Questa è Cuenca, la città che Sebastián Yatra sceglierebbe di vivere in Ecuador

Il cantante ne ha twittato e il suo messaggio è diventato virale. Anche il ministro del turismo ecuadoriano ha risposto al cantante

Guardar
WEST HOLLYWOOD, CALIFORNIA - NOVEMBER
WEST HOLLYWOOD, CALIFORNIA - NOVEMBER 18: Sebastián Yatra attends the GQ Men of the Year Celebration at The West Hollywood EDITION on November 18, 2021 in West Hollywood, California. (Photo by Rodin Eckenroth/Getty Images)

Sebastián Yatra, il cantante e compositore colombiano di ballata, pop latino e reggaeton, ha dichiarato sul suo account Twitter che se vivesse in Ecuador, avrebbe scelto Cuenca, una bellissima città intermedia, attraversata da quattro fiumi, a sud della regione interandina dell'Ecuador e situata a 2.550 metri sopra livello del mare.

Yatra, vincitore nel 2021 degli MTV Millennial Awards come Viral Artist of the Year, ai Kid's Choice Awards Mexico nella categoria Catchiest Rola, ha dichiarato sul suo account che «vivrei in Ecuador, per Cuenca, in montagna». Al momento il suo commento ha 3,4 mila repliche, 24,4 mila like, 739 commenti e centinaia di migliaia di interazioni da parte dei fan dell'artista latinoamericano.

Infobae

Poco dopo Niels Olsen, Ministro del Turismo dell'Ecuador, gli ha scritto in risposta: «Non ti biasimo, Sebastian! Ti ha inviato i dettagli del Nomad Visa by DM», che sta per messaggio personale o messaggio privato.

Il Nomad Visa è un'offerta per stimolare il turismo in Ecuador, promossa dal governo di Guillermo Lasso e lanciata nel dicembre dello scorso anno. Con questo programma, il Paese andino prevede di raggiungere 2 milioni di turisti entro il 2025. Olsen ha affermato che «prevediamo di raggiungere 800.000 turisti (nel 2022) e entro il 2025 a 2 milioni di turisti».

Infobae

Sebastián Yatra è nato nella città primaverile di Medellin, nel 1994. La sua esperienza come Medellin durò 5 anni quando la sua famiglia decise di trasferirsi a Miami, una città portuale situata nel sud-est della penisola della Florida, negli Stati Uniti, e si stabilì intorno al fiume Miami, tra le Everglades e l'Oceano Atlantico. Il suo clima è monsonico tropicale caratterizzato da forti piogge in estate e una temperatura media tra i 27° e i 32° da marzo ad aprile, e nei mesi di maggio e giugno la temperatura massima oscilla tra i 38° e i 48°.

Temperature diverse sono quelle di cui godono Medellin in Colombia o Cuenca in Ecuador, che oscillano tra i 22° e i 26° con leggere variazioni durante l'anno, il che suggerisce che entrambe le città potrebbero avere in comune il ricordo delle origini dell'artista colombiano.

Un'altra confessione di Yatra è che vivrebbe «sulle montagne» di Cuenca. Si è sempre creduto che quella che viene ufficialmente chiamata Santa Ana dei Quattro Fiumi di Cuenca fosse racchiusa in montagne sacre. Il Pachamama, Guagualzhumi, Las Monjas e altri appartengono ad antiche elevazioni che servivano da mura e corridoi per Incas e Cañaris, le civiltà aborigene del bacino di oggi. Oggi sono attrazioni turistiche per escursioni situate a poco più di un'ora di distanza dal centro della città. La salita inizia su uno sperone roccioso e leggermente ripido. Sulla cuspide di Las Monjas, ad esempio, ci si aspetta una croce alta una decina di metri e una spettacolare vista panoramica di Cuenca e dei suoi dintorni.

Infobae

Uno dei miti più importanti che circolano intorno a questo sito è che in cima c'è un pendio a forma di immenso cratere che è dove si trovava l'antica città di Cuenca, fondata meno di mezzo secolo prima dell'arrivo della colonizzazione iberica. Ci deve essere stato l'intenso confronto che i libri di storia raccolgono tra Incas e Cañaris sull'occupazione della città di Guapondelig, che gli Incas cambiarono con il nome di Tomebamba e che in seguito divenne il centro amministrativo dell'Impero Inca settentrionale.

Durante il periodo coloniale, già in castigliano, la città di Cuenca costruì la città seguendo un moderno assetto urbano secondo l'atto fondativo dato da Gil Ramírez Davalos il 12 aprile 1557. A causa dell'indipendenza e del periodo repubblicano nel 19° secolo, l'architettura della città di Cuenca in questi giorni riunisce paesaggi offerti dalla Cattedrale dell'Immacolata Concezione, Parco Calderón, Gran Colombia Street o Calle Larga.

Infobae

Architettura, clima, gastronomia, turismo, ordine e sicurezza si uniscono in questa bellissima città ecuadoriana che attira l'attenzione di artisti come Sebastián Yatra, il primo colombiano a presentare agli Oscar più recenti.

Yatra ha presto risposto al Ministro del Turismo dell'Ecuador. «Grazie Niels. Sto arrivando», ha detto. Il musicista ha programmato spettacoli a Quito e Guayaquil nell'ottobre di quest'anno. Sarai sicuramente visto passeggiare per le strade di Cuenca uno di questi giorni.

CONTINUA A LEGGERE: