
Juan Sebastián Cabal e Robert Farah non sono riusciti a vincere il loro primo titolo al Masters 1000 di Monte Carlo (Monaco). Questa domenica i tennisti colombiani sono caduti nella finale del torneo contro l'americano Rajeev Ram, e il britannico Joe Salisbury 4-6, 6-3 e 7-10 in un'ora e 37 minuti della partita.
Il duo nazionale, che non si era comportato bene finora quest'anno, ha invertito la tendenza dopo essersi qualificato per la loro prima finale in questa competizione, che ha rappresentato l'apertura della stagione della polvere di mattoni. Nella partita decisiva hanno avuto davanti alla coppia numero uno al mondo, secondo la classifica ATP; tuttavia, hanno finito per perdere in una partita serrata, che doveva essere definita nel super tie-break.
A differenza dei tornei precedenti, Cabal e Farah sembravano solidi nel servizio, raggiungendo un ERA del 71%. Questa cifra era molto simile a quella dei loro rivali, che hanno ottenuto il 70% di efficacia dal servizio. Tuttavia, uno dei punti che incornicerebbe la finale sarebbe l'impossibilità di specificare i break point, in entrambe le squadre.
Il primo set è stato pari e non ha permesso molte opportunità di sfruttare il tabellone segnapunti. I colombiani hanno approfittato dei loro giochi di servizio, ma hanno avuto complicazioni nel ritorno, poiché Ram e Salisbury hanno fatto tiri molto potenti che hanno reso difficile, ad esempio, rispondere con le raffiche in rete.
Il round di apertura è stato definito da una pausa, che è arrivata per l'americano e il britannico in 3-3. Anche se alla fine del set sembrava che i colombiani potessero riguadagnare terreno perduto, i loro rivali hanno completato diversi primi servizi e sono stati in grado di colpire per primi (4-6).
Nel secondo set, Cabal e Farah sono usciti facendo pressione sugli avversari, che hanno commesso più errori non forzati del solito. Il servizio era una sezione in cui anche loro miglioravano e, pertanto, Ram e Salisbury non avevano grandi opzioni per andare di nuovo in bancarotta. Nella terza partita di servizio dei loro rivali, i colombiani avrebbero avuto la prima opzione di «break», ma non hanno specificato.
In totale, il duo «Cafeteria» richiedeva sei opzioni per poter interrompere, per la prima volta, il servizio degli inglesi e degli americani. La rottura si è verificata in 4-3 a favore e poi sono stati in grado di confermare il trionfo del secondo set nel due (6-3). Nel mezzo del punto vincente, Ram prese una palla nella parte inferiore dello stomaco.
Già nel super tie-break (che si gioca a 10 punti), i tennisti nazionali hanno peccato a causa di alcuni errori nel ritorno. Allo stesso modo, Ram e Salisbury erano letali al momento della scalata della maglia. La partita e il titolo sono stati definiti con un 7-10.
Questa è stata la sesta finale di Cabal e Farah nei tornei Masters 1000 e la numero 40 come squadra a livello ATP. L'ultima volta che avevano combattuto per il titolo in un concorso in questa categoria è stato a Cincinnati 2019. Nella storia hanno solo due titoli di questo tipo: Roma 2018 e 2019.
Per Ram e Salisbury, che hanno debuttato al primo posto della classifica mondiale lunedì scorso, ha rappresentato il secondo trofeo nel Masters 1000. Ricordiamo che erano stati consacrati nel torneo canadese l'anno scorso. Inoltre, americani e britannici hanno esteso il loro dominio nella «mano a mano» contro Cabal e Farah: il record è ora 5-1.
I tennisti colombiani torneranno in competizione la prossima settimana all'ATP 500 di Barcellona, dove cercheranno di difendere il titolo vinto lo scorso anno. Al debutto affronteranno gli inglesi Daniel Evans e Jamie Murray.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Quiénes son Los Chimales, grupo que era liderado por José Ángel Canobbio, escolta de Los Chapitos detenido en Sinaloa
‘El Güerito’ fue capturado tras un intenso operativo de seguridad en Culiacán

Encargada de olla común de Lima reconoce que estafó a donante que le depositó dinero: “Me da mucha vergüenza”
Leslie Echeverría explicó que la responsable se disculpó y prometió devolver el dinero. Sin embargo, decidió no exigir el reembolso después de ver pruebas de que el monto fue destinado al pago de alquiler

Fiscalía pidió cárcel para el cerebro del multimillonario ‘Robo del Siglo’ en Prosegur
Las autoridades acusan a Carlos Miguel Dáger Díaz de encabezar el millonario hurto en Barranquilla y solicitarán aseguramiento preventivo mientras continúa el proceso judicial en su contra

Corte Suprema citó a ‘Mr. Taxes’ para que declare por las presuntas presiones de políticos por cuotas en la Dian
La Sala de Instrucción del alto tribunal avaló la petición hecha por el senador Jota Pe Hernández para que se abriera una investigación a fondo sobre el escándalo que involucró a varios políticos del país, tanto del Gobierno Petro como de oposición

La Mañanera de Claudia Sheinbaum hoy 20 de febrero | EN VIVO
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum informa sobre diversos temas y responde preguntas en su conferencia matutina diaria a partir de las 7:30 horas
