
Il Perù è nel mezzo di una grave crisi politica. Lo scoppio sociale è esploso di fronte ai governanti che continuano a non trovare via d'uscita, mentre la stanchezza per le strade continua. In un momento come questo, ci si aspetta che le autorità assumano il loro ruolo per portare ordine. Ma quali soluzioni sono previste in questa crisi sociale?
Elena Conterno, ex ministro delle Attività produttive e capo dell'IPAE, sottolinea che il recente ordine di inamovibilità emesso dal presidente Pedro Castillo è un altro passo in un attacco sistematico alla democrazia e al corretto funzionamento dello Stato.
Di fronte a questa situazione, vede come una via d'uscita che si raggiunga un accordo tra i democratici di diversi negozi politici. Egli sostiene che sono loro che devono riconquistare la leadership per affrontare questi attacchi che stiamo vedendo da parte del governo e anche un comportamento inadeguato di diversi seggi al Congresso.
«Ci sono democratici impegnati di diversi partiti, quindi è importante articolare e guardare non solo a una transizione ordinata e democratica, ma anche ad avere un medio termine migliore, con una vera riforma politica che ci permetta di pensare a uno sviluppo praticabile», ha detto.
Afferma che in difesa della democrazia, il capo dello Stato non dovrebbe rimanere alla presidenza. «Da lì possiamo fare la similitudine con quelle famiglie che hanno un aggressore, una persona che le sta violando. Tutti sono in allerta permanente, sotto minaccia, questo è ciò che stiamo vivendo, violenza costante, minacce, contro la democrazia, contro il corretto funzionamento dello Stato e anche con gravi segni di corruzione. Quindi è importante riconoscere che questo è insostenibile», dice.
Per Conterno, in questo processo è fondamentale avere una riforma politica e poi vedere quando vengono indette nuove elezioni. Perché così come non possiamo avere un mercato senza aziende, non possiamo avere democrazia senza veri partiti politici, dice. E crede che quello che abbiamo ora siano conchiglie, con persone che non hanno un maggiore impegno nei confronti dei partiti politici, senza una chiara ideologia, e dove non ci sono responsabilità, trasparenza, democrazia interna, tra gli altri elementi chiave.
Tutta questa situazione, spiega, significa che non abbiamo partiti che dovrebbero essere un fondamento della democrazia e dello sviluppo del paese.
«Finché non avremo riforme politiche e partiti politici forti, la democrazia rimarrà fragile. Se non avremo quell'elemento, non saremo in grado di far avanzare costantemente il progresso del Paese e quindi dei cittadini», ha detto.
SOCIETÀ CIVILE
Elena Conterno sostiene che, come cittadini, dobbiamo essere tutti coinvolti nel contesto in cui viviamo. In questo senso, si è compiaciuto del fatto che ci sia stata una grande marcia di rifiuto del governo di Pedro Castillo. «Abbiamo visto un cittadino indignato scendere in piazza, chiedendo che non solo venga revocata l'immobilizzazione, ma in generale che il signor Castillo faccia un passo da parte», dice.
Tuttavia, ritiene che i casi registrati di vandalismo non debbano essere ignorati e sottolinea che i criminali dovrebbero essere indagati e puniti.
A questo proposito, sottolinea che le università, le ONG e i sindacati devono essere energici in modo che possano, nonostante le difficoltà che affrontiamo, realizzare questa riforma politica e avere uno scenario migliore per il progresso dei peruviani.
CONTINUA A LEGGERE:
LIVE Carrier Strike: le persone dormono nei loro veicoli a causa di blocchi nella Panamericana Sud
Más Noticias
Perú se suma a Venezuela y Paraguay en lista de países que restringen la libertad de asociación, según informe internacional
El reporte del Washington Office on Latin America (WOLA) señala que el gobierno peruano está aplicando normas que “dificultan, si no imposibilitan” el trabajo de organizaciones civiles, acercando su modelo legal al de regímenes como Rusia y Nicaragua

Cómo usar y consumir la caléndula para aprovechar sus propiedades curativas
A pesar de sus múltiples beneficios, muchas personas desconocen cómo aprovecharlas al máximo

Rafael López Aliaga insiste en drones que explotan: “Noquean, pero dejan vivo al delincuente; hay que leer un poquito más”
El alcalde de Lima reiteró su propuesta de usar drones con inteligencia artificial para combatir la delincuencia en Lima y mencionó que algunos pueden “explotar” sin causar la muerte

Bogotanos que no actualicen su información del Sisbén serán retirados del sistema y perderán beneficios
Autoridades distritales advierten que inconsistencias en la información pueden provocar la pérdida de acceso a subsidios

¿Cómo el cerebro cambia nuestra percepción del tiempo? La neurociencia tiene la respuesta
Ciertas emociones, hábitos y estados mentales alteran la forma en que vivimos el paso de las horas, según Muy Interesante. Las razones detrás de este comportamiento neurológico
