I casi di bullismo in Colombia hanno raggiunto 8.000 nel bel mezzo della pandemia

Gli esperti dicono che per combattere i casi di violenza scolastica, i genitori e gli insegnanti dei bambini devono essere educati sui meccanismi esistenti per affrontarla, ma devono anche essere risolti dal basso verso l'alto: dall'educazione dei minori

Guardar

Sebbene il bullismo nelle scuole sia sempre esistito, si stima che oggi gli studenti abbiano più fattori di rischio come i social network, che incoraggiano più casi di violenza scolastica fisica o psicologica.

Secondo l'ONG Bullying Without Borders, solo tra il 2020 e il 2021, in Colombia sono stati segnalati 8.981 casi di bullismo.

Come misura per combattere questo fenomeno, che è in aumento negli ultimi anni, il Congresso della Repubblica ha emesso la legge 1620 del 2013, che ha creato il Sistema Nazionale di Convivenza e Formazione Scolastica per l'Esercizio dei Diritti Umani, Educazione alla Sessualità e Prevenzione e Mitigazione di Violenza scolastica.

Con questo sistema, le scuole sono state costrette a creare comitati di convivenza per mitigare e prevenire diversi problemi tra gli studenti, inclusa la violenza psicologica e fisica. Pertanto, nell'ambito delle sue politiche di coesistenza, ogni istituto studentesco deve determinare le misure da adottare quando c'è stata una situazione di bullismo o violenza scolastica tra gli studenti.

Per Beatriz Molina, esperta di diritto penale, questo non è stato sufficiente, poiché i bambini affrontano diversi fattori che trascendono l'ambiente scolastico e si espandono ai social network.

Per questo motivo, afferma che «genitori e insegnanti dovrebbero essere istruiti su altri meccanismi per prevenire e combattere il bullismo. In primo luogo, devono essere attivati i meccanismi stabiliti nella scuola. E in secondo luogo, se tali misure non funzionano, è necessario ricorrere all'azione legale: civile o penale, a seconda dei casi».

Molina ritiene che anche se i casi sono aumentati nel corso degli anni, ciò non significa che questa condotta debba essere criminalizzata: «Idealmente, le scuole e le famiglie dovrebbero avere metodi e programmi educativi in atto per evitare tali casi o che, nel caso in cui si verifichino, una soluzione efficace sia fornito; quando una situazione di bullismo viene portata in tribunale, il conflitto può richiedere anni per risolversi e la rivittimizzazione può verificarsi nei minori».

Infobae

Inoltre, aggiunge che è importante che genitori e insegnanti, nell'ambito del ruolo di educare, non normalizzino la violenza fisica o verbale per risolvere un problema.

Tuttavia, Molina sottolinea che, sebbene il bullismo o il bullismo non siano un comportamento criminale: «Le conseguenze della violenza scolastica possono causare danni o costituire reati, come lesioni personali, lesioni, furti e persino sessuali. In questo caso, devono essere attivate azioni appropriate per ritenere responsabili del danno i minori che stanno compiendo tali atti con conseguenze penali e per collegare civilmente i genitori».

Il penalista ha sottolineato che non solo possono esserci conseguenze dalla sfera criminale, ma è anche possibile chiedere il risarcimento del danno causato da un'azione extracontrattuale di responsabilità civile e, se si ritiene che un diritto fondamentale venga violato a causa del bullismo, un'azione di tutela.

In conclusione, per affrontare il fenomeno del bullismo, bisogna cercare di risolvere il problema dal basso verso l'alto: se l'educazione del bambino non insegna loro come risolvere i loro problemi senza violenza, potrebbe aumentare la possibilità di essere immerso in procedimenti legali.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar