Perché i controllori del traffico aereo colpiscono: cosa chiedono e quali sono le loro richieste

Il segretario generale dei controllori del traffico aereo ha chiesto la separazione dei dirigenti della Corpac, che ha indicato come responsabili di questa crisi.

Guardar
Il segretario generale dei controllori del traffico aereo Corpac ha richiesto diverse richieste. Video: canale

L'Unione unificata dei controllori del traffico aereo del Perù (SUCTA) della Società peruviana degli aeroporti e dell'aviazione commerciale Sociedad Anónima (Corpac) ha deciso di iniziare uno sciopero da oggi, giovedì 14 aprile, che durerà fino a sabato 16 aprile, che sta influenzando il trasporto aereo e nazionale e turismo internazionale in Perù. Ciò ha costretto la chiusura degli aeroporti di Cusco, Arequipa, Ayacucho, Trujillo e Tacna, che ha causato la domanda di centinaia di passeggeri che avrebbero viaggiato per la lunga vacanza.

Víctor Zavaleta, segretario generale dei controllori del traffico aereo della Corpac, ha spiegato perché è stata raggiunta questa misura drastica, incolpando direttamente i funzionari del Ministero dei Trasporti
e Comunicazioni (MTC) per non aver rispettato l'accordo.

«Abbiamo dovuto arrivare a una misura di forza molto più radicale di questo tipo. Fino a mercoledì sera eravamo all'MTC alla ricerca di una soluzione, ma non abbiamo trovato nulla. Piuttosto, abbiamo visto azioni contro i nostri affiliati che hanno motivato questa radicalizzazione delle misure», ha detto a Canal N.

C'è stato anche un campanello d'allarme ai funzionari della Corpac, da lui accusati di aver rinviato i «diritti del lavoro» dei lavoratori delle centrali aeree.

«Dobbiamo scioperare in questo momento perché siamo stati lavoratori silenziosi per tutta la pandemia. Abbiamo mantenuto il traffico aereo nazionale quando il traffico marittimo e terrestre era limitato. A quel tempo avevamo lavorato 24 ore per sostenere il traffico aereo nazionale», ha aggiunto.

Zavaleta ha detto che ci sono stati dei verbali già firmati con i funzionari della Corpac che, finora, non sono stati rispettati, quindi hanno dovuto raggiungere questa misura. Secondo il segretario generale di questo settore, sia il presidente Pedro Castillo che il ministro Nicolás Bustamante hanno cercato di intercedere per raggiungere un accordo, ma non ci sono riusciti.

«Stavamo aspettando i funzionari della Corpac all'MTC. Ci hanno detto che erano andati via, non ci hanno mai contattato e si sono ritirati. C'era la volontà del sindacato di risolvere la questione a causa della situazione nel Paese, ma non possiamo permettere alla Corpac di continuare ad affrontare questo problema», ha insistito.

RECLAMI

Zavaleta ha spiegato quali sono i punti che non vengono soddisfatti e perché chiedono che i funzionari della Corpac facciano gli accordi perché altrimenti lo sciopero continuerà.

«Abbiamo un accordo, che abbiamo dovuto essere riconosciuto per il lavoro del 31 che non è stato rispettato nel 2016. Inoltre, abbiamo un lodo arbitrale che era già chiaro, ma Corpac non ha voluto applicarlo a un gruppo di nostri lavoratori», ha detto.

Inoltre, ha dichiarato di avere anche un record di dicembre che non è stato rispettato e che, sebbene Corpac abbia cercato di eseguire a causa dello sciopero, «non è stato pienamente rispettato».

«Chiediamo la separazione dei manager responsabili di tutta questa crisi», ha aggiunto.

Zavaleta si è scusato con le persone colpite dalla chiusura degli aeroporti, ma spera che i passeggeri considerino che «abbiamo servito il Paese per tutto questo tempo e in questo momento si stanno verificando scioperi in modo che sappiano che ci sono persone che si prendono cura della loro sicurezza durante tutto l'anno, ma non c'è riconoscimento da parte delle autorità».

Il segretario generale dei controllori del traffico aereo Corpac ha affermato che solo i voli di emergenza come «l'evacuazione medica e umanitaria» saranno assistiti .

CONTINUA A LEGGERE

Guardar

Más Noticias

PNP de Lima Norte traslada y protege al prófugo criminal ‘El Monstruo’, denuncia agente retirado: “El dinero manda”

El exjefe de la BRECC, Francisco Rivadeneyra, denunció que altos mandos de la PNP colaboran con la organización criminal de ‘El Monstruo’. Luego de alertar sobre efectivos infiltrados y solicitar la implementación del polígrafo, fue retirado de la institución en diciembre de 2024

PNP de Lima Norte traslada

Alerta por lluvias y huaicos en Perú EN VIVO: Carretera Central se encuentra bloqueada en Junín

Este sábado 15 de febrero se vienen reportado varios huaicos que ya han afectado viviendas y carreteras. El Senamhi ha pronosticado que en al menos 15 departamentos del país continuarán las lluvias intensas

Alerta por lluvias y huaicos

Bebé abandonado en Tultitlán: ¿Qué multas y castigos señala el Código Penal del Edomex?

Fiscalía mexiquense obtiene órdenes de aprehensión contra los acusados

Bebé abandonado en Tultitlán: ¿Qué

‘El chico de la ruana’ le alegró la vida a la mujer que le inmovilizaron su puesto de venta de frutas en Boyacá: “Allí los espero”

Julián Pinilla, que está detrás de este personaje conocido en redes sociales por realizar obras filantrópicas, volvió de nuevo a meterse en el corazón de los usuarios e internautas tras el gesto que tuvo con la mujer, que ahora podrá atender a sus clientes en uno de los locales de la plaza de mercado de Tunja

‘El chico de la ruana’

“Lo siento, pero no acepto”: novia sale corriendo de su boda en Bagua en pleno San Valentín

La sorpresiva respuesta negativa impactó a los asistentes, entre ellos el novio, los padrinos, testigos y las autoridades en el auditorio municipal

“Lo siento, pero no acepto”: