Il cambiamento climatico in 10 certezze: dalle ragioni e dagli autori alle conseguenze e ai limiti

Ci sono molte prove scientifiche che indicano che il cambiamento climatico è già in corso. Il tempo si sta esaurendo. Quali sono i punti più rilevanti di questa realtà, secondo gli esperti

Guardar

Il cambiamento climatico è già una realtà e c'è sempre meno tempo per invertire le conseguenze. Per scoprire cosa sta succedendo al pianeta, quasi 40 anni fa le Nazioni Unite (ONU) hanno formato l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Riunisce scienziati di tutto il mondo che analizzano, per mesi, la letteratura scientifica e determinano qual è la situazione del riscaldamento globale.

Il rapporto precedente è stato redatto nel 2014 ed è servito a gettare le basi per l'accordo di Parigi, che è stato firmato da circa 200 paesi un anno dopo. Oggi, le linee guida concordate in quella riunione sono sotto controllo, sia perché non sono state rispettate o perché non le hanno raggiunte. E mentre gli esperti avvertono che il tempo sta per scadere e che, se rimane così, il pianeta è diretto verso una catastrofe climatica, i risultati degli ultimi tre rapporti dell'IPCC non lasciano spazio a dubbi.

1- Cos'è l'IPCC?

Come sottolinea la stessa ONU, l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è un organismo scientifico incaricato di analizzare «la più recente letteratura scientifica, tecnica e socio-economica prodotta in tutto il mondo, rilevante per comprendere il cambiamento climatico». In altre parole, non svolge alcun tipo di ricerca, né monitora dati o parametri relativi al clima. Attualmente, 195 paesi riconoscono l'autorità scientifica di questi rapporti e fanno anche parte di questo organismo intergovernativo.

Infobae

Da parte loro, gli scienziati che partecipano all'IPCC lo fanno come volontari e ad honorem. Tra i compiti che possono svolgere possono essere autori, autori che contribuiscono e revisori. La sua creazione è avvenuta nel 1988 e mira a effettuare valutazioni complete dei cambiamenti climatici attraverso «conoscenze scientifiche, tecniche e socioeconomiche», nonché «le sue cause, i potenziali impatti e le strategie di risposta». Finora, questo gruppo ha prodotto 5 rapporti composti da diversi volumi. Nel 2022 si è tenuto il sesto, anche se alcuni aspetti saranno completamente divulgati durante la seconda metà dell'anno.

2- Il cambiamento climatico è reale? Di chi è la colpa?

Il primo rapporto della sesta puntata realizzato dall'IPCC è stato enfatico: il cambiamento climatico è una realtà e l'essere umano è responsabile. Secondo gli esperti, la responsabilità dell'umanità nel riscaldamento globale è «inequivocabile»; poiché sono state le attività antropogeniche a «riscaldare l'atmosfera, l'oceano e la terra». Questa situazione ha causato «cambiamenti diffusi e rapidi nell'atmosfera, nell'oceano, nella criosfera e nella biosfera».

3- Perché l'umanità è responsabile del cambiamento climatico?

La risposta è fondamentale, dicono gli esperti. Le attività umane sono responsabili della generazione di gas serra (anidride carbonica -CO₂-, metano -CH⸺- e protossido di azoto -N₂O-) che aumentano la temperatura del pianeta. Sebbene siano presenti nell'atmosfera terrestre da milioni di anni, queste sostanze hanno effettivamente contribuito all'abitabilità del pianeta. Tuttavia, la combustione di combustibili fossili e alcune attività industriali, manifatturiere e zootecniche hanno rotto il bilancio.

Infobae

Il bilancio era che questi gas rilasciati potevano essere assorbiti dal pianeta. Oggi, la quantità di anidride carbonica rilasciata dall'umanità è la più alta degli ultimi due milioni di anni, mentre il metano e il protossido di azoto hanno raggiunto il livello più alto negli ultimi 800.000 anni. Ma questa situazione ha un'aggiunta in più: l'anidride carbonica può persistere per secoli nell'atmosfera e il metano per decenni, poiché quest'ultimo ha un maggiore potere di riscaldamento globale.

4- Quanto è aumentata la temperatura del pianeta finora?

Nell'ultimo decennio, cioè tra il 2011 e il 2020, le misurazioni dicono che la temperatura del pianeta è aumentata di quasi 1,1° C rispetto allo stadio riassunto tra il 1850 e il 1900 (preindustriale). Il riscaldamento globale ha raggiunto 1,6° C, mentre nella regione oceanica si trova a 0,9° C. Nel frattempo, le conseguenze più evidenti di questa progressione si registrano ai poli. Il limite fissato dagli esperti è compreso tra 1,5° C e 2° C. Tuttavia, gli scienziati affermano che le emissioni devono raggiungere un limite nel 2025 e quindi diminuire drasticamente. Altrimenti, alcune stime indicano che la temperatura salirà a 4,4° C.

5- Qual è il limite fissato dagli esperti?

Nell'accordo di Parigi, gli scienziati hanno sottolineato che la temperatura del pianeta dovrebbe salire a 1,5° C entro la metà del secolo e che entro la fine potrebbe salire a 2° C. Tuttavia, hanno avvertito che, nonostante questi livelli, l'umanità vedrà le conseguenze di eventi meteorologici estremi e il loro conseguente danni.

Infobae

6- L'umanità sta finendo il tempo?

Quest'ultimo rapporto è stato enfatico: la finestra temporale per invertire il cambiamento climatico si sta estinguendo. Entro il 2050, l'umanità dovrebbe ridurre le emissioni per raggiungere un aumento di 1,5° C, e entro la fine del secolo dovrebbe esserci un'emissione vicina allo zero, raggiungendo così i 2° C. Quando la generazione di questi gas diminuisce, alcuni piani di bonifica potrebbero iniziare ad essere attuati. Il tetto per le emissioni di gas serra è il 2025, sebbene nell'accordo di Parigi sia stato fissato nel 2030. Se questo corso viene rispettato, entro la fine del secolo il riscaldamento raggiungerà i 2,8° C.

7- Cosa si dovrebbe fare, secondo gli esperti

«Riduzioni profonde e, nella maggior parte dei casi, immediate», hanno riassunto gli scienziati che compongono l'IPCC. Se l'obiettivo è quello di posizionare l'aumento della temperatura al di sotto dei 2 °C, entro il 2030 le emissioni dovrebbero scendere del 27% e del 63% nel 2050 (rispetto al 2019), ma se è di 1,5 °C, la contrazione dovrebbe essere del 43% nel 2030 e dell'84% nel 2050. C'è una terza opzione: che nei prossimi anni il pianeta supererà temporaneamente 1,5° C per poi scendere bruscamente (23% nel 2030 e 75% nel 2050).

8- I combustibili fossili sono responsabili?

Uno dei punti concordati da tutti gli esperti è la responsabilità dei combustibili fossili all'aumento delle temperature. Secondo loro, per raggiungere l'aumento di 1,5° C, l'uso del carbone dovrà diminuire del 100%, il petrolio del 60% e il gas del 70% entro il 2050. Secondo le parole degli esperti, il 73% delle emissioni generate dall'umanità risiede nell'uso dell'elettricità, dell'industria e dei trasporti. È per questo motivo che si combatte una migrazione verso le energie rinnovabili.

Infobae

9- Quali sono le conseguenze del riscaldamento globale che vengono già percepite?

«Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta già colpendo molti eventi meteorologici e climatici estremi in tutte le regioni», avverte il documento preparato dall'IPCC e assicura che, allo stato attuale, si percepiscono fenomeni climatici «senza precedenti», mentre alcuni sono già «irreversibili» a breve termine, e devono essere attesi secoli o millenni per invertirli. «La portata e l'entità degli impatti dei cambiamenti climatici sono maggiori di quanto stimato nelle valutazioni precedenti. Il cambiamento climatico è una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta «, hanno affermato gli scienziati. Allo stesso tempo, hanno avvertito della perdita di biodiversità e hanno avvertito che tra il 3% e il 14% delle specie di ecosistemi terrestri saranno minacciate di estinzione nei prossimi anni.

10- Il cambiamento climatico può essere posto rimedio o invertito?

Solo quando le emissioni di gas serra saranno pari a zero, il pianeta potrebbe iniziare a subire una lenta inversione che potrebbe durare per secoli o addirittura millenni. «Ripristinando gli ecosistemi degradati e conservando, in modo efficace ed equo, il 30-50% degli habitat terrestri, marini e d'acqua dolce, la società può beneficiare della capacità della natura di assorbire e immagazzinare carbonio, e possiamo accelerare i progressi verso uno sviluppo sostenibile, ma adeguato finanziario e politico il sostegno è essenziale», hanno affermato gli esperti che hanno preparato il rapporto dell'IPCC. E hanno concluso: «Diversi interessi, valori e modi di vedere il mondo possono essere riconciliati. Unendo competenze scientifiche e tecnologiche e conoscenze locali e locali, le soluzioni saranno più efficaci».

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar