È noto che tra la popolazione messicana si risponde con una «salute» allo starnuto di qualcuno, oltre a essere considerata una parola di gentilezza e cortesia anche tra estranei. Oggi è classificato come uno dei modi più importanti in Messico, quindi è anche importante rispondere con un «grazie» quando qualcuno lo dice. La cosa divertente è che questa usanza è iniziata molto tempo fa.
Lo starnuto è un atto riflesso naturale del corpo quando c'è irritazione delle mucose del naso o della gola e può essere causato da polvere, inquinamento, cibi piccanti o quando ci sono raffreddori. In questo modo, il corpo espelle le particelle che stanno interessando.
L'origine viene dall'Europa negli anni del picco della peste nel 500, quando le persone si ammalarono gravemente e morirono, causando la morte di milioni di persone. Fu la prima epidemia della peste bubbonica conosciuta come la peste di Giustiniano, così chiamata perché apparve durante il regno del bizantino Giustiniano. La credenza nella chiesa cattolica era che fosse una punizione di Dio.
Intorno al 590, Papa Gregorio Magno, riconosciuto all'epoca come uno dei quattro dottori della Chiesa occidentale, ordinò preghiere e suppliche per evitare e superare la malattia tra la popolazione come «salute» o «Dio ti benedica», in questo modo si credeva che funzionasse come una preghiera per benedire il posto e che è stato fermare la diffusione della malattia. Da allora, è diventata l'abitudine di dire questa parola per motivi di auguri a persone che hanno starnutito e potrebbero essere malate.
Una cosa importante è che in diverse culture primitive lo starnuto era legato alla morte. Si credeva che le anime delle persone fossero nelle loro teste e che quando starnutivano fosse scappata con l'aria espulsa.
Qualche tempo dopo, a Roma, l'idea che una persona sana che starnutiva stesse espellendo una malattia, e che se fosse sopportata era una chiamata alla morte, motivo per cui i romani dicevano «congratulazioni» ogni volta che qualcuno starnutiva e ora in Italia dicono «Felicita». In altri paesi, «Dio ti benedica» è usato come in «Dio ti benedica» che significa «Dio ti benedica».
Allo stesso modo, in Messico si ritiene che quando qualcuno starnutisce due o più volte di seguito, è perché qualcuno sta ricordando la persona. Si ritiene inoltre che il cuore smetta di battere entro pochi secondi dallo starnuto, ma questo non è vero; i disturbi del flusso sanguigno causati da cambiamenti di pressione possono influenzare il ritmo cardiaco ma tornano alla normalità quando si finisce di starnutire.
Un'altra risposta comune per quando qualcuno starnutisce è rispondere con un «Gesù», questo ha la sua origine nell'antica Grecia quando si credeva che lo starnuto fosse un mezzo con cui gli spiriti maligni e le malattie entravano nelle persone, così i Greci esclamarono «Possa Giove tenerti» o «Zeus salvarti» per proteggere il popolo che ha starnutito.
Con l'introduzione del cristianesimo in Spagna, questa connotazione era ancora presente, ma ora significava che il diavolo entrava nel corpo delle persone e per evitarlo, «Gesù» è stato detto più volte di seguito, con il passare del tempo è rimasto solo una volta e in Messico è anche comune sentire questo.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Cazzu en México: reportero confunde el nombre de su nuevo disco y ella explota a carcajadas |Video
La reacción de la rapera argentina desató críticas en redes

Crisis en Bolivia: comerciantes no aceptan su moneda por devaluación y exigen pago en soles en frontera con Perú
La devaluación de la moneda boliviana no solo afecta al comercio local, sino que también fortalece el contrabando ‘inverso’ de productos básicos, complicando las dinámicas económicas en sus límites fronterizos

Alcalde de Cali, Alejandro Eder, emite advertencia a manifestantes antes del Paro Nacional del 28 y 29 de mayo en la ciudad
La Administración Municipal y las autoridades preparan un operativo conjunto para acompañar las movilizaciones del 28 y 29 de mayo y preservar la seguridad ciudadana

Corte Constitucional falló a favor de trabajadora despedida después de tener vínculo de 13 años con un contrato de prestación de servicios
La trabajadora fue desvinculada injustamente pese a cumplir con requisitos de un contrato laboral, pero su caso figura como “contrato realidad”, que se encubre bajo “contratos temporales”
Cuáles son los 5 peores alimentos para los riñones y los 6 más beneficiosos
Desde carnes procesadas hasta gaseosas, algunos productos pueden causar daños en el sistema urinario y aumentar el riesgo de enfermedades graves. Qué recomendó la Sociedad Argentina de Nefrología en diálogo con Infobae
