Il fracking in Colombia: rischi ambientali ed economici nel contesto della crisi climatica

La sospensione dei piloti per impedire l'ingresso commerciale di questa tecnica nel nostro paese è una questione di interesse nazionale, e questo è ciò che viene inteso da due dei tre candidati presidenziali più forti

Guardar
FILE PHOTO: Haliburton trucks filled
FILE PHOTO: Haliburton trucks filled with sand used in the fracking process are seen on a well site leased by Oasis Petroleum in the Permian Basin oil production area near Wink, Texas U.S. August 22, 2018. Picture taken August 22, 2018. REUTERS/Nick Oxford/File Photo

Le dichiarazioni del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, alla presentazione del più recente rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC), il 4 aprile, sembrerebbero indirizzate al governo Duque: «Siamo sulla strada per un riscaldamento globale di oltre il doppio dell'1.5 Limite C concordato a Parigi. Alcuni dirigenti governativi e aziendali dicono una cosa e ne fanno un'altra. In breve, stanno mentendo e i risultati saranno catastrofici».

Ad esempio, si potrebbe prendere l'intervento del presidente Duque all'ultimo «Ocean Summit», dove ha parlato della «ambiziosa» riduzione delle emissioni del Paese obiettivi (51% entro il 2030, 169 mtonCO2 eq), mentre il suo apparato burocratico stava esercitando tutte le pressioni possibili per accelerare la consegna di una licenza ambientale per il primo pilota di fracking, in un processo denunciato come irregolare e che ha comportato diverse azioni legali.

Cerchiamo di capire in cifre la dimensione del doppio discorso climatico dell'attuale governo: se solo il 25% delle riserve esistenti venisse sfruttato in depositi non convenzionali (in gran parte attraverso il fracking), secondo la stima della National Hydrocarbons Agency ANH, sarebbero emessi circa 6.500 Mton di CO2 eq, quasi 40 volte la figura con cui Duque si pone come ambientalista in occasione di eventi internazionali. Lo sfruttamento di questi tipi di depositi comporta enormi rischi socio-ambientali, sia a livello locale che globale, in un contesto storico in cui il mondo si sta allontanando dalle energie fossili.

Un primo impatto che deve essere preso in considerazione, a livello locale e regionale, è legato all'uso terrificante dell'acqua in questo tipo di sfruttamento. Secondo lo studio sull'impatto ambientale (EIA) presentato da Ecopetrol all'Environmental Licensing Agency (ANLA), si dice che la fratturazione in 20 fasi richieda più di 48 milioni di litri di acqua. Per capire la dimensione di questa cifra, può essere confrontata con quella dell'acqua utilizzata per la perforazione di un pozzo simile nei serbatoi convenzionali (ciò che è stato fatto nella regione del Magdalena Medio per più di 100 anni), che in condizioni normali, non è nemmeno il 10% di questo valore. l'importo che usa 370.000 colombiani in un giorno, o quello che una famiglia tipica, di 5, userebbe in 202 anni.

Infobae

Questa quantità di acqua viene miscelata con diverse sostanze chimiche, di cui più di 100 sono interferenti endocrini, che agiscono come tossici per la riproduzione e lo sviluppo, secondo il compendio fatto dai prestigiosi «Concerned Health Professionals» di New York, Stati Uniti, di scoperte scientifiche e mediche dimostrando i rischi e i danni da fratturazione.

A questa miscela di acqua con sostanze chimiche e sabbia (230 tonnellate, secondo il documento Ecopetrol) con cui il sottosuolo è massicciamente fratturato, devono essere aggiunti metalli pesanti, elementi radioattivi, salamoie e composti organici volatili, possibilmente presenti nelle formazioni geologiche da intervenire; tutto questo sarebbe trasportati in superficie con il cosiddetto «flusso di ritorno», che, secondo la stessa VIA, sarebbe compreso tra il 25% e il 35% del totale, che dopo il trattamento verrebbe reiniettato nel sottosuolo, pratica associata a possibili movimenti sismici e che è stata la ragione principale della dichiarazione di un moratoria sul fracking nel Regno Unito.

Come possiamo concludere dai dati di cui sopra, si tratta di una grande alterazione del complesso idrico della regione, uno dei più sensibili e ricchi del paese, minacciato da più di un secolo di sfruttamento convenzionale del petrolio.

Secondo una ricerca della Duke University, negli Stati Uniti, in sostanza, «la maggior parte dell'acqua utilizzata per le operazioni di fracking (...) viene persa per l'umanità, poiché la formazione non ritorna nel sottosuolo, o, se lo fa, è altamente salina, difficile da trattare e solitamente smaltita in pozzi profondi di iniezione» .

Una condizione naturale di questo tipo di sfruttamento, inerente al processo di stimolazione che crea canali di flusso artificiali supportati da piccoli granelli di sabbia, è che tenderanno a chiudersi rapidamente. Uno studio completo dei principali bacini di fracking negli Stati Uniti mostra che, dopo tre anni, quasi tutta la produzione (circa l'80%) viene persa; ciò implica che, per mantenere la velocità di estrazione di un campo, è necessario perforare e fratturare un gran numero di nuovi pozzi che utilizzerebbero quantità di acqua, sabbia e sostanze chimiche simili o addirittura superiori a quelle sopra menzionate.

Ecopetrol, consultato dalla cosiddetta commissione «esperti», pagata dal governo Duque, ha indicato che, in uno scenario medio, la perforazione di oltre 12.000 pozzi potrebbe essere stimata in tutta la regione. Oltre a un problema ambientale e sociale di queste proporzioni, il problema economico è evidente, poiché la perforazione di pozzi e la fratturazione sono le attività di investimento più impegnative, denaro prelevato dalle aziende che forniscono questi servizi e che non possono essere recuperati dagli operatori che lo faranno necessariamente finiscono per annegare nelle banche e fallire, come è stato ampiamente evidenziato negli Stati Uniti.

Infobae

L'ultimo rapporto dell'IPCC afferma esplicitamente che la necessità di «Limitare il riscaldamento globale a 2C o meno lascerà incombusti una notevole quantità di combustibili fossili e potrebbe lasciare gran parte dell'infrastruttura dei combustibili fossili bloccata».

Agli alti tassi di declino citati, dobbiamo aggiungere che, data l'urgenza di un'azione efficace di fronte alla crisi climatica, Ecopetrol esporrebbe i fondi della nazione finanziando imprese che genererebbero «beni bloccati», definiti come quelli che subiscono ammortamenti imprevisti o prematuri, svalutazione o conversione in passività, a causa di vincoli ambientali, in questo caso, associati alla crisi climatica.

Quando la necessità per la scienza di lasciare la maggior parte delle riserve di idrocarburi sepolti è più evidente, il governo Duque intende deporre la sua nefasta eredità, di cui evita di parlare all'estero, insieme alla grave situazione dei diritti umani che circonda questi progetti: minacce attraverso opuscoli e in modo diretto che ha portato allo spostamento di oppositori del fracking e persino all'esilio di una delle principali avversarie femminili nella regione.

Pertanto, sospendere i piloti per impedire l'ingresso commerciale di questa tecnica nel nostro paese è una questione di interesse nazionale, ed è così che due delle tre candidature presidenziali la intendono; sono in gioco l'acqua e le vite delle nostre generazioni e future, al di sopra degli interessi privati. Deve essere molto chiaro per noi.

* Ambientalista, ingegnere petrolifero dell'Università Nazionale della Colombia, specialista in ingegneria geotermica presso l'Università di Auckland (Nuova Zelanda). Ricercatore su temi di idrocarburi, clima, società post-petrolio e transizioni ambientali presso Censat Agua Viva (Amici della Terra Colombia). Ha lavorato come ingegnere di perforazione per compagnie petrolifere come Ecopetrol, Halliburton e Weatherford (Messico).

Guardar