In Argentina, i test sono diminuiti del 65%: la mancanza di rilevamento di Ómicron BA.2 può generare una nuova ondata?

Secondo l'Istituto ANLIS/Malbrán, la sottovariante che ha generato rimbalzi in Europa si trova in meno dell'1% dei campioni analizzati tra marzo e aprile. Cosa ne pensano gli esperti consultati da Infobae

Un hombre se somete a un hisopado de covid-19 en un centro de control de la Ciudad de Buenos Aires. EFE/Juan Ignacio Roncoroni/Archivo

Quando alla fine dello scorso gennaio, l'ondata della variante del coronavirus Ómicron BA.1 si stava ritirando, i primi casi con un'altra sottovariante erano già stati rilevati. È l'Ómicron BA.2 che ha generato picchi nei casi di COVID-19 in Asia, Europa e ora in Nord America. Oggi, in Argentina, solo la sottovariante BA.2 si trova in meno dell'1% dei campioni di pazienti con COVID-19, secondo il rapporto di aprile dell'Istituto ANLIS/Malbrán. Ci sono 57 pazienti con diagnosi di BA.2 Tuttavia, poiché i test sono diminuiti del 65% dalla prima settimana di marzo e ora sono stati limitati a gruppi prioritari, esiste la possibilità che l'aumento della circolazione di tale sottovariante non venga registrato dal sistema di monitoraggio.

Secondo Anlis/Malbrán, la situazione delle varianti del coronavirus SARS-CoV-2 è attualmente caratterizzata da una circolazione esclusiva della variante Ómicron. Cioè, oggi circola solo Ómicron. Sono finite varianti come Gamma, che ha predominato tra marzo e agosto dello scorso anno, e Delta, che è stata la principale tra settembre e dicembre dello scorso. Ora, secondo le analisi di sorveglianza genomica, Ómicron BA.1 predomina e c'è pochissima BA.2 almeno nei campioni di pazienti che arrivano all'istituto che è sotto il Ministero della Salute della Nazione.

Nella prima settimana di marzo 2022, «la proporzione della variante Ómicron nei casi senza una storia di viaggi internazionali o relativi all'importazione è pari al 100%, il che implica che la proporzione della variante Delta ha continuato a diminuire» in tutto il paese, tra i campioni analizzati mediante sequenziamento genomico effettuato da ricercatori dell'Anlis/Malbran. «Per quanto riguarda le subline della variante Ómicron, BA.1 e BA.1.1 sono fondamentalmente identificati mentre BA.2 rappresenta meno dello 0,5% dei campioni sequenziati», hanno chiarito nel rapporto.

Da gennaio 2021 al 3 aprile, i ricercatori hanno analizzato 24.395 campioni per l'identificazione di varianti di cui 14442 sono stati studiati mediante sequenziamento genomico e 9953 sono stati rilevati mediante RT-PCR (screening). I campioni includono casi confermati di COVID-19 selezionati per la sorveglianza regolare delle varianti circolanti nella popolazione generale, o perché si tratta di condizioni gravi e insolite, persone vaccinate, casi sospetti di reinfezione e viaggiatori.

Il primo caso di una persona in Argentina con sublinaggio BA.2 di Ómicron è stato quello di un uomo di 62 anni con COVID-19 residente nella città di Buenos Aires. L'uomo era tornato il 12 gennaio dall'Uruguay e due giorni dopo aveva iniziato a presentare sintomi compatibili con la malattia.

Nell'ultimo rapporto che arriva al 3 aprile, è stato riferito che ci sono 57 persone a cui è stato diagnosticato COVID-19 e che avevano la sublineage BA.2. Di quel totale, 42 risiedono nella città di Buenos Aires e 14 di loro hanno una storia di viaggio.

Il resto era legato ai viaggiatori o era oggetto di indagine. Nel frattempo, altri 10 pazienti su 57 con diagnosi di BA.2 provenivano dalla provincia di Buenos Aires, tre da Santa Fe, uno da Santa Fe e un altro da Tucumán. Lunedì scorso, il ministro della Salute di Córdoba, Diego Cardozo, ha riferito che i primi casi di pazienti con Ómicron BA.2 erano stati rilevati in quella giurisdizione.

Oltre ai rapporti, c'è la possibilità che ci siano più casi di COVID-19 con la sottovariante ma che non vengano segnalati o analizzati. Consultata da Infobae, Mariana Viegas, ricercatrice in virologia presso Conicet presso l'Ospedale Pediatrico Ricardo Gutiérrez di Buenos Aires e coordinatrice del Progetto Paese, il consorzio per la sorveglianza genomica del coronavirus del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione, ha commentato: «In i pochi casi che stiamo analizzando settimana per settimana, Ómicron BA.2 viene rilevato tra il 25% e il 50% dei campioni. Questa è la classifica per il basso numero di casi che vengono inviati in sequenza e l'intervallo di confidenza dà ampio».

Settimane fa, la direttrice dell'Organizzazione Panamericana della Sanità, Carissa Etienne, aveva avvertito che alcuni paesi avevano cambiato le loro strategie sui test COVID-19. La riduzione del numero di test rende più difficile ottenere un quadro completo delle varianti nella regione. Per questo motivo, il dottor Etienne ha chiesto di continuare i test e di evitare di «entrare ciecamente nella prossima ondata».

Sebbene i casi e i decessi per COVID-19 siano diminuiti nella maggior parte dei paesi delle Americhe nelle ultime settimane, il rischio di ulteriori aumenti non può essere ignorato poiché le restrizioni vengono allentate. Etienne lo ha ricordato «più e più volte, abbiamo visto come si riflettono le dinamiche dell'infezione in Europa, solo poche settimane dopo». Entro la prima settimana di aprile, la variante Ómicron BA.2 è già stata rilevata nell'8,7% delle sequenze riportate dal Sud America.

In Argentina, i test per COVID-19 avevano battuto i record nelle prime settimane di gennaio con oltre 1,1 milioni a settimana considerando l'intera pandemia. Quindi, sono stati ridotti. Durante la prima settimana di marzo, sono stati effettuati 241.029 test nel paese, secondo l'analisi del dottore in fisica Jorge Aliaga, sulla base di dati aperti del Ministero della Salute della Nazione. Nella seconda settimana di aprile sono stati effettuati solo 85.087 test. Cioè, c'è stata una diminuzione del 65% nel numero di test eseguiti per diagnosticare l'infezione da coronavirus.

«Il numero di test da solo non indica se la curva COVID-19 stia aumentando o diminuendo. Anche la positività, vale a dire i casi con diagnosi di infezione, deve essere considerata in relazione ai test. Se i test diminuiscono e la positività viene ridotta o mantenuta, ci sono meno casi. Se ci sono meno test e aumenti di positività, non ci sono meno casi», ha detto oggi Aliaga. Nella provincia di Buenos Aires, i test sono diminuiti e la positività ha continuato a diminuire. D'altra parte, nella città di Buenos Aires, i test sono diminuiti, ma la positività è aumentata se si tiene conto della data di insorgenza dei sintomi di ogni persona diagnosticata.

D'ora in poi, sarà più difficile seguire minuto per minuto il coronavirus e le sue sottovarianti in Argentina. Non tutte le persone con sintomi verranno testate. Per consenso con il Consiglio federale della sanità (COFESA), il portafoglio nazionale guidato da Carla Vizzotti ha annunciato che la diagnosi di COVID-19 avrà la priorità nelle persone di età superiore ai 50 anni e a rischio; popolazioni speciali che risiedono, lavorano o frequentano carceri, istituzioni sanitarie, centri con persone istituzionalizzato e persone che lavorano o si prendono cura di persone vulnerabili.

I test possono essere effettuati anche su persone con una storia di viaggi negli ultimi 14 giorni in una regione in cui circola una variante di interesse o preoccupazione che non circola nel paese; persone con malattie gravi (ricoverate in ospedale), o decessi e casi insoliti; e in occasione di indagini e controllo di focolai.

Cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane? «La sublineage Ómicron BA.2 potrebbe aumentare la sua circolazione in Argentina, ma non avrebbe un impatto grave come hanno fatto altre varianti», ha detto a Infobae Roberto Debbag, presidente della Società latinoamericana di malattie infettive pediatriche. «In questo momento, l'Argentina dovrebbe continuare ad aumentare la sorveglianza genomica e attuare strategie di vaccinazione contro COVID-19 per gruppi specifici, come gli immunocompromessi».

L'esperto ha anche ritenuto che dovrebbero essere condotte più campagne di comunicazione per garantire che le persone tornino ai controlli medici e che sia possibile accedere alla vaccinazione per bambini e adulti per altre malattie perché la copertura è caduta nel contesto della pandemia. Il calo della copertura vaccinale «può portare alla recrudescenza di malattie come l'infezione da batteri Haemophilus influenzae», ha detto Debbag.

«Ora è quasi impossibile quanto coronavirus stia circolando in Argentina perché i cambiamenti nei criteri per i test portano a un minor numero di persone che li faranno. La situazione è stata aggravata dall'epidemia di influenza, poiché tutti presumono che non sia COVID. Per rimediare a questo, i dati di sorveglianza per il coronavirus nel sistema fognario potrebbero essere migliorati e resi pubblici ed è necessario promuovere che la popolazione generale che non lo ha fatto fino ad ora applichi la prima dose di richiamo e che i gruppi prioritari applichino il secondo rinforzo «, ha affermato il dott. Rodrigo Quiroga, ricercatore in bioinformatica presso Conicet e l'Università Nazionale di Córdoba.

Alla scorsa settimana, l'82% della popolazione argentina aveva lo schema completo della dose primaria. Ma c'era ancora il 30,8% della popolazione che non era andata a ricevere la prima dose di richiamo. Come riferito a Infobae dal Sottosegretario per le Strategie Sanitarie del Ministero della Salute della Nazione, Juan Manuel Castelli, fino a mercoledì della scorsa settimana la prima dose di richiamo era stata applicata in 16.754.328 persone nel paese. Ci sono 13.997.424 persone che dovrebbero essere immunizzate il prima possibile con la dose di richiamo perché sono passati più di 120 giorni da quando hanno ricevuto il programma iniziale.

CONTINUA A LEGGERE: