Francisco Barbosa interroga anche Gustavo Petro: «Lo Stato non è gestito con grazie sociali»

Il procuratore generale ha respinto la proposta del candidato presidenziale per il Patto storico, per il quale è stato bersaglio di critiche nei giorni scorsi

Guardar

Giorni fa, il candidato alla presidenza, Gustavo Petro, è stato interrogato quando ha sollevato nel dibattito pubblico l'espressione «perdono sociale». Secondo quanto ha sostenuto, sarebbe uno strumento per garantire la pace e la riconciliazione nel Paese. Oltre alle decine di critiche che sono arrivate al politico, è stata recentemente aggiunta quella del procuratore generale, Francisco Barbosa, che ha sostenuto che questa misura comporterebbe il beneficio di persone corrotte che sono già state condannate giudizialmente in passato. L'opinione del funzionario è stata espressa nell'ultima rubrica che ha scritto per il quotidiano El Tiempo.

«Negli ultimi giorni, un'idea discutibile chiamata 'perdono sociale' è stata sollevata nel quadro di una campagna presidenziale, che comporterebbe il beneficio di persone corrotte che sono state condannate giudizialmente. L'Ufficio del Procuratore Generale respinge e respingerà qualsiasi proposta che si presenti al di fuori dell'orbita costituzionale e comporti una rottura nella separazione dei poteri. Una parte essenziale del sistema democratico è che i limiti della Costituzione sono noti. Dovrebbe anche essere chiaro che tali idee potrebbero sostituire la carta politica in quanto mettono in discussione l'autonomia del ramo giudiziario», ha esordito nel suo testo.

Secondo quanto ha evidenziato, il Paese ha avuto difficoltà a lottare contro la corruzione, quindi la proposta di Petro sarebbe molto lontana dalle esigenze del Paese. Per argomentare le sue opinioni, ha evidenziato il lavoro svolto dalla Procura negli ultimi due anni. Sotto la sua gestione, sottolinea, sono stati fissati obiettivi specifici che aiuterebbero le autorità a ridurre o sradicare questo tipo di criminalità. Tra le particolarità menzionate da Barbosa, spiccano tre assi: roaming, articolazione e mainstreaming.

Per quanto riguarda il primo, afferma Barbosa, ciò che è stato ottenuto è stato gestire l'entità su tutto il territorio nazionale, il che ha migliorato le condizioni dell'amministrazione della giustizia nelle 35 direzioni sezionali e nei dipartimenti 32. D'altra parte, ha detto nella sua rubrica di opinione, è stato possibile articolare, internamente ed esternamente, le unità che compongono il lavoro del corpo, ad esempio, il Dijin, il Sijin e le forze militari. Con questo secondo obiettivo, è stato raggiunto il rafforzamento dei legami con l'Ufficio del Controllore Generale della Repubblica, l'Ufficio del Procuratore Generale della Nazione, il Dian, il SAE e le Sovrintendenze.

Inoltre, si aggiunge l'obiettivo di integrare le azioni investigative. «L'organo accusatore ha agito in isolamento, le sue strutture non hanno formato una squadra, né è stato lavorato con linee tematiche incrociate. Oggi le unità lavorano insieme, per scopi comuni, agendo sia a livello territoriale che nazionale», ha spiegato.

Grazie al suo lavoro per combattere la corruzione, dice, sono stati fatti 4.095 incriminazioni e trasferimenti di incriminazioni contro 19 crimini prioritari dalla corruzione. «Abbiamo raggiunto 157 accuse di corruzione a causa del covid-19. All'interno delle azioni contro gli indicatori, siamo riusciti ad imputare 35 ex governatori, 35 sindaci, 7 attuali governatori e diversi consiglieri», ha scritto.

Ha aggiunto che la condanna era stata raggiunta su sei parti coinvolte nel caso Odebrecht, e che in meno di 60 giorni hanno vinto le accuse nel caso dei centri abitati. «Lo Stato non è gestito con grazie sociali. L'istituzionalità non sarà migliorata da proposte che infrangono lo Stato di diritto e portano a una disconfigurazione del principio di «certezza del diritto» derivante dalle sentenze giudiziarie nell'ambito dell'autonomia del ramo giudiziario. La democrazia deve essere pensata con principi per migliorare lo Stato, non per sopprimerlo», ha concluso.

Attraverso i suoi social network e di fronte alle critiche, Gustavo Petro ha spiegato che il perdono sociale non equivaleva all'impunità. «Il perdono sociale è sociale. Senza perdono non c'è riconciliazione. Se il Paese ha vissuto decenni di violenza, l'unico modo per guarire le ferite è attraverso un immenso perdono globale (...) è una giustizia riparativa. Il perdono sociale non è un insabbiamento, è un processo di verità storica. Il perdono sociale non è né legale né divino, è un perdono terreno della cittadinanza. Il perdono sociale non è ordinato dal presidente, ma dalla società», ha detto.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar