Un ampio studio internazionale ha rivelato le chiavi dell'origine genetica della schizofrenia

Due studi pubblicati sulla rivista scientifica Nature hanno rilevato geni specifici coinvolti nello sviluppo della malattia. Qual è la relazione con il sistema nervoso

Guardar
Man leaning with hands against wall, dark room
Man leaning with hands against wall, dark room

La schizofrenia è un grave disturbo mentale che colpisce 24 milioni di persone in tutto il mondo. Cioè, una persona su 300 vivrà con questo disturbo per tutta la vita. Il dramma di questa malattia va oltre le sue conseguenze associate - ha una probabilità da due a tre volte maggiore di morte prematura -, poiché la ricerca è stata per anni una sorta di scatola nera che ha impedito il progresso nel suo trattamento.

Ora, due studi pubblicati dalla rivista scientifica Nature, hanno raggiunto una pietra miliare in questo campo, poiché hanno scoperto geni specifici coinvolti nello sviluppo della malattia. Da un lato, un team scientifico internazionale, con la partecipazione di 45 paesi, ha associato questo disturbo a un fallimento nella comunicazione sinapsi (l'unione tra neuroni).

Secondo gli autori, questo è il più grande studio genetico nella storia di questo disturbo psichiatrico, in cui ha analizzato il DNA di 76.755 persone con schizofrenia e 243.649 senza di essa per comprendere meglio i geni e i processi biologici che supportano questo disturbo - l'analisi ha incluso più di 7.000 persone di origine afro-americana o latina.

Lo studio dello Psychiatric Genomics Consortium (PGC), guidato dall'Università di Cardiff, nel Regno Unito, e con la partecipazione degli spagnoli, ha scoperto un numero molto maggiore di legami genetici con la schizofrenia, in 287 diverse regioni (loci) del genoma.

Il team ha dichiarato che questo studio globale getta «la luce più forte» sulla base genetica della schizofrenia. «Ricerche precedenti avevano mostrato associazioni tra schizofrenia e molte sequenze di DNA anonime, ma raramente è stato possibile collegare i risultati a geni specifici», ha spiegato in una nota il ricercatore Michael O'Donovan, dell'Università di Cardiff.

Infobae

Non solo il presente studio ha aumentato notevolmente il numero di queste associazioni, ma ora è stato possibile «collegare molte di esse a geni specifici, un passo necessario in quello che rimane un percorso difficile verso la comprensione delle cause di questo disturbo e l'identificazione di nuovi trattamenti».

In particolare, il team ha riscontrato un «aumento sostanziale» del numero di regioni genomiche associate alla schizofrenia e all'interno di queste regioni ha identificato 120 geni che potrebbero contribuire al disturbo. Sebbene ci siano un gran numero di varianti genetiche coinvolte nella schizofrenia, lo studio ha dimostrato che si concentrano sui geni espressi nei neuroni, indicando queste cellule come il sito più importante della patologia.

I risultati suggeriscono anche che il funzionamento anormale dei neuroni nella schizofrenia colpisce molte aree del cervello, il che potrebbe spiegare i suoi vari sintomi, che possono includere allucinazioni, deliri e difficoltà a pensare chiaramente.

Il lavoro «rivela chiaramente che l'origine di questa malattia sta nelle alterazioni nello sviluppo del sistema nervoso, qualcosa che fino ad ora non era noto», ha detto l'Università Spagnola di Granada, che sta partecipando allo studio: il lavoro apre le porte a nuovi farmaci che modulano il neurotrasmettitore chiamato glutammato.

Infobae

In un altro studio pubblicato anche su Nature, preparato dal Consorzio SCHEMA (Schizophrenia Exome Meta-Analysis) e scienziati del Broad Institute del MIT e di Harvard, negli Stati Uniti, sono state identificate mutazioni genetiche estremamente rare che alterano le proteine in 10 geni e che aumentano significativamente il rischio di sviluppare la schizofrenia.

Con un campione di 24.248 persone con schizofrenia e 97.322 senza di essa, il gruppo di ricercatori ha identificato che quelli con schizofrenia avevano una variazione «ultra-rara» in 10 geni specifici, che aumentava il rischio che una persona sviluppi la schizofrenia. Queste varianti, che hanno chiamato PTV (Protein Truncanting variants), impediscono alle cellule di produrre la loro proteina completa. Inoltre, hanno indicato una relazione tra la malattia e altri 22 geni danneggiati.

Sono questi malfunzionamenti nei geni che causano il malfunzionamento della sinapsi, qualcosa che, nel 2016, anche i ricercatori del Broad, Harvard e Boston Children's Hospital avevano già identificato. Tuttavia, nel loro caso, si sono concentrati su un singolo gene, C4, che causerebbe un'eccessiva «potatura» della sinapsi, innescando il rischio di schizofrenia.

Il nuovo studio si concentra, tra gli altri, sui geni GRIN2A e GRIA3, che sono responsabili della codifica di parti del recettore del glutammato, un neurotrasmettitore che è presente nel 90% delle sinapsi cerebrali e funge da mediatore di informazioni sensoriali, motorie, cognitive, emotive, così come la formazione della memoria e il suo recupero.

Il glutammato era già stato identificato come potenzialmente implicato nello sviluppo della schizofrenia (anche in altre malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer), ma ora c'è una solida prova genetica di questo. Inoltre, l'attività di GRIN2A raggiunge il picco nel cervello durante l'adolescenza, la fase in cui le persone di solito presentano i primi sintomi.

Infobae

Nel loro insieme, questi articoli evidenziano una visione emergente della schizofrenia come un fallimento nella comunicazione alla sinapsi (l'unione tra neuroni) e illustrano come diversi tipi di variazione genetica che interessano gli stessi geni possono influenzare il rischio di diversi geni disturbi psichiatrici e dello sviluppo neurologico.

Il professor James Walters, direttore del MRC Center for Neuropsychiatric Genetics and Genomics presso l'Università di Cardiff, ha dichiarato: «Speriamo che i risultati di questo studio e quelli che lo accompagnano servano a far progredire la comprensione del disturbo e facilitare lo sviluppo di radicalmente nuovi trattamenti».

Come sottolinea Benjamin Neale, uno degli autori responsabili dello studio SCHEMA, entrambi i progetti convergono in gruppi simili di geni e meccanismi biologici, che brevetta l'esistenza di «una relazione tra biologia sinaptica e rischio di schizofrenia». «La nostra speranza era di finire con una certa sovrapposizione nelle storie», afferma il ricercatore.

Conoscendo i meccanismi della schizofrenia, la scienza è un passo avanti verso il raggiungimento di un trattamento che riesca a frenare la progressione della malattia, sebbene ci siano ancora più progressi nei suoi meccanismi.

Con informazioni fornite da EFE

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar