Incognite interstellari: cosa può insegnarci sull'universo il meteorite caduto sulla Terra

Gli astronomi hanno spiegato a Infobae la portata dell'importante scoperta scientifica che rappresenta il meteorite caduto in Papua Nuova Guinea nel 2014. Quali sono le qualifiche e cosa sperano di trovare gli esperti

Guardar

Il rombo deve essere stato incredibile. I lampi di una palla di fuoco che brucia nei cieli notturni di Manus Island, Papua Nuova Guinea alle 3:05 del mattino dell'8 gennaio 2014, hanno sicuramente illuminato il cielo di questo paradiso dell'Oceano Pacifico.

Anni dopo, a causa dell'alta velocità dell'oggetto di un metro, due scienziati dell'Università di Harvard che lo studiarono, calcolarono che entrò nella nostra atmosfera bruciando con un'energia equivalente a circa 110 tonnellate di TNT.

Saranno più di una dozzina di oggetti di quelle dimensioni che cadono sulla Terra ogni anno e possono essere identificati? Potrebbe essere stato pensato da molti. Ma a causa dell'inusualità di questo particolare meteorite era l'altissima velocità che portava e la direzione insolita in cui incontrava il nostro pianeta, che insieme implicava che provenisse dallo spazio interstellare, cioè da un altro sistema solare o da una stella lontana.

Infobae

Amir Siraj e Avi Loeb, astronomi dell'Università di Harvard, hanno recuperato le registrazioni di quell'impatto atmosferico e hanno scoperto che questo meteorite aveva raggiunto la Terra a una velocità straordinaria: 210.000 km/h, ben al di sopra di quella tipica delle rocce originarie del nostro Sistema Solare. Inoltre, la traiettoria della sua orbita ha rivelato che la roccia non apparteneva al nostro Sistema Solare, ma si era formata molto lontano, nel «profondo interno di un sistema planetario o di una stella nello spesso disco della galassia della Via Lattea», hanno scritto gli autori

Quella roccia spaziale era in realtà il primo oggetto conosciuto da un altro sistema stellare, secondo una comunicazione recentemente pubblicato ieri dallo United States Space Command (USSC) che è stato classificato come informazioni segrete per 3 anni. La conferma supporta la scoperta del primo meteorite interstellare che è stato inizialmente indicato dall'astrofisico teorico di Harvard Amir Siraj e dal suo mentore Avi Loeb in uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv nel 2019 e che non poteva che essere letto ieri.

L'oggetto, un piccolo meteorite che misura solo 1,5 piedi (0,45 metri) di larghezza, si è schiantato nell'atmosfera terrestre l'8 gennaio 2014, dopo aver viaggiato nello spazio a più di 130.000 mph (210.000 km/h), una velocità che supera di gran lunga la velocità media delle meteore in orbita all'interno del sistema solare , secondo uno studio del 2019 sull'oggetto pubblicato nel database di prestampa arXiv, che sosteneva che la velocità di questa roccia, insieme alla traiettoria della sua orbita, dimostrava con certezza del 99% che l'oggetto aveva avuto origine ben oltre il nostro sistema solare. Ma nonostante la sua quasi certezza, l'articolo del team non è mai stato sottoposto a revisione paritaria o pubblicato su una rivista scientifica, poiché alcuni dei dati necessari per verificare i suoi calcoli sono stati considerati classificati dal governo degli Stati Uniti.

Infobae

Ora, gli scienziati dell'USSC hanno confermato ufficialmente i risultati del team. In un promemoria datato 1 marzo e condiviso su Twitter il 6 aprile, il tenente generale John E. Shaw, vice comandante dell'USSC, ha scritto che l'analisi della palla di fuoco del 2019 era «abbastanza accurata da confermare una traiettoria interstellare».

Questa conferma retroattivamente rende il meteorite del 2014 il primo oggetto interstellare mai rilevato nel nostro sistema solare. Il rilevamento della meteora precede la scoperta di 'Oumuamua, un oggetto a forma di sigaro che si muove troppo velocemente per avere origine nel nostro sistema solare. A differenza del meteorite del 2014, l'Oumuamua è stato rilevato lontano dalla Terra e sta già lasciando il sistema solare, secondo gli ultimi dati diffusi dalla NASA). La stessa cosa è successa con il secondo oggetto classificato come interstellare, che è la cometa Borisov.

«Viviamo in un'epoca in cui si sta facendo molta ricerca su corpi più piccoli del sistema solare. Questo è un grande sforzo internazionale da parte di una grande comunità astronomica che cerca piccoli corpi spaziali attraverso vari programmi di tracciamento. Per tracciare un oggetto del genere, deve essere seguito nel tempo e quindi calcolarne la velocità e la traiettoria. Se fosse confermato che questo meteorite che ha colpito le isole del Pacifico è un oggetto proveniente da un altro sistema solare, sarebbe qualcosa di impressionante e un grande contributo scientifico per saperne di più sull'universo «, il dottore in astronomia Patricio Zain del La Facoltà di Scienze Astronomiche ha detto a Infobae. e Geofisica, dell'Università Nazionale di La Plata.

Infobae

«Finora l'umanità ha rilevato due oggetti interstellari come Oumuamua e Borisov. Ma avere un frammento di un oggetto proveniente da un altro sistema solare e analizzarlo in un laboratorio sarebbe qualcosa di fantastico che può darci molte informazioni su altri sistemi solari, altri pianeti e stelle. Analizzando il loro materiale, puoi studiare la composizione chimica di qualcosa che non si è formato come la Terra. Questo meteorite può raccontare la storia di come si è formato attorno a un'altra stella», ha aggiunto Zain.

«Il problema degli oggetti interstellari è che il nostro sistema solare è simile agli altri sistemi solari che esistono nell'universo. Proprio come il nostro ha asteroidi che vagano allo stesso modo, così fanno gli altri. E a volte, possono fuggire da esso per motivi gravitazionali e raggiungere altri sistemi solari, motivo per cui sono chiamati interstellari. Con questo nuovo oggetto avremmo 3 oggetti interstellari fino ad ora, se confermato «, ha spiegato l'astronomo Claudio Martínez a Infobae.

Ha aggiunto della possibile scoperta: «L'importanza di questo è che più conosciamo altri sistemi solari, più possiamo imparare dai nostri. Meglio abbiamo un'idea di come si formano questi oggetti e di come si comportano quando siamo vicini a un'altra stella, meglio sapremo del nostro sistema solare per apprezzare se ciò che abbiamo è unico o qualcosa di simile a ciò che esiste oltre il nostro Sole. Se hai solo riferimento a oggetti vicini nel nostro sistema solare e non sai molto di quelli che orbitano attorno a un'altra stella, non sai se quello che hai è molto speciale o simile ad altre. Pertanto, avendo un campione, può essere analizzato e diventerebbe un'enorme fonte di informazioni. Ma sfortunatamente, poiché è caduto nell'oceano, sarà difficile posizionarlo sul fondo dell'oceano».

Infobae

Amir Siraj, astrofisico teorico all'Università di Harvard e autore principale dell'articolo del 2019, ha spiegato che intende ancora pubblicare lo studio originale, in modo che la comunità scientifica possa riprendere da dove lui e i suoi colleghi avevano interrotto. Poiché il meteorite si è acceso sull'Oceano Pacifico meridionale, è possibile che frammenti dell'oggetto siano atterrati nell'acqua e da allora abbiano nidificato sul fondo del mare.

Siraj e il coautore dello studio Avi Loeb, professore di scienze Frank B. Baird, Jr. all'Università di Harvard, sono stati ispirati alla ricerca di possibili palle di fuoco interstellari dopo la scoperta di 'Oumuamua, un oggetto interstellare che misura circa 1080 metri di lunghezza e 80 metri di larghezza, che è stato visto arrivare fuori dal sistema solare nel 2017. Loeb, che ha ipotizzato che «Oumuamua potrebbe essere stato un pezzo di tecnologia aliena, ha suggerito a Siraj di rivedere un database di palle di fuoco e impatti di meteoriti amministrato dal Near Center for Earth della NASA Oggetti (CNEOS).

«È stato molto veloce, quindi ho pensato: 'Mio Dio, potrebbe essere un meteorite interstellare'», ha detto Siraj. Mentre localizzare questi resti di detriti interstellari può essere un compito quasi impossibile, Siraj ha detto che si sta già consultando con esperti sulla possibilità di montare una spedizione per recuperarli.

Infobae

«La prospettiva di ottenere il primo pezzo di materiale interstellare è abbastanza eccitante da verificarlo molto a fondo e parlare con tutti gli esperti mondiali sulle spedizioni oceaniche per recuperare i meteoriti», ha spiegato Siraj, direttore degli studi sugli oggetti interstellari del progetto Galileo di Harvard. E ha aggiunto: «Adoro pensare al fatto che abbiamo materiale interstellare che è stato consegnato sulla Terra e sappiamo dove si trova. Una cosa che controllerò, e sto già parlando con la gente, è se è possibile perquisire il fondo dell'oceano al largo della costa della Papua Nuova Guinea e vedere se riusciamo a trovare frammenti».

Siraj ha riconosciuto che le possibilità di un simile ritrovamento sono basse, perché i resti della palla di fuoco esplosa probabilmente sono atterrati in piccole quantità in una regione disparata dell'oceano, quindi è difficile rintracciarli. «Sarebbe una grande impresa, ma la analizzeremo in profondità perché la possibilità di ottenere il primo pezzo di materiale interstellare è abbastanza eccitante da verificarlo molto a fondo e parlare con tutti gli esperti mondiali di spedizioni oceaniche per recuperare meteoriti», ha concluso l'esperto.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar