Indubbiamente, il Messico è un paese in cui vengono utilizzate espressioni popolari e la maggior parte delle origini risalgono a momenti storici importanti. Attualmente usiamo «command» per sostituirlo con la semplice domanda su cosa? Essendo all'oscuro e non ascoltando quello che ci è stato chiesto. Tuttavia, fin dalla tenera età è noto che gli adulti esprimono: «Non dici cosa, dici» dici «comando», e sebbene l'origine non sia conosciuta come tale, ci sono versioni che questa risposta ha origine nella Colonia.
La Mexican Academy of Language riconosce questa espressione usandola per rispondere alla chiamata di qualcuno. Si dice che le caste più basse della scala sociale come i meticci e gli indiani usassero «comandami», e in seguito si sono evoluti per «mandarmi te» ai bianchi e ai creoli come segno di sottomissione al tempo del vicereame. Ma non esiste un documento ufficiale che supporti questa teoria e quindi si pensa che sia una versione aperta che è stata adottata dai messicani.
La colonia o vicereame del Messico iniziò nel XVI secolo quando gli spagnoli arrivarono a Tenochtitlan e per la storia del Messico fu dalla fondazione della Nuova Spagna dove era governata da un rappresentante del re di Spagna che aveva il titolo di viceré.
Durò 300 anni (1521-1810) e fu istituita una divisione sociale a forma di piramide, dove sulla punta c'erano gli spagnoli che avevano i maggiori privilegi, seguiti dai creoli, dagli spagnoli nati in America, poi dai meticci, il risultato tra la miscela di spagnoli e indiani, al penultimo posto gli indigeni e infine gli schiavi che erano per lo più neri dall'Africa, di cui abbiamo anche adottato alcune parole.
C'è un'altra teoria che proviene da molto prima nella lingua catalana e che è stata adottata in spagnolo, poiché in alcune regioni della Catalogna e soprattutto nelle persone anziane, vengono ancora utilizzate varianti come «mani 'm» che significa inviami o comando «mana»; e non rappresenta la sottomissione perché è usato tra pari.
Si ritiene che sia un'espressione che denota la sottomissione del verbo mandar, ma è solo una delle diverse forme che i messicani hanno adottato nella loro lingua come un modo di rispetto, poiché è considerato un modo educato di rispondere a una domanda e non è necessariamente usato nei confronti di qualcuno superiore, ma non importa chi sia l'interlocutore.
Nel corso del tempo, sono state utilizzate espressioni comuni come «inviami» o «inviami» e provengono tutte dalla stessa parola mande. È possibile che nella sua origine fosse alla maniera della sottomissione, ma oggi non è noto per questo, così tante persone continuano a usarlo per indicare rispetto. Anche se c'è chi crede che sia sempre meno usato in quanto viene sostituito da parole come «dimmi» o un semplice «dimmi».
Un'altra espressione attualmente utilizzata e proveniente dal tempo della colonia è». acque» che si riferisce a stare attenti a qualcosa; e prima si riferiva all'acqua che veniva gettata sui balconi e conteneva l'acqua dei piatti, dei vestiti e persino dei rifiuti nel bagno, per avvisare le persone che passavano dal luogo, gridavano «l'acqua va» e col tempo si cambiato in «acque».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Esta es la reconocida marca que habría retirado su patrocinio de ‘La casa de los famosos Colombia’: esto se sabe
Los famosos notaron en la mañana del 22 de abril que los productos de esta reconocida marca fueron retirados de la casa estudio, lo que desató especulaciones dentro y fuera del reality

Conductor de alias la Diabla asegura que el pastor Lora y alias El Calvo sí tenían vínculos: “Álex tenía contacto con el pastor”
Luego de varios meses de investigaciones, han sido muchas las hipótesis sobre este violento hecho, pero las que más relevancia han tenido son las que mencionan un supuesto vínculo del pastor Lora con Alexander González Pérez, alias El Calvo, un presunto narcotraficante de la zona

Sheinbaum afirma que ya se investiga desfile de CJNG en Michoacán: “No estamos de acuerdo”
La mandataria expresó rechazo a los festejos en Ciudad Hidalgo hacia un grupo relacionado con el Cártel Jalisco Nueva Generación

Kike Suero es captado realizando show callejero en Jr. de la Unión
El cómico causó sorpresa al ser visto por los transeúntes de las calles del Centro de Lima. Actualmente, la figura no se encuentra en televisión

Fecode denuncia estigmatización por medio de redes sociales contra sus dirigentes y solicitaron protección
La organización sindical alertó sobre acusaciones en redes sociales que ponen en peligro a tres de sus representantes, por respaldar al gobierno de Gustavo Petro
