Miguel Torres, lo scrittore che ha interpretato il 9 aprile, 74 anni dopo la morte di Gaitan e El Bogotazo

Il 9 aprile 1948 è una data che, anno dopo anno, in Colombia non possiamo dimenticare. Lo scrittore Miguel Torres ha dedicato gran parte del suo lavoro a questo fatto.

Guardar

LA RISTRETTEZZA DELLA MEMORIA

La polvere di quel giorno è stata la più intensa degli ultimi 100 anni della nostra storia. Il sangue e il fuoco che si diffusero il 9 aprile 1948 lasciano tracce ancora oggi. Quel giorno, quello di El Bogotazo, non solo assassinarono Jorge Eliécer Gaitan, ma finirono con l'idea di un paese che chiedeva un cambiamento in un tempo di costumi radicati e capricci radicali. Molto è stato scritto e fatto intorno a questa data. Poesie, racconti e romanzi; saggi, biografie e dissertazioni; film, cortometraggi e serie, opere teatrali, performance, tutto, persino poster e magliette. Il 9 aprile, 74 anni fa, è ancora, in qualche modo, il 9 aprile oggi. Siamo nel 2022 e le fiamme si fanno ancora sentire, si sentono le urla e scorre il sangue, che dal 1948 non ha smesso di correre.

Infobae

Quel giorno Gaitan morì e il paese morì. Era così morto, affondato nel suo fetore, che è ancora in fase di decomposizione. Juan Fernando Ramírez Arango racconta che in un post su Facebook di oggi si è dedicato a ricordare il fatto che otto giorni dopo l'ecatombe avrebbe iniziato a circolare la 78esima edizione della rivista Semana con il titolo in copertina: «La capitale della nazione risorgerà dalle sue ceneri». Questo titolo sarebbe stato sviluppato a pagina 5 della rivista, fornendo i dettagli di ciò che accadde quel terribile venerdì degli anni '40:

«Gaitan sarebbe arrivato nel suo ufficio, situato alla settima gara # 14-35, al terzo piano dell'edificio Agustín Nieto, alle 8 del mattino aveva dormito appena quattro ore, poiché la notte prima, giovedì 8 aprile 1948, aveva difeso il tenente Jesús María Cortez, accusato della morte del giornalista Eudoro Galarza Ossa in un'udienza pubblica: «Gaitan ha difeso il soldato e ha ottenuto all'unanimità la sua assoluzione dalla giuria di coscienza. Dopo la diligenza, è andato al ristorante Morrocco, con lo scopo di fare uno spuntino prima di ritirarsi per riposare nella sua residenza, dove è arrivato alle 4 del mattino». Il resto della mattinata sarebbe stato euforico da quella vittoria professionistica, descritta all'epoca come il suo «ultimo trionfo». Verso mezzogiorno, diversi suoi amici avrebbero iniziato ad arrivare in ufficio: il medico Pedro Eliseo Cruz, Alejandro Vallejo (condirettore di Jornada), Jorge Padilla (tesoriere di Bogotá) e il politico liberale Plinio Mendoza Neira, che inviterebbe Gaitan e gli altri a pranzo: «Accetto, ma ti avverto che io sono costoso», rispose il capo del partito e rise felice» (...). Una volta in strada, i cinque amici sarebbero stati divisi in due gruppi: «Vai avanti, prendendo Gaitan a braccetto, Mendoza Neira avanzò. Dietro di loro c'erano Cruz, Padilla e Vallejo». Non appena i primi hanno vinto la piattaforma e hanno fatto due passi in strada, si sarebbero sentite tre detonazioni di fila e una quarta pochi secondi dopo: «Gaitan cadde all'indietro. Tutti e tre gli impatti lo avevano colpito. Nessuno ha toccato la stanza. L'orologio di San Francisco segnava l'uno e un quarto nel pomeriggio. Con la pistola fumante in mano, l'assassino si è tirato indietro. La gente si affollava e il dottor Cruz si inginocchiò per ascoltare il ferito. «Vive ancora, vive ancora», ha detto.

Infobae

Gaitan sarebbe stato portato in taxi alla Central Clinic, situata a cinque isolati dall'incidente, sulla 12th Street # 4-44. Lì, sarebbe stato portato direttamente al tavolo operatorio, dove sarebbe stato operato dal dottor Cruz e da altri sette colleghi. Mentre eseguivano una trasfusione di sangue, la Clinica si riempiva di persone: «Tutti gli occhi riflettevano angoscia, stupore, aspettativa, paura. Era necessario chiudere la porta principale. La voce crescente delle voci raggiunse la stanza in cui i medici lavoravano e l'affollamento impediva il rapido movimento di terapeuti e infermieri. Sul grande portale hanno battuto i pugni chiedendo di essere fatti entrare». Quella folla che voleva entrare non sarebbe stata nemmeno dispersa da una piccola pioggia che si sarebbe rapidamente trasformata in un violento acquazzone. Tuttavia, avrebbe lasciato il posto alla moglie del morente: «Nella sua angoscia naturale, ma conservando una serenità esemplare, arrivò Dona Amparo Jaramillo de Gaitán. La lasciarono passare con rispetto e silenzio in modo che potesse arrivare dove suo marito stava lottando contro la morte». Una lotta che sarebbe segnata da tre parti mediche: «C'è ancora speranza», «Ogni momento sembra più serio» e «Il cuore decade». Decadimento che sarebbe cessato alle 13:55, quando il quarto e ultimo rapporto medico comunicava: «Il capo del partito liberale è morto».

Infobae

Conosciamo già tutto quello che è venuto dopo e il mucchio di teorie del complotto in giro. Abbiamo già letto i libri di Arturo Alape, José Antonio Osorio Lizarazo, Albalucía Ángel, Gustavo Álvarez Gardeazabal, Juan Gabriel Vasquez e molti altri. Ci siamo passati, l'abbiamo già fatto rivivere. Le domande sembrano rimanere le stesse di quei giorni e anche i dolori.

Qualche anno fa, quando lavoravo nella filiale colombiana di un noto gruppo editoriale spagnolo, ho incontrato Miguel Torres, l'autore de La siempreviva. L'avevo letto all'università, ai tempi in cui ero studente di lettere, e ora avevo la possibilità di lavorare al suo fianco. Il direttore editoriale di quel tempo mi ha delegato un compito che, in così giovane età, non avrei nemmeno potuto immaginare. Mi è stato ordinato di occuparmi e accompagnare l'edizione dei tre romanzi dell'autore in cui gli era stato affidato il compito di raccontare ciò che era successo a El Bogotazo. Sebbene fossero già stati pubblicati in tempi diversi e da diversi gruppi editoriali, ora sarebbero stati tutti riuniti sotto la stessa etichetta e nella stessa collezione.

Ho iniziato a rileggere la Trilogia del 9 aprile con gli occhi di un chirurgo e su ogni pagina, oltre a segnalare gli emendamenti del caso, sono rimasto bloccato nelle frasi che mi hanno colpito di più. Era come se stessi leggendo qualcosa su una notizia recente. Gli incontri con Miguel sono diventati frequenti per parlare di parole, correzioni e le domande che gli ho posto sui libri, ma anche su come il personaggio di Gaitan fosse riuscito a diventare una figura con tale potere, al punto da scatenare una guerra civile. Quali sono gli uomini che sono al di sopra degli altri? Cosa li fa rimanere lì?

Una volta terminato l'esercizio di montaggio, abbiamo parlato a lungo e parte di quella conversazione, che abbiamo pubblicato insieme ad Andrés Osorio Guillot su El Espectador, ha dato un resoconto dei dettagli dopo la ricerca che l'autore ha dovuto fare per avventurarsi a raccontare il 9 aprile e le sue riflessioni su di esso. «Il modo in cui ho preso i romanzi, che li lascio fermi nel loro tempo, congelati, cioè per me, come è andato tutto a finire. In rovina. È una metafora della storia del paese. Le rovine in cui è stata lasciata la città. Da lì tutto è stato fatto a pezzi, rotto, rotto. E quelle rovine sono quelle che sopravvivono alla città come una sorta di testimonianza di ciò che è successo e ciò che non scompare finché le cose non cambiano. Ci saranno. Il percorso che stiamo percorrendo è molto spaventoso. Stiamo camminando su quelle rovine, cercando di costruire qualcosa su di esse».

Nel 2006, l'ho scritto prima, Miguel Torres ha pubblicato il primo dei suoi romanzi su El Bogotazo. La storia de Il crimine del secolo ruota attorno alla vita di Juan Roa Sierra, descritto come un soggetto molto insignificante, magro, quasi scheletrico, sempre pallido e con il volto di una persona malata; solitario, isolato dalla famiglia e dagli amici; con la sfortuna tenuto in tasca, senza un soldo, vivo la parte posteriore delle cure di sua madre e la carità dei suoi conoscenti; un fan di credenze senza senso, superstizioso; pigro, testardo e con una capacità inconfutabile di mettersi nei guai e di essere sempre nel posto sbagliato. Aveva una particolare fissazione per le figure di potere e credeva che la sua missione nel mondo fosse quella di reincarnare le grandi imprese di uomini come il generale Francisco de Paula Santander; da qui la sua attrazione per Jorge Eliécer Gaitan, che iniziò come idolatria e finì per diventare repulsione.

Infobae

«Volevo solo scrivere un libro», ha commentato Miguel quel pomeriggio. «Pensavo che alla fine di The Crime of the Century la mia ossessione per Gaitan sarebbe guarita. Ma col passare del tempo, qualcosa ha iniziato a lamentarmi del fatto che non potevo lasciare cose del genere. Se aveva già parlato di quello che è successo il 9 aprile, ha dovuto parlare anche di quello che è successo dopo. Mentre cerco quello che voglio dire, lo scrivo e la finzione prende il sopravvento su tutto. Non sapevo davvero dove continuare, ma sono state le voci a darmi la scusa».

Infobae

In El arson de abril, il secondo libro, l'autore va a una serie di voci diverse per descrivere ciò che è successo dopo l'omicidio di Gaitan, nel cuore di Bogotà, narra il peso di coloro che hanno recitato, nella realtà o attraverso la finzione, quel terribile pomeriggio di aprile. Queste sono le voci del fuoco che sono presenti, storie che bombardano il lettore con scene diverse situate nello stesso spazio, momenti all'interno di un altro più grande che si svolge in parallelo. All'improvviso, il personaggio della prima storia potrebbe incontrare il personaggio della sesta o ottava storia e così via. Si conclude con la storia di una donna che trova un bambino perso in mezzo agli incendi.

Infobae

Il terzo e ultimo libro, L'invenzione del passato, recupera la storia di questa donna e bambino, e ci racconta la Bogotà degli anni della dittatura, dove ci sono ancora ritardi rispetto a El Bogotazo. La storia è narrata da Henry Barbusse, il ragazzo che Ana Barbus trova impotente in un vicolo quella notte del 9 aprile, e attraverso di lui conosciamo le vite di sua madre, Martina e Juan Pablo, della loro nonna e degli amici che appaiono nel corso degli anni. In The April Fire, Ana esce alla ricerca di suo marito, ma invece di trovarlo finisce per trovare questo bambino che decide di prendere come suo per crescere e amarlo per il resto dei suoi giorni. Questo figlio non ancora nato di Ana diventa un pittore, come Francisco, il marito scomparso, e passa le sue giornate a ritrarre i volti del dolore, di quella violenza che sciama nell'aria e rende loro la vita impossibile.

Tutto accade in una grande casa nel centro di Bogotà che, nel tempo, diventerà un rifugio dove i personaggi vanno a salvarsi, una sorta di anello che li mantiene intatti, apparentemente protetti, dal passare del tempo e dal flagello delle ingiustizie in un paese che sembra non imparare dai suoi errori. Il lettore entrerà in queste pagine con assoluta curiosità e man mano che passerà, assisterà a questa commovente storia che gli permetterà di capire che, a prova di tutto, la vita prevale ed è sempre più forte della morte.

Dai miei incontri con Miguel, mi manca il modo in cui ha tenuto il sigaro e ha rilasciato il fumo sulla sua testa, con le spalle alla sua biblioteca, dove ha foto con García Márquez e Santiago García, tra le altre cose. Ricordo che muoveva le mani per raccontarci di Gaitan e del fatidico giorno. Me lo ricordo, come se fosse ieri, anche se è successo quasi cinque anni fa. Andrés ha dettagliato tutto, mi sono concentrato su odori, suoni, cose che si muovevano, il gatto, il fumo. Juan Felipe ha fatto delle foto, ha ritratto Miguel in modo prodigioso e ha anche catturato noi.

Infobae

Miguel era entusiasta di parlarci dei suoi giorni a teatro e di come un'arte avesse condotto all'altra, di come si fosse messo in testa, quasi con la forza, l'idea che se non fosse stato lui qualcun altro ne avrebbe scritto, almeno non in questo modo. Si grattò la testa, accese un sigaro dopo l'altro, ci guardò. La cadenza e il tono della sua voce ci hanno tenuto sbalorditi a bordo della sua storia. Sembrava che stessimo ascoltando un giornalista arrivato prima di chiunque altro, quel giorno 9, per documentare tutto. Miguel è uno scrittore con una memoria prodigiosa e, dopo averlo letto, basta parlargli per dimostrarlo.

Infobae

È sicuramente uno dei più importanti scrittori colombiani degli ultimi 50 anni. Come molti, non è stato riconosciuto nel modo giusto. I suoi romanzi, gli altri, quelli che ha scritto ai margini dell'evento storico, ci permettono di tracciare una geografia sentimentale e storica intorno alla città. I suoi romanzi parlano di Bogotà, di noi, di quelli di noi che stanno fermi davanti alle fiamme, davanti alle lacrime, agli amori arrabbiati; ancora come statue, paralizzati, che vogliono fare un passo avanti, ma legati a noi stessi, in mezzo alla paura.

Ci sono diversi momenti di Miguel di cui tengo molto. Dopo quei giorni, gli incontri si sono ridotti di tanto in tanto a una telefonata o a un'e-mail. La pandemia e le sue devastazioni hanno finito per allontanarci fino a pochi giorni fa che l'ho visto, a causa della promozione del suo libro più recente, La Polvera, un romanzo in cui, ancora una volta, dà risalto alla città. Miguel ora indossa una barba grigia, profuma ancora di tabacco e i suoi capelli sono più disordinati del solito. L'ho visto da lontano, mentre se ne andava.

Ogni 9 aprile me lo ricordo, come ricordo quelli caduti quel giorno tanto tempo fa. Non sono nato, forse nemmeno la maggior parte di quelli che hanno letto questo. L'ho saputo da mia madre, da mia Nona e dalle sue storie, lo sapevo perché me lo raccontavano e perché, credo, siamo speranzosi che se conosciamo il nostro passato, non saremo condannati a ripeterlo. Miguel Torres, data la ristrettezza della nostra memoria, ha passato diversi anni a cercare di farlo accadere. Scrivi con lo spirito che ciò che era una volta non è dimenticato, che le ceneri di un tempo non sono oggi la polvere dei nostri angoli. Il suo lavoro ci permette, 74 anni dopo, di ricordare come e perché è caduto il leader politico più importante della nostra storia e come un Paese sia caduto vittima di se stesso.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar