Gli astronomi della NASA hanno confermato la scoperta della più grande cometa mai registrata e hanno affermato che la sua traiettoria si sta avvicinando al nostro sistema solare.
L'oggetto spaziale C/2014 UN271 è stato visto l'anno scorso e le osservazioni del telescopio spaziale Hubble hanno confermato questa settimana le dimensioni del suo nucleo. Questa è la parte centrale solida della cometa composta da roccia, polvere e ghiaccio che è separata dalla sua coda.
La NASA ha dichiarato martedì che il nucleo di C/2014 ha un diametro di circa 130 chilometri, rendendolo più grande dello stato del Rhode Island negli Stati Uniti.
È circa 50 volte più grande del cuore delle comete più conosciute, con una massa stimata in 500.000 tonnellate.
«La cometa gigante è diretta qui a 22.000 miglia all'ora (NdR: 35.000 chilometri all'ora) dal bordo del sistema solare», ha scritto la NASA sul suo sito web.
«Ma non preoccuparti. Non si avvicinerà di più di un miliardo di miglia dal Sole, che è un po' più lontano della distanza dal pianeta Saturno. E questo non sarà fino al 2031", aggiungono.
La cometa C/2014 è stata scoperta dagli astronomi Pedro Bernardinelli e Gary Bernstein in immagini d'archivio dell'Osservatorio Interamericano Cerro Tololo in Cile.
È stato osservato per la prima volta nel novembre 2010 quando era lontano dal Sole quasi quanto Nettuno.
Da allora, è stato intensamente studiato dai telescopi terrestri e spaziali mentre si muove verso il Sistema Solare interno.
Nella nuova analisi, un team guidato da David Jewitt, professore di scienze planetarie e astronomia all'Università della California, Los Angeles, ha calcolato la dimensione di C/2014 alla massima risoluzione finora.
Per migliorare le stime precedenti, ha usato osservazioni e modelli di Hubble per isolare il nucleo dalla coda della cometa, o «coma».
«Confermiamo che C/2014 UN271 è la più grande cometa a lungo periodo mai rilevata», scrive il team nel suo nuovo articolo, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters.
Le osservazioni della cometa, che si ritiene sia emersa da uno strato di oggetti ghiacciati che circondano il nostro Sole chiamato Nube di Oort, potrebbero insegnarci una cosa o due sull'universo primordiale.
Si pensa che gli oggetti nella nube di Oort siano tra i più antichi del nostro sistema stellare, ma sono notoriamente difficili da esaminare perché sono lontani, ben oltre Plutone.
«Questa cometa è letteralmente la punta dell'iceberg di molte migliaia di comete che sono troppo deboli per essere viste nelle parti più lontane del sistema solare», ha detto il professor Jewitt.
«Abbiamo sempre sospettato che questa cometa dovesse essere grande perché è così luminosa a una distanza così grande. Ora confermiamo che lo è», ha concluso.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Su cuerpo apareció congelado en una cueva y lograron identificarlo 47 años después: el increíble caso de Nicholas Grubb
Había desaparecido sin dejar rastro en Pensilvania. La ciencia forense y una base de datos nacional permitieron reconstruir su historia y darle un nombre al enigma que desconcertó a toda una comunidad

Cómo es la espada Linschoten, el tesoro de la Edad Media que se exhibe en los Países Bajos
La joya medieval hallada por accidente se convirtió en una de las piezas más fascinantes del Museo Nacional de Antigüedades

La sangre de los recién nacidos tiene los niveles de la proteína asociada al Alzheimer 20 veces más altos que los pacientes con demencia
La acumulación en el cerebro de la proteína tau, junto con la beta amiloide, es uno de los biomarcadores de este tipo de demencia

¿Le llegó el karma a Karla Panini? Revelan supuesta infidelidad de Américo Garza
Mientras usuarios critican la situación que envuelve a la pareja, ambos compartieron fotos sobre su viaje en Europa
