Questo lunedì, 11 aprile, inizia la Settimana Santa, una celebrazione cristiana che cerca di ricordare la morte e la risurrezione di Gesù e, inoltre, chiede la riflessione dei fedeli sul pentimento e la messa in discussione delle singole azioni. In Colombia, paese prevalentemente cattolico, vengono svolte diverse azioni come: processioni, messe, rituali e così via. In questo contesto, il quotidiano di El Tiempo ha tenuto un colloquio con monsignor Luis José Rueda, arcivescovo di Bogotà e primate della Colombia, in cui i religiosi hanno parlato della situazione attuale nel paese e hanno invitato i colombiani a entrare in empatia con il dolore degli altri.
Innanzitutto, Monsignore ha sottolineato il più grande peccato della società colombiana e lo ha messo in relazione con la normalizzazione degli atti di violenza, corruzione e altri che colpiscono i più vulnerabili: «Dopo aver condiviso e ascoltato attentamente le comunità in luoghi diversi, posso dire che il più grande peccato di omissione in la nostra società è certamente l'indifferenza e l'apatia per tanto dolore e sofferenza che ci sono in tanti settori», ha osservato.
Ha aggiunto che uno degli svantaggi nel combattere tutto ciò che affligge la Colombia dimenticata è la mancanza di visibilità dei problemi: «Sono stato in contatto con le drammatiche realtà di tutti i tipi di carenze; si dice molto poco di quella profonda Bogotà, con le sue sofferenze e carenze. E sento anche il grido dei vescovi di aree dove regnano paura e disperazione, regioni abbandonate nelle mani di gruppi che esercitano ogni tipo di violenza contro le popolazioni e impediscono loro di vivere la propria vita in sicurezza e libertà. Ci siamo abituati a vivere con le spalle a queste realtà».
A questo proposito, l'Arcivescovo Rueda ha osservato che la Colombia ha ancora bisogno di lavorare sul perdono, che è direttamente correlato alla violenza che il Paese ha vissuto nel corso della sua storia e che riconfigura sulla base dell'emergere di gruppi armati, mancanza di opportunità, assenza dallo Stato e altro fattori. Ha aggiunto che attualmente disponiamo dello strumento dell'accordo di pace per combatterlo, ma che deve essere visto in modo completo.
«Dobbiamo lottare per una visione globale dell'accordo di pace perché la sua attuazione può essere la risposta a situazioni molto urgenti vissute dalle popolazioni legate alle crisi umanitarie e alla ricomposizione dei gruppi armati. Quello che stiamo vivendo con l'aumento degli sfollamenti forzati, gli assassinii di leader sociali, l'instabilità nei territori duramente colpiti dal conflitto ci fa vedere l'urgenza di un'attuazione globale dell'accordo», ha osservato il religioso.
L'esacerbazione della violenza è attribuita alla mancanza di attenzione da parte dello Stato nelle aree in cui le FARC estinte avevano una presenza storica e che non poteva essere affrontata una volta lasciate le armi, insieme all'incapacità del governo di attuare pienamente quanto concordato a L'Avana.
«La fase successiva alla firma degli accordi per porre fine ai conflitti armati è spesso difficile e impegnativa. Viviamo in tempi di ricomposizione dei gruppi armati e, soprattutto, di lotte per i controlli territoriali. Devo ammettere che lo Stato non aveva la capacità di copare socialmente i territori che erano dominati dai guerriglieri, e oggi stiamo vivendo le conseguenze di questo vuoto di presenza sociale dello Stato», ha aggiunto Monsignore.
Sebbene il quadro non sia molto buono, l'Arcivescovo di Bogotà è positivo e ritiene che ci sia ancora spazio per trasformare gli scenari negativi e fare uso dell'accordo di pace: «Molto si può ancora fare per garantire l'integrazione delle regioni e dei settori sociali che hanno sofferto la guerra».
CONTINUA A LEGGERE