto che il cittadino sia tanto quanto il pagamento delle tasse. Le classi dominanti si sono disattese dal servizio pubblico. In Argentina e Uruguay dobbiamo rivalutare e partecipare. Questo è uno degli oneri di chi ha un tempo migliore: farsi carico e dedicarsi al servizio pubblico, perché le loro circostanze sono una responsabilità; ricordiamo i diritti ma non i doveri». E avverte: «Attenzione a non lasciare i politici soli con la politica».

In questo senso, conclude: «Il potere si esercita da solo, non in isolamento, ma a volte sono stati isolati in una bolla. Questo è uno dei grandi pericoli per la democrazia».

Gustavo Gavotti: Foto

Continua a leggere: