
Pochi giorni fa, il ministero degli Esteri colombiano ha informato in un comunicato che esiste già una data per ascoltare la sentenza della Corte internazionale di giustizia, un tribunale annesso all'ONU e con sede a L'Aia (Paesi Bassi), su due cause intentate da Nicaragua e Colombia. La decisione sarà annunciata il 21 aprile 2022.
Questa notizia è importante per le parti perché è una decisione che interferisce con l'importanza della sovranità e degli spazi marittimi nel Mar dei Caraibi. Questo perché, dal 2013, il regime di Daniel Ortega ha accusato lo Stato colombiano di aver violato questo diritto, menzionato negli accordi firmati nei trattati internazionali da entrambi i paesi.
Secondo il Nicaragua, la Marina Nazionale Colombiana continua ad operare nelle acque del Mar dei Caraibi che non fanno più parte della sua giurisdizione. Inoltre, si afferma che l'emissione del decreto 1946 del 2013, che istituisce la zona contigua integrale dell'arcipelago, il governo della Colombia omette i cambiamenti che avrebbero dovuto verificarsi nella mappa dopo la sentenza.
Ma la Colombia nega questi incidenti e, a riprova di ciò, sostiene che non ci sono mai stati sequestri o sequestri in questa parte del confine marittimo. Ha anche fatto una domanda riconvenzionale in cui ha avvertito: «Il Nicaragua ha violato i diritti di pesca artigianale degli abitanti dell'arcipelago, in particolare della comunità Raizal, di accedere e gestire i loro tradizionali banchi di pesca».
In Nicaragua, inoltre, sarebbe stato emesso un decreto che sarebbe contrario al diritto internazionale e avrebbe cercato di aggiungere ancora più aree marine di quelle che aveva già vinto in tribunale, a scapito della Colombia.
A questo proposito, va chiarito, la sentenza non si concentrerà sull'apportare modifiche alle mappe e alle delimitazioni dei paesi, perché nella sentenza del 2012 erano già stati emessi alcuni limiti che indicavano che l'arcipelago di San Andrés apparteneva alla Colombia, così come appartenevano tutte le chiavi Colombia, compresa quella del Quitasueño.
Per prendere una decisione, la Corte ha ascoltato entrambe le parti. Per la Colombia, il vicepresidente e cancelliere, Marta Lucía Ramírez, il governatore del dipartimento di San Andrés e Providencia, Everth Hawkins Sjogreen, la Marina Nazionale e il rappresentante della comunità raizal, Kent Francis James, hanno parlato direttamente perché una delle attività su cui dipende economicamente è la pesca ancestrale e questo è stato influenzato da quanto deciso dalla Corte nel 2012. Da parte sua, il paese centroamericano ha fornito le prove a sostegno della sua affermazione che dimostrano il mancato rispetto della norma e di quanto emesso dalla Corte nel 2012.
Come ha detto El Tiempo, la decisione avrà ampie ripercussioni sul prossimo governo, che dovrà affrontare la questione e decidere la giusta strategia davanti a questo tribunale internazionale e contro il Nicaragua. Ebbene, nel caso della Colombia, la decisione non riguarda solo la questione della sovranità, ma anche un reddito economico chiave per le comunità dell'arcipelago di San Andrés.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Gluten: cómo pasó de proteína esencial en la historia humana a un reto digestivo
Este conjunto de proteínas ha formado parte de la dieta humana por milenios, transformó alimentos y técnicas culinarias mientras generó desafíos para el sistema digestivo en ciertas personas

Colombiano estuvo preso en la misma cárcel que Nelson Mandela en Sudáfrica: “Nos pusieron cerca donde él estaba”
Jorge García aseguró que en su permanencia en el centro penitenciario no pudo establecer comunicación con el expresidente del país africano por las estrictas normas

Indecopi sobre suspensión de vuelos de Latam en aeropuerto de Jauja: pasajeros pueden solicitar cambio de ruta o reembolso
La aerolínea informó que, tras observar un progresivo deterioro en la infraestructura del aeropuerto, se ha visto obligada a tomar la decisión para evitar riesgos en sus operaciones

Balacera en Kennedy: estructuras criminales se disputan el microtráfico
Desde la Policía Nacional informaron que entregaran un informe detallado de los hechos, mientras que la ciudadanía en Patio Bonito sigue pidiendo más presencia de uniformados en la zona

Cuánto tiempo podría ser suspendido Alan Mozo por promover apuestas
El defensor de Chivas se encuentra en el ojo del huracán tras darse a conocer su posible participación en este tipo de actividades
