Come gli umani di un tempo si sono evoluti a causa dei cambiamenti climatici, secondo la scienza

Per la prima volta, un gruppo internazionale di scienziati ha condotto una simulazione di oltre 2 milioni di anni. Quali sono state le aree scelte dagli umani primitivi

Per decenni, la scienza ha sospettato che l'umanità si sia evoluta di pari passo con i cambiamenti climatici di un tempo. Ora, uno studio pubblicato da un team internazionale di scienziati ha dimostrato che tali stime erano vere. Dopo aver analizzato resti fossili e manufatti archeologici, gli esperti sono riusciti a generare una simulazione al computer che ha coperto gli ultimi 2 milioni di anni di storia climatica della Terra. In questo modello sono stati in grado di vedere come vivevano gli umani arcaici.

Per analizzare questa evoluzione da un punto di vista climatico, antropologico ed ecologico, gli scienziati dell'Istituto di scienze di base di Daejeon, in Corea del Sud, hanno utilizzato un supercomputer chiamato Aleph, uno dei più veloci del paese. Dopo aver operato ininterrottamente per più di 6 mesi, i ricercatori sono riusciti a finalizzare il modello climatico completo più ampio finora.

Il meccanismo per comprendere questa situazione collegava periodi e luoghi in cui vivevano gli esseri umani, sulla base di documenti archeologici. In questo modo, gli scienziati sono stati in grado di mettere in relazione quali condizioni ambientali erano preferite dai diversi gruppi di ominidi e come si adattavano alle diverse risorse alimentari. I gruppi analizzati sono stati: Homo sapiens, Homo neanderthalensis, Homo heidelbergensis (popolazioni africane ed eurasiatiche), Homo erectus e Homo africano (Homo ergaster e Homo habilis).

«Sebbene diversi gruppi di umani arcaici preferissero ambienti climatici diversi, tutti i loro habitat hanno risposto ai cambiamenti climatici causati dai cambiamenti astronomici nell'oscillazione, nell'inclinazione e nell'eccentricità orbitale dell'asse terrestre con scale temporali che vanno da 21 a 400.000 anni «, ha affermato Axel Timmermann, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Nature.

Allo stesso modo, il direttore dell'IBS Center for Climate Physics (ICCP) presso la Pusan National University, in Corea del Sud, ha osservato che «questo risultato implica che per almeno gli ultimi 500.000 anni la vera sequenza dei cambiamenti climatici passati, compresi i cicli glaciali, ha svolto un ruolo centrale nel determinazione di dove vivevano i diversi gruppi di ominidi e dove sono stati trovati i loro resti».

Pasquale Raia, professore all'Università di Napoli Federico II (Italia) e che ha fornito allo studio, insieme al suo gruppo di ricerca, dati fossili umani e reperti archeologici, ha affermato che il passo successivo è stato quello di analizzare «se gli habitat di diverse specie umane si sovrappongono nello spazio e nel tempo», poiché le aree di contatto tra questi gruppi del passato «forniscono informazioni cruciali su possibili successioni e miscele di specie».

Dalle aree in cui sono state contattate diverse evoluzioni umane, gli esperti hanno creato un albero genealogico di ominidi. In questo senso, gli scienziati sono riusciti a determinare che «i Neanderthal e probabilmente i Denisoviani derivavano dal 'clade' eurasiatico di Homo heidelbergensis circa 500-400 mila anni fa», mentre l'origine di «Homo sapiens risale all'Africa meridionale e alle popolazioni del tardo Homo heidelbergensis, circa 300.000 anni».

Jiaoyang Ruan, coautore dello studio e borsista post-dottorato presso l'IBS Center for Climate Physics, ha dichiarato: «La nostra ricostruzione basata sul clima dei lignaggi di ominidi è abbastanza simile alle recenti stime ottenute da dati genetici o analisi delle differenze morfologiche nell'uomo fossili, il che aumenta la nostra fiducia nei risultati».

«Quando abbiamo esaminato i dati dei cinque principali gruppi di ominidi, abbiamo scoperto un modello interessante. I primi ominidi africani di età compresa tra 2 e 1 milione di anni preferivano condizioni climatiche stabili, essendo limitati a corridoi abitabili relativamente stretti. Dopo un'importante transizione climatica, circa 800.000 anni fa, un gruppo noto con il termine generico Homo heidelbergensis si è adattato a una gamma molto più ampia di risorse alimentari disponibili ed è stato in grado di diventare viaggiatori globali. Hanno raggiunto regioni remote dell'Europa e dell'Asia orientale», ha spiegato Elke Zeller, coautrice dello studio e dottoranda presso la Pusan National University.

Da parte sua, Kyung-Sook Yun, ricercatore presso l'IBS Center for Climate Physics, ha avvertito che questa simulazione «ha generato 500 Terabyte di dati, sufficienti per riempire diverse centinaia di dischi rigidi», poiché «è la prima simulazione continua con un modello climatico all'avanguardia che copre il storia ambientale degli ultimi 2 milioni di anni e rappresenta le risposte climatiche all'aumento e alla diminuzione delle calotte glaciali e ai cambiamenti nelle concentrazioni di gas serra in passato».

«Il nostro studio illustra chiaramente il valore di modelli climatici ben convalidati nell'affrontare domande fondamentali sulle nostre origini umane», ha affermato Christoph Zollikofer, coautore dello studio e professore all'Università di Zurigo (Svizzera); mentre Timmermann ha sottolineato che questa ricerca lo ha indicato» il clima ha avuto un ruolo chiave nell'evoluzione del nostro genere Homo. Siamo quello che siamo perché siamo riusciti ad adattarci per millenni ai lenti cambiamenti climatici del passato».

CONTINUA A LEGGERE