Durante la visita di Infobae al Parco Nazionale, dove 15 diverse comunità indigene sono attualmente riparate, è stato possibile vedere la «calma tesa» sentita nel settore, in seguito agli scontri tra comunità e unità Esmad lo scorso mercoledì sera.
I dintorni del campo indigeno, che ha sette mesi, sono pieni di venditori ambulanti e c'è un normale passaggio di passanti. Infatti, diversi mercanti come Felipe Buitrago affermano che la comunità indigena è un assiduo cliente delle arepas e degli stand empanadas che possiede.
C'è anche un negozio di fortuna gestito da uno dei leader della sicurezza della comunità Zenú, Daniel Vargas, dove vende dolci, gomme da masticare, mentine, sigarette, panela, riso, sale, uova e altri alimenti con cui cerca di tenere insieme a sua moglie Cindy, i suoi figli e un cucciolo di nome Golia.
Daniel, insieme a diversi indigeni, affermano che l'insediamento si chiama Comunità Bacatá, dopo «la vecchia Bogotà», ma il leader dice che 15 culture diverse, o popoli millenari, vivono lì, che ospitano circa 1.900 persone.
Le cifre contrastano con quelle presentate dalla Personería de Bogotá, che, in collaborazione con il Ministero dell'Interno, l'Unità per le Vittime e il Segretariato di Governo, dopo aver fatto il terzo tentativo di caratterizzazione delle popolazioni indigene, afferma che ci sono 1.585 persone su 536 nuclei familiari, la maggior parte dei quali apparteneva alle comunità ancestrali Embera Chamí e Katío.
Mercoledì scorso, alcuni dei membri di queste comunità sono stati immersi in uno scontro con Esmad, dopo di che l'amministrazione distrettuale, guidata dal sindaco Claudia López, ha assicurato che i manifestanti indigeni avevano commesso eccessi contro i cittadini che vivono e transitano in quel settore della città.
«L'Emberá ha avviato atti di vandalismo e violenza contro cittadini, veicoli e funzionari del Segretariato del governo, dell'Ufficio del Mediatore e persino del personale medico che si trovava sul posto», ha detto il segretario del governo della città, Felipe Jiménez, dopo di che le autorità distrettuali hanno annunciato reclami. «Bogotá rifiuta la manipolazione dei bambini per atti violenti e aggressioni contro cittadini e dipendenti pubblici, fatti che riporteremo alla Procura», ha detto la sindaca Claudia López sul suo account Twitter.
Tuttavia, questo giovedì, in una conferenza stampa tenutasi nel Parco Nazionale, tre leader della comunità hanno presentato quella che hanno definito una denuncia pubblica e hanno sottolineato che la caratterizzazione è fallita, a causa di «un errore umano» nella diteggiatura delle carte. Secondo Jairo, uno dei leader, la comunità ha consegnato le carte fisiche eppure le autorità distrettuali hanno detto loro che i numeri non corrispondevano ai nomi, che è stata una delle cause delle proteste che si sono concluse in scontri con le forze pubbliche.
Sandra Rosado, leader Wayuu, ha detto che è inammissibile per i motociclisti uscire e risolvere le loro richieste in tre giorni, mentre sono passati sette mesi e il sindaco Claudia López non ha nemmeno dato loro un volto.
Da parte sua, il sindaco Claudia López ha ribadito di essere stata vigile nel cercare di risolvere la situazione che colpisce la comunità:
Come hanno spiegato i loro rappresentanti, ciò che i popoli millenari chiedono prontamente è che sia garantito loro un ritorno sicuro nei loro territori, con l'adempimento di tutti i diritti costituzionali; chiedono di avere la tranquillità di tornare senza il timore che i gruppi armati, compreso l'esercito, lo facciano rimuoverli da lì con minacce, omicidi e altri crimini.
L'offerta che l'ufficio del sindaco ha fatto in diverse occasioni alla comunità Bacatá è di trasferirli, che interpretano come sfratti, nel Parco La Florida.
Secondo Jairo e Leonibal Campos, rappresentanti della comunità, gli indigeni sentono di «lanciare la palla da un posto all'altro»; aggiungono che è stato offerto loro di portarli in cinque posti, ma chiedono che questi luoghi abbiano «condizioni di dignità per abitabilità e sicurezza». Uno di questi è un colosseo, in cui, dicono, i 1.500 indigeni non si adattano, le altre aree sono settori pieni di insicurezza e tossicodipendenza, dove Jairo afferma che i Community Action Boards non vogliono avere il problema «di quegli indiani»; l'ultimo è il La Florida Park, dove altri i gruppi indigeni sono già stati trasferiti ma dove la comunità del Parco Nazionale dice che ci sono stati 9 morti. «Chi vuole andare al macello? , nessuno vuole andare a morire lì».
Goihaitz, un turista dei Paesi Baschi e volontario di ONG che proviene dal lavoro nelle comunità indigene in Amazzonia, afferma che è necessario che queste comunità tornino nei loro territori, dove normalmente non hanno bisogni; assicura che questa stessa situazione sia stata vista con popolazioni indigene in altri paesi, come in Canada, dove gli indigeni a Vancouver, vivono in condizioni di sovraffollamento, in attesa del ripristino dei loro diritti.
CONTINUA A LEGGERE: