María Paz Guerrero: sentire la poesia nelle ossa

«Pink tongue out, blind cat» è il libro più recente del poeta di Bogotà. Sarà disponibile al FilBO 2022

Se digiti il tuo nome nel motore di ricerca, a lato appare un tuo profilo, tratto da un'intervista che Infobae ha fatto con te in quel momento. Sotto una sua fotografia si dice che è nato a Bogotà il 3 maggio 1982. Ha studiato Letteratura all'Università delle Ande e Letteratura Comparata all'Università della Sorbonne-Nouvelle Paris 3. Dice che nel 2018 ha pubblicato il libro Dio è anche un cane, con la casa editrice Cajón de Sastre, che il suo lavoro riflette sulla violenza in Colombia, sulla scrittura e sul pensiero, con un ritmo sfrenato che spiega la caotica attualità. Dice di essere attualmente professoressa presso il Dipartimento di Creazione Letteraria dell'Università Centrale. Poi ci sono alcune sue poesie sul sito di Otro Páramo, e di seguito ci sono articoli sul suo lavoro e altre interviste.

La recensione biografica che appare sul lembo del suo libro più recente dice che è autrice delle poesie Los illiterates, che ha pubblicato con la casa editrice Cajón de Sastre nel 2018, della selezione e del prologo di La generazione senza nome. Un'antologia, pubblicata un anno dopo con il timbro editoriale dell'Università Centrale, e il saggio: The Pain of Being Alive in 'The Postumous Poems' di César Vallejo, pubblicato nel 2006 dall'Universidad de los Andes. Dice che le sue poesie appaiono nelle antologie Shadow Birds. Diciassette poeti colombiani, 1989-1964 (Broken Glass, 2019) e Interior Abodes. Quattro poeti colombiani (Universidad Javeriana, raccolta di poesie, 2016). Anche Speak of God è un cane e dice che è stato tradotto in inglese dalla Ugly Duckling Press di New York. Lei menziona dove ha studiato e cosa, e sottolinea che sta perseguendo un dottorato di ricerca in Teoria della letteratura presso l'Università di Saragozza e sta ancora lavorando come professoressa a tempo pieno presso l'Università Centrale di Bogotá.

È lì che l'ho vista per la prima volta. Era il 2017, avevo appena finito la laurea in Linguistica e Letteratura e stavo progettando di iniziare una specializzazione. Era l'insegnante di una delle materie che ho studiato nella Specializzazione in Creazione Narrativa, nel dipartimento guidato in quel momento da Roberto Burgos Cantor. Ricordo che la prima impressione di tutti gli studenti è stata la stessa: che donna intelligente e bellissima. Se hai chiesto negli altri corsi del dipartimento, tutti la pensavano allo stesso modo. Penso che la lucidità che ha come insegnante l'abbia come poetessa. Era la persona che mi guidava di più in quel periodo su ciò che la mia scrittura poteva diventare, dove avrei dovuto andare, dove avrei dovuto guardare.

Le lezioni erano di notte, perché la maggior parte di loro lavorava. Ho scritto recensioni di libri sulla stampa e ogni tanto ho flirtato con l'idea di scrivere storie. Lo faccio ancora. Alla fine delle lezioni, continuavo a fare domande a María Paz, e lei mi ha sorpreso facendomi il doppio delle domande. Siamo andati insieme alla stazione degli autobus e abbiamo parlato di libri e di cosa vuoi scrivere ma non sai come fare. Ognuno ha preso la sua strada e ventiquattro ore dopo lo abbiamo fatto di nuovo. Quando arrivò la fine dell'anno, mi mancava. Grazie a lei ne sapevo più che all'inizio e mi sentivo meno perso dentro di me. Mi sono laureato ed è stato l'unico a cui ho continuato a frequentare molto tempo dopo.

Ho lavorato come libraio ed ero in una casa editrice, ho continuato a scrivere di libri sulla stampa e non ho ancora scritto il mio primo libro. Lei, Maria Paz, ne ha già pubblicati tre da quando ci siamo incontrati. Continuo a seguire le sue tracce, oltre le distanze che la vita quotidiana impone. Di recente ho scoperto il più recente. Il suo editoriale mi ha contattato per parlarmene e quando l'ho ricevuto a casa, l'ho preso tra le mani e l'ho aperto su una pagina a caso: «Non ho domande, non ho una frase, non ho una lista, non ho una sillaba...» Continuavo a pensare a quelle sue parole, in quel modo deve dire le cose più difficili come se fosse la cosa più sottile del mondo, come se la paura fosse un pezzo di carta che si accartoccia in tasca, come se la morte fosse acqua che evapora, come se il passare dei giorni fosse polvere sul lembo di un libro.

Lingua rosa fuori, gatto cieco è un libro che sperimenta il linguaggio, come un buon libro di poesie, che descrive l'animale, il selvaggio, il grossolano negli esseri umani, nel parlare, nella recitazione; dipinge delicatamente le ricerche di una voce che deride, che riflette, che rimpiange ciò che è stato vissuto e per vivere. La voce di María Paz Guerrero è una di quelle. Oggi è una delle più importanti poetesse colombiane. A poco a poco si colloca nel radar dei lettori. Ero già nella mia. Con questo libro mi è entrato nelle ossa, perché è così che si sente la poesia, mentre la decanta nelle pagine, nel profondo, nelle ossa.

Non è Ida Vitale o Vilariño, ma c'è qualcosa di forte in loro, e María Mercedes Carranza e persino Mistral, Bolaño e tanti altri. È un poeta, il frutto dei poeti. Poeta che legge, che vede il mondo. È lei, e con questi versi fa una voce che scorre, come un fiume. Dopo un po' di tempo senza parlare, decisi di scrivergli. Lei in Spagna e io in Colombia, abbiamo parlato del suo libro, di cosa significhi scrivere poesie e cosa significhi essere un poeta oggi in Colombia. Il suo libro sarà disponibile con Himpar Editores, che ha appena iniziato la sua raccolta di poesie con questo bellissimo titolo, alla nuova edizione della Fiera Internazionale del Libro di Bogotá che inizia il 19 aprile e durerà fino al 2 maggio.

Quando si concepisce una poesia, indipendentemente dalla sua origine, cosa serve per dargli il tono preciso?

Riscrivi. Leggi ad alta voce il riscritto. Registra. Ascoltalo. Lo rileggi. Lascia passare il tempo. Cambiate le parole necessarie. Appendi i testi al muro. Ancora e ancora. In un loop. Lascia passare il tempo. Curriculum. Leggi i testi appesi al muro. Cancellate le parole. Guardate quei testi da lontano.

Come si chiama paura? Come fai a sapere qual è il suo ritmo?

In «Pink tongue out, blind cat» ho lavorato sulla paura della morte con un umorismo che fa male. La moltiplicazione delle cellule produce un linguaggio di accelerazione, tutto è in costante movimento. Mi interessano anche i cambiamenti negli assi degli organi dei corpi.

Cosa si sente nelle ossa, come si materializza nella scrittura?

Ho letto le voci che arrivano in quel luogo, «ciò che si sente nelle ossa», le ho trascritte, le ho imparate, le ho succhiate, macerate. Poi ho tirato fuori la lingua.

Il destino di chi diventa poeta, così come di chi diventa pittore o falegname, è troppo incerto. Quali sono i percorsi che intraprende la poesia quando decidi di prenderla come motore della vita?

Direi che si cerca di ruotare attorno alla propria passione. Come un derviscio o una trottola.

Lascia che la strada sia la svolta.

Cosa c'è qui che è simile, in termini di preoccupazioni, ai libri precedenti? Questi versi sono vomitati?

Credo che ciò che è «simile» in «Dio è anche un cane», «L'analfabeta» e «Pink tongue out, blind cat» sia un progetto linguistico. Mi interessa catturare le forze vitali e la violenza che le attraversano. Su quel percorso ho trovato l'animale come una pulsione che mi permette di espandere, dalla sensazione, il senso dell'umano in un linguaggio analfabeta.

Fino ad ora non ho mai vomitato la scrittura. Per me, scrivere non ha nulla a che fare con il vomito. «Pink tongue out, blind cat» non è un testo lineare e ha un tessuto che punta, diciamo, a una struttura corale. Più che una raccolta di poesie, è una grande poesia in cui un gatto cieco appare e scompare e va a letto con una pancia grassa. È qui che la malattia, la tecnologia, la morte, il femminile, la violenza e la poesia appaiono come un linguaggio che si diffonde, come una macchia di miele sul tappeto.

È stato difficile sedersi e modificare il libro? Ci sono stati episodi particolari?

Himpar è una casa editrice che propone una comunità di dialogo sulla letteratura a tutti i livelli: una lettura collettiva del manoscritto, il passaggio dal testo all'impaginazione, con grande cura, alla diffusione. Dico comunità perché ci sono sei redattori che nominano, secondo il progetto, un editore che lo guida. In questo caso ho lavorato con Ana Cecilia Calle che è una lettrice con un occhio forte su ogni verso, un'interlocutrice che ha la letteratura in testa, una custode dell'opera.

Che dire della direzione che sta prendendo oggi la poesia in Colombia? A volte sembra essere qualcosa di pochi, e quasi sempre lo stesso con gli stessi.

Bene, vedo un panorama di editori indipendenti che distribuiscono i loro libri nelle librerie - anche indipendenti - e alle fiere del paese, molto interessante. È uno spazio che consente diverse voci poetiche, con edizioni rischiose. C'è una programmazione costante di letture di poesie in spazi alternativi. Lì puoi ascoltare i poeti che stanno iniziando a scrivere, accanto a poeti che hanno già un work in progress. C'è un atteggiamento di ascolto e lettura delle proposte che appaiono. Ci sono progetti che, inoltre, si impegnano a incoraggiare la lettura di poesie. Vedo, al contrario, uno spazio di ebollizione.

Infine, c'era una lingua rosa all'esterno? Il gatto è diventato cieco?

Cosa ne pensi?

CONTINUA A LEGGERE: