Qual è stata la relazione tra vegetazione e temperature globali negli ultimi 10.000 anni

Mentre gli scienziati si concentrano sui cambiamenti climatici, un esperto ha concentrato la sua attenzione su come i cambiamenti nella vegetazione abbiano influenzato le temperature del pianeta. Qual è la ragione di questa situazione e quali segnali fornisce per il futuro

Vista de un sector del Parque Nacional Coiba un conjunto de islas de origen volcánico ubicadas en el Pacífico panameño. EFE/Alejandro Bolívar

Il riscaldamento globale è una realtà. Tuttavia, nel corso della storia ci sono state variazioni nella temperatura del pianeta. Ora, uno studio recente ha sottolineato che le fluttuazioni registrate negli ultimi 10.000 anni erano legate ai cambiamenti nella flora. «Le proiezioni per i futuri cambiamenti climatici hanno maggiori probabilità di produrre previsioni più affidabili se includono cambiamenti nella vegetazione», hanno affermato gli esperti.

Secondo lo studio condotto da Alexander Thompson, ricercatore di scienze della terra e del pianeta presso Arts & Sciences dell'Università di Washington, a St. Louis, tracce di polline ci permettono di sapere quale sia stato lo sviluppo della vita vegetale negli ultimi 10mila anni. Questi segnali raccontano anche la «vera storia delle temperature globali», rileva il documento.

La ricerca, pubblicata su Science Advances, ha anche assicurato che le temperature calde guidavano la crescita della vegetazione e questo aumento era correlato a un aumento della temperatura del pianeta. Così, secondo la simulazione di Thompson, sono state registrate significative fluttuazioni di temperatura dall'ultima era glaciale: con un picco compreso tra 6.000 e 9.000 anni fa, che ha innalzato la temperatura globale del pianeta tra 0,7 e 0,8° C.

«Le registrazioni dei pollini suggeriscono una grande espansione della vegetazione durante quel periodo», ha detto Thompson, che ha evidenziato il ruolo dei cambiamenti nella vegetazione a favore delle concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica o della calotta glaciale. «I modelli precedenti mostrano solo una quantità limitata di crescita della vegetazione e, sebbene alcune simulazioni abbiano incluso la vegetazione dinamica, questo non è stato sufficiente il cambiamento della vegetazione per spiegare cosa suggeriscono i registri dei pollini», ha detto, evidenziando miglioramenti nella sua analisi.

Grazie a questi progressi, il ricercatore ha sottolineato l'importanza di sapere cosa è successo nell'Olocene (attuale fase geologica), poiché a quel tempo il deserto del Sahara (Africa) era come un prato; mentre alle medie latitudini dell'emisfero settentrionale e dell'Artico, conifere e le foreste decidue sono cresciute. «La vegetazione espansa durante l'Olocene ha riscaldato il globo a 1,5 gradi Fahrenheit», ha spiegato Thompson.

«È eccitante poter indicare la vegetazione dell'emisfero settentrionale come un potenziale fattore che ci consente di risolvere il controverso enigma della temperatura dell'Olocene», ha assicurato l'esperto. Come ha spiegato, questi dati sono il risultato di «record di polline», che sono stati analizzati insieme ad altri esperimenti relativi a modelli climatici, tra cui il Community Earth System Model (CESM), considerato «uno dei modelli meglio considerati».

«In generale, il nostro studio sottolinea che tenere conto del cambiamento della vegetazione è fondamentale», ha affermato lo scienziato. Ha anche sottolineato che capire quale fosse la scala della crescita della vegetazione e conoscere il tempo del cambiamento di temperatura durante l'Olocene, definito «il momento più importante della recente storia geologica», ci permetterà di avere una maggiore conoscenza dell'origine dell'agricoltura umana, così come anche del progresso della civiltà durante quel periodo.

Questa era e i progressi della civiltà umana che sono stati registrati vengono analizzati da scienziati e storici, in quanto ci permetteranno di conoscere aspetti dell'umanità che non sono stati ancora scoperti. Ma non è tutto, secondo Thompson, questo è solo il punto di partenza. Grazie alla loro analisi, non solo saranno noti aspetti del passato, ma anche «questi risultati dimostrano che i modelli dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) possono simulare una risposta realistica della temperatura alle forzature climatiche esterne, ma solo quando tutte le forzature sono incluse rilevante. I nostri risultati implicano che le proiezioni per i futuri cambiamenti climatici hanno maggiori probabilità di produrre previsioni più affidabili se includono cambiamenti nella vegetazione».

CONTINUA A LEGGERE: