
Come risultato delle celebrazioni della Settimana Santa ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo godono di un periodo di vacanza nel mese di aprile, tuttavia, al di là dei giorni di vacanza, il vero significato di questa commemorazione della religione cattolica comporta alcune pratiche e tradizioni, tra cui il digiuno e non- digiuno. mangiare carne rossa.
È importante ricordare che la Settimana Santa fa parte della fase del ciclo liturgico noto come Quaresima, che comprende 40 giorni in cui i membri del Chiesa cattolica e si stanno preparando spiritualmente per le vacanze di Pasqua.
Ogni anno, la Quaresima inizia con il Mercoledì delle Ceneri e termina con la Settimana Santa, un periodo in cui i credenti della religione cattolica commemorano in occasione della Passione di Cristo, cioè l'intero processo che Gesù ha vissuto durante i suoi ultimi giorni di vita sulla Terra; dal suo arrivo a Gerusalemme la Domenica delle Palme, il suo ultima cena, la via crucis, la sua crocifissione e infine la sua risurrezione.
Per i credenti della religione cattolica, i 40 giorni di Quaresima sono un momento di riflessione e penitenza, così come per pentirsi dei peccati e ricordare il sacrificio che Cristo ha fatto per l'umanità.
Tuttavia, queste tradizioni e celebrazioni hanno anche la loro origine nel digiuno che Gesù ha fatto durante i 40 giorni e le notti che ha trascorso nel deserto, secondo il Vangelo di Matteo.
Così, durante questo periodo del ciclo liturgico vengono eseguiti alcuni riti e costumi, tra cui lo stesso digiuno e astinenza nel consumo di diversi spiccano i tipi di carne.
Sebbene nel corso degli anni riti e tradizioni si siano consolidati nella religione cattolica, diverse versioni hanno cercato di spiegarli.
Una prima versione indica il fatto che, proprio come Gesù ha resistito alle tentazioni del diavolo nel deserto, i fedeli devono digiunare e astenersi dal consumare qualsiasi tipo di carne sulle orme di Cristo.
È stato anche spiegato che l'astinenza dal consumo di carne deriva dal fatto che questa pratica era un'attività più accessibile per le persone di alto livello socio-economico, quindi è un modo per i ricchi di stare solidali e unirsi al digiuno perpetuo dei poveri.
Un'altra spiegazione data a questa tradizione è legata alla convinzione che gli animali a sangue rosso fossero considerati impuri, mentre quelli del mare non avevano quella caratteristica.
Va notato che queste pratiche non sono obbligatorie per i credenti, tuttavia, il digiuno e l'astinenza sono sacrifici che vengono fatti per purificare e riparare il danno causato dai peccati, secondo religione cattolica.
Secondo la religione cattolica, il digiuno e l'astinenza dal consumo di carne rossa sono una forma di sacrificio, tuttavia, questa pratica non è del tutto chiusa poiché i fedeli possono scegliere come avvicinarsi a questa tradizione.
Cioè, potrebbe essere che invece di astenersi dal mangiare carne rossa, non mangerebbero del cibo a cui sono abituati, cioè a loro piacimento, come azione simbolica della Quaresima e della Settimana Santa.
Sebbene la pratica possa essere flessibile in questo senso, ciò che viene stabilito sono i giorni in cui dovrebbe essere eseguita, che sono: Mercoledì delle Ceneri, Venerdì Santo che commemora la Passione di Cristo e Glory Sabbath.
Questo 2022, la Quaresima e la Settimana Santa si concluderanno domenica 17 aprile per iniziare con un altro periodo del ciclo liturgico: la Pasqua.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Carabayllo, un nombre que une la cultura prehispánica y colonial: el origen y la historia detrás de su denominación
Tras la llegada de los españoles al Perú, se inició un proceso de castellanización de los nombres indígenas. Por ejemplo, Carabayllo deriva de Caraguallo

Cuándo se recomienda tomar omega-3
Este ácido esencial ayuda a disminuir los niveles de triglicéridos en sangre, la presión arterial y los procesos inflamatorios
Mario Vargas Llosa falleció a los 89 años: el día que el Nobel peruano debutó como conductor de TV con ‘La Torre de Babel’
Este 13 de abril falleció a los 88 años el reconocido escritor arequipeño, ganador del Premio Nobel de Literatura. Recordemos, su incursión en la televisión con el programa ‘La torre de Babel’, donde reveló otra faceta de su pasión por la cultura

La Tinka sorprende con dos nuevos afortunados de 50 mil soles en la jugada del domingo 13 de abril
La Tinka no deja de sorprender. Aunque el Pozo Millonario sigue sin ganador, un nuevo afortunado se llevó el sorteo del ‘Sí o sí’

Dalia Durán narra doloroso episodio tras aborto clandestino solicitado por su expareja cirujano: “Tengo miedo decir quién es”
En una emotiva confesión, Dalia relató cómo un cirujano, a quien conocía, la manipuló para interrumpir su embarazo, enfrentando un doloroso proceso sin contar con su apoyo. Aunque la modelo no reveló el nombre del implicado, Beto Ortiz fue quien lo dio a conocer
