Leopoldo López Gil: «Un tribunale come quello di Norimberga è necessario per Putin e per i comandanti che hanno eseguito i famigerati ordini in Ucraina»

L'eurodeputato venezuelano-spagnolo ha parlato con Infobae, nell'ambito dell'Assemblea parlamentare europea-latinoamericana (Eurolat) che si svolge a Buenos Aires. La sua visione sul presidente della Russia, l'invasione del Cremlino e la crisi in Venezuela

Guardar

Questa settimana Buenos Aires ospita la 14a sessione plenaria dell'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (Eurolat), la prima sessione faccia a faccia dalla pandemia di coronavirus. Leopoldo López Gil è uno dei 75 eurodeputati che partecipano alle giornate lavorative che dureranno fino a giovedì 14, che discuteranno della cooperazione criminale, del fenomeno dell'incitamento all'odio, della negoziazione di accordi commerciali tra le due regioni, della cultura, dell'economia circolare, del traffico di droga e dei diritti sessuali e riproduttivo.

Tuttavia, il focus del forum sarà sul processo di ripresa post-pandemia e sugli effetti della guerra in Ucraina sul mercato alimentare globale.

In dialogo con Infobae, l'eurodeputato per il Partito popolare (PP) di Spagna e padre del leader dell'opposizione venezuelana Leopoldo López, ha analizzato l'attuale conflitto in Ucraina, la reazione della comunità internazionale, e ha anche affrontato la drammatica crisi umanitaria nel suo paese d'origine: il Venezuela.

-Abbiamo invaso l'Ucraina per quasi 50 giorni. Come deputato al Parlamento europeo, qual è la sua valutazione di queste settimane in cui abbiamo assistito ad atrocità commesse contro la popolazione civile ucraina?

-La guerra in Ucraina invita l'umanità a ripensare a quello che è stato lo sviluppo del secolo scorso. Purtroppo, dalla metà del secolo scorso abbiamo visto come non avessimo imparato dal dolore di una guerra, di una persecuzione di una popolazione, come stiamo vedendo ora con questa ingiustificata invasione russa del suo paese vicino. Comprendiamo anche con grande preoccupazione quanto siano inadeguati gli strumenti di cui disponiamo nei paesi che vogliono la pace, che hanno firmato la dichiarazione dei diritti umani nel 47° anno, che hanno formato dopo la Società delle Nazioni. Il nuovo tentativo sopportato finora dalle Nazioni Unite e che non abbiamo strumenti in grado di far rispettare realmente le decisioni. Questa è la cosa più dolorosa, la cosa più preoccupante di ciò che stiamo vedendo. Abbiamo visto come il mondo debba unirsi per combattere nemici comuni, come la pandemia, nonché l'uso irrazionale del potere, come nel caso di Putin e della Russia oggi. Abbiamo minacce come il caso della Cina e allo stesso tempo vediamo come la Cina possa svolgere un ruolo molto importante in questo momento nel forzare la bilancia per raggiungere quella pace necessaria.

-L'Occidente, con gli Stati Uniti e l'Unione europea (UE) al timone, ha applicato un forte pacchetto di sanzioni che nemmeno lo stesso Putin si aspettava. Questa reazione può essere considerata una bandiera rossa per altri regimi come Cina, Venezuela, Cuba e Nicaragua in futuro?

È una bandiera rossa. È anche un segno che a volte non sono solo gli strumenti delle politiche diplomatiche a essere sufficienti. Abbiamo sempre creduto che la diplomazia dovesse precedere qualsiasi altra soluzione, tanto meno le soluzioni alla violenza, come la guerra. Tuttavia, stiamo vedendo che purtroppo sarà necessario imporre forse, o fermare le rivendicazioni di Putin e della Russia, con qualcosa di più che gli strumenti della diplomazia. Le armi leggere della diplomazia, delle sanzioni, non bastano, non l'hanno fermata e richiedono un po' di tempo perché la popolazione si renda conto della barbarie che sta commettendo sotto la guida di Putin.

Infobae

- Cos'altro si deve fare?

-Ci devono essere molti più aiuti militari all'Ucraina. Deve essere molto più efficace. Non per intensificare o ritardare una guerra che dovrebbe finire il più rapidamente possibile, ma per impedire proprio all'invasore di avere una forte posizione negoziale. È necessario imporre condizioni negoziali eque. L'Ucraina deve ricevere tutto il sostegno militare possibile.

-Le truppe russe hanno incontrato una forte resistenza da parte delle forze ucraine. C'è stato un errore nel calcolo di Putin?

No, non è un errore di calcolo. Sfortunatamente, e lo abbiamo sperimentato anche nel secolo scorso quando il signor Hitler ha deciso di armare in un modo al di là di ogni ragione la Germania di quel tempo, e di minacciare le invasioni, come gli avvertimenti di un uomo come Churchill cadessero nel vuoto. Semplicemente prevaleva il desiderio di pace da parte di un personaggio come Chamberlain. Penso che qui dobbiamo ricordare ancora una volta il Primo Ministro del Regno Unito Palmerston quando ha detto che il regno non ha nemici permanenti, ma ha sempre avuto interessi permanenti. Ciò che stiamo vedendo, proprio perché i sordi sono diventati sordi di fronte alla minaccia, non ho dubbi che abbia molto a che fare con la dipendenza energetica dall'Europa e con la dipendenza del mondo da determinati prodotti, come il grano e altri alimenti. Un terzo del grano consumato in tutto il mondo lascia la regione dell'Ucraina e della Russia. È ovvio che le persone volevano mantenere un livello di benessere nei loro paesi e non assoggettarli poiché li sottopongono ad aumenti dei prezzi, all'inflazione dovuta all'aumento dei prezzi delle materie prime e ad altri minerali. Questioni essenziali per mantenere le redini dell'economia.

- Come descriveresti Putin?

-Sta rimarcando il suo status di autocrate e di persona piuttosto egocentrica. Ha una presa al potere che cerca di portarlo all'espressione storica della Grande Russia.

-Nonostante i milioni di rifugiati che la guerra ha già causato, le atrocità perpetrate dalle truppe russe e le crescenti notizie di crimini di guerra, in America Latina c'è stata una posizione piuttosto flessibile in paesi come Argentina, Messico e Brasile, e di totale complicità in altri, come Venezuela, Bolivia, Cuba e Nicaragua. Come venezuelano, latinoamericano, come ti senti quando vedi questa risposta della nostra regione a ciò che sta accadendo in Ucraina?

- Lo vedo con grande tristezza. Gli interessi prevalgono sui valori; c'è una dedizione totale alla convenienza e, naturalmente, per non parlare di regimi come quelli di Cuba e Nicaragua, e ancora di più la dipendenza dal Venezuela. Perché oggi, di questi tre paesi, il più dipendente dalla Russia è il Venezuela. Dipende non solo dalla sua struttura finanziaria, ma anche dall'esportazione e dalla commercializzazione del suo petrolio. Inoltre, dai tempi di Hugo Chavez, l'acquisto di armi dalla Russia è andato all'estremo: dalla creazione di una fabbrica di fucili automatici Kalashnikov, che opera oggi. Inoltre, le fabbriche di munizioni, che sono munizioni diverse da quelle utilizzate nella NATO e, naturalmente, come sappiamo negli ultimi anni la creazione di basi dotate della capacità di inviare missili a corto e medio raggio. Ma non avrebbe altri nemici se non i suoi vicini, compresi gli Stati Uniti e in particolare la Colombia e il Brasile.

Infobae

-Stai parlando della dipendenza del Venezuela dalla Russia. Si ipotizza molto sul futuro di Putin e della Russia del dopoguerra in Ucraina. In che modo una possibile caduta di Putin influirebbe sul Venezuela?

-Se Putin cade e non cambia il regime, non influirebbe su nulla. Cambierei solo il colore delle scarpe, ma sarebbero le stesse scarpe. Penso che ciò che ci si potrebbe aspettare non lo vedremo a breve termine, che è un cambiamento nell'atteggiamento del regime nei confronti di un regime democratico, più rispettoso dei diritti e delle libertà individuali.

-All' inizio parlavi di come l'umanità non abbia imparato dal dolore delle guerre passate. Che insegnamento lascia questo attuale conflitto?

- Penso che molti di loro. Ma la cosa fondamentale è che la pace è fragile quanto la democrazia e deve essere curata ogni giorno. Ci sono più nemici della pace, della democrazia e delle libertà. Viviamo in un mondo molto mutevole e purtroppo istituzioni come quelle che abbiamo non sono abbastanza buone per salvaguardare i valori della democrazia, della pace, della libertà, della giustizia nel mondo. Le generazioni future dovranno affrontare sfide molto più complesse, proprio perché nel mondo della comunicazione non possiamo dimenticare il rispetto per le istituzioni o la forza che esse devono avere nelle istituzioni del futuro per affermare i valori principali che ho menzionato prima.

-Sebbene l'attenzione in questi giorni sia rivolta all'Ucraina, in Venezuela la popolazione continua a subire la peggiore crisi umanitaria della sua storia. L'anno scorso è stato lanciato un tavolo di dialogo che, ancora una volta, non ha prodotto risultati concreti. Come sta andando la situazione attuale nel paese e come vede l'opposizione di fronte alla grande sfida di affrontare la dittatura di Maduro?

-Sfortunatamente, le condizioni sono ancora catastrofici, non importa quanto tu voglia vedere che c'è un miglioramento relativo. Il paese ha ancora l'85 per cento della sua popolazione in condizioni di povertà enorme. Si tratta di dati forniti dalle Nazioni Unite, non dati che possono essere forniti da una parte interessata. Apprezzano il fatto che non si parli più di inflazione a tre cifre, ma di due. Nell'ultimo anno rimane così persistente da rendere impossibile l'acquisto di beni, ad eccezione della nuova leadership oligarchica che il socialismo del 21° secolo ha stabilito. I salari vanno a un estremo irrisorio, che un professore universitario guadagna meno di due dollari al mese al tasso di cambio ufficiale. Hanno trasformato la popolazione in una popolazione dipendente al 100% dal cibo che il regime può dare loro, e quindi è molto difficile combatterlo con una popolazione così dipendente. D'altra parte, la questione dell'opposizione rimane un problema. Ma rimarrà un problema fino a quando non sarà consentito il libero esercizio della politica in Venezuela. Molti dei leader sono in esilio, sono fuori... sta accadendo la stessa cosa delle dittature precedenti, quando sono tenuti su rotte assolutamente illegali. L'appartenenza all'attività politica e l'esercizio della politica non possono essere realmente opposti. Al momento ci sono più di 300 prigionieri politici in Venezuela, più di 200 ufficiali delle nostre forze armate che sono detenuti in carcere. Molti di loro hanno più di dieci anni e la maggior parte di loro non viene nemmeno processata. Quindi il dissenso finisce per essere troppo rischioso. Pertanto, la richiesta di unità è molto complessa. Proprio perché non esiste una leadership che possa davvero riunire l'opposizione.

- Il fatto che l'attenzione sia rivolta all'Ucraina dà aria a Maduro?

- Sono sicuro che ce l'hai. Un'altra lezione. Le sanzioni richiedono un testamento. Le sanzioni sono imposte da istituzioni come l'Unione europea. Tuttavia, deve essere effettuata da ciascuno degli Stati membri. Come stiamo vedendo con le sanzioni contro gli oligarchi russi. Se non si lavora per indagare dove sono le merci, chi sono i front man, dove sono le attività, allora le sanzioni non hanno alcun senso. Ed è quello che è successo nel caso venezuelano. Le persone sanzionate continuano a godere di tutta la loro eredità illecita.

- Quindi che tipo di sanzioni vengono applicate alla Russia, dovremmo fare con il Venezuela?

Dovrebbe essere fatto, ma prendilo sul serio. A un certo punto, il vicepresidente del regime [Delcy Rodríguez] è volato in Spagna sotto sanzione, gli è stato vietato lo sbarco. Non solo è atterrata a Madrid, ma è stata ricevuta da un ministro, e la cui spiegazione successiva è stata che non è mai stata in Spagna, solo all'aeroporto. L'aeroporto non galleggia nello spazio, è in territorio spagnolo.

Infobae

-La scorsa settimana la Procura della Corte Penale Internazionale ha annunciato che aprirà un ufficio a Caracas. Considerate questo passo positivo nel bel mezzo delle indagini sulle violazioni dei diritti umani?

-Questa notizia non è stata ben interpretata. Per istituire un ufficio deve essere annunciato formalmente, penso che ciò non sia avvenuto. Tuttavia, non credo sia necessario aprire un ufficio per condurre indagini contro i trasgressori dei diritti umani.

- Vedi Maduro e Putin affrontare la giustizia internazionale in futuro?

-Queste sono circostanze diverse. Si chiede un tribunale speciale nel caso della Russia, perché si tratta di crimini di guerra, che non sono esattamente gli stessi di quelli che finora sono stati giurisprudenza davanti alla Corte penale internazionale in Venezuela. L'uso sistemico della violazione dei diritti umani è ciò che si sta vedendo in Venezuela e ciò che potrebbe portare Maduro a essere processato. La tortura come politica statale, le prigioni e le sparizioni, come ha sottolineato l'onorevole Bachelet nella sua relazione, sono il genere di cose che possono portare Maduro a processo. Tuttavia, nel caso di Putin, è diverso perché si tratta di crimini commessi in uno stato di guerra.

-In particolare, è stata richiesta la necessità di un tribunale come quello di Norimberga. Saresti d'accordo con questa iniziativa per provare Putin?

- Credo di sì. Devi assolutamente farlo. Non solo Putin, ma ciascuno dei comandanti che hanno eseguito questi famigerati ordini che stiamo vedendo in Ucraina.

Continua a leggere:

Gli Stati Uniti hanno indicato Russia, Cuba, Nicaragua e Cina nel suo rapporto DHH e hanno menzionato le conseguenze umane della «guerra brutale» di Putin

Guardar