Un'altra minaccia per l'Europa: la vittoria di Viktor Orban in Ungheria è la crescita di uno stato «anti-liberale» all'interno dell'UE

Il leader nazionalista ha trasformato l'Ungheria verso un governo autoritario, ultra-conservatore e anti-immigrazione che mette apertamente in discussione i valori fondamentali del blocco». Eurofobico» e «putinofilo», definisce Volodymir Zelensky un «avversario»

Guardar
El primer ministro húngaro, Viktor Orban, se dirige a sus partidarios tras el anuncio de los resultados parciales de las elecciones parlamentarias en Budapest, Hungría. 3 de abril de 2022. REUTERS/Bernadett Szabo
El primer ministro húngaro, Viktor Orban, se dirige a sus partidarios tras el anuncio de los resultados parciales de las elecciones parlamentarias en Budapest, Hungría. 3 de abril de 2022. REUTERS/Bernadett Szabo

È stata la quarta vittoria consecutiva. Il più comodo di tutti per Viktor Orbán. Domenica il primo ministro nazionalista ungherese ha vinto ampiamente le elezioni legislative schiacciando la coalizione di opposizione senza precedenti, che sperava di sconfiggerlo dopo dodici anni al potere.

Viktor Orban sarà il leader dell'Ungheria per almeno altri quattro anni. I suoi tre mandati precedenti hanno trasformato il Paese centroeuropeo in uno Stato «anti-liberale» che ha portato il Paese verso un modello più autoritario, ultraconservatore, anti-immigrazione e isolato all'interno dell'Unione europea.

«Ricorderemo questa vittoria, perché non abbiamo mai avuto così tanti avversari, tra la nostra sinistra nazionale, la sinistra internazionale, i burocrati di Bruxelles, il miliardario ungherese-americano George Soros, i media internazionali e persino il presidente ucraino», ha detto con un grande sorriso domenica sera.

Il grande sostegno non è stato oscurato nonostante la sua vicinanza a Vladimir Putin. Viktor Orban non ha in alcun modo subito rimproveri pubblici guidati dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky per la sua mancanza di sostegno per fermare l'invasione russa.

Quasi immutabile, anche se uno dei pochi leader mondiali che non ha condannato gli abusi scoperti domenica a Bouchta, alla periferia di Kiev, che hanno scosso il mondo intero, il premier ha ottenuto il 53,19% dei voti, un risultato ben al di sopra di tutte le proiezioni.

Di fronte al governo della comunità di Bruxelles, sebbene costretto a bilanciare gli interessi se desidera ricevere i fondi europei straordinari istituiti per la ripresa post-Covid, la forza del trionfo sottolinea ulteriormente la gamma di scontri. Inoltre, questo enorme voto potrebbe deciderlo di andare avanti su una riforma costituzionale per ratificare le battute d'arresto nello Stato di diritto osservate durante i suoi precedenti mandati, cosa che ha allertato i partner continentali.

Il Fidesz, partito vincitore di Orban, ha usato la sua maggioranza dei due terzi in Parlamento per numerose riforme. Nel 2013, un'iniziativa controversa ha condizionato l'indipendenza della magistratura. La legislazione limita le prerogative della Corte costituzionale di pronunciarsi su determinate questioni, costringendola a fare riferimento a sentenze precedenti, quando la giurisprudenza avvantaggia il governo. Una nuova procedura per la nomina dei giudici ha anche assicurato l'influenza dell'esecutivo nella sua composizione e ha indebolito il principio di inamovibilità dei giudici.

Infobae

Per molti oppositori, solo il potere dei media sotto gli ordini del governo può spiegare il trionfo. Nonostante il rifiuto di Bruxelles, Budapest nel 2010 ha portato avanti una legge che prevedeva la creazione di un Consiglio dei media nominato dal governo, responsabile in particolare di garantire l'obiettività. Con questo sistema di controllo, i media pubblici hanno trasmesso solo un'intervista di cinque minuti con il leader dell'opposizione Marki-Zay per tutta la campagna.

La messa in discussione del controllo sulla comunicazione è arrivata a collocare l'Ungheria al 92° posto nella classifica Reporters Without Borders (RSF) sulla libertà di stampa, dietro al Kirghizistan o ad Haiti, mentre nel 2009 si è classificata al 25° posto.

Un altro scontro con altri partner europei è la forte opposizione di Orban alla politica di immigrazione. In nome della protezione di una «Europa cristiana» e della «difesa dell'identità ungherese», il premier ha messo in dubbio il diritto di asilo degli immigrati dall'Africa o dal Medio Oriente e nel luglio 2015 ha costruito un muro al confine con la Serbia, mentre un'ondata di immigrati dall'Africa o dal Medio Oriente il Medio Oriente è arrivato in Europa, in particolare, Siria, Iraq e Afghanistan.

Recentemente, la Commissione europea ha dovuto avviare una procedura di infrazione contro l'Ungheria per essersi opposta alla distribuzione di immigrati richiedenti asilo nell'Unione europea. La risposta di Orban non ha nascosto fino a che punto potrebbe arrivare se i membri lo chiedessero. Il controverso presidente ultraconservatore ha parlato apertamente della possibilità di lasciare l'Unione, accusando Bruxelles di aver lanciato «una guerra santa, una jihad» in nome dello Stato di diritto.

«Vogliamo tenere unita l'UE ed è per questo che abbiamo ripetutamente fatto offerte di tolleranza. Non ci aspettiamo che adottino la politica migratoria, familiare, nazionale o estera dell'Ungheria, ma non ci aspettiamo nemmeno che adottino le loro politiche», ha sostenuto.

Le denunce contro Orban si moltiplicano da diversi organismi e organizzazioni europee a favore dei diritti umani perché capiscono che cerca di smantellare la democrazia da quando è salito al potere. Si interrogano anche sulle norme che limitano l'aborto, o una legge che criminalizza l'omosessualità, una condizione che è equiparata alla pedofilia e proibita di parlare nelle scuole. Come quadro, quando è salito al potere, ha avuto i valori del «cristianesimo» e della «famiglia tradizionale» trascritti nella Costituzione.

La Commissione europea ha anche aperto un'indagine per vedere se il governo ungherese dovesse essere multato per aver violato i diritti fondamentali delle persone LGBTIQ.

In risposta, Orban ha detto che «per loro, lo stato di diritto significa che vogliono metterci in ginocchio e trasformarci in qualcosa che assomigli a loro». Il presidente ha affermato che l'Ungheria non vuole essere la stessa dell'Europa occidentale. «Non c'è altra soluzione che la tolleranza. È l'unico modo per trovare un percorso comune», ha spiegato.

Tuttavia, le elezioni di domenica scorsa sono state un test fallito per andare oltre con molte delle sue affermazioni. Convocati, gli ungheresi hanno anche risposto a una domanda sulla «protezione dei bambini», in relazione a questa legge. Tra le domande poste loro: «Sostieni lo svolgimento di sessioni di orientamento sessuale per bambini minorenni nell'istruzione pubblica senza il consenso dei genitori? o «Sostieni l'introduzione illimitata di contenuti di natura sessuale nei media rivolti ai minori e che influiscono sul loro sviluppo?» Questo referendum non ha raggiunto la richiesta di progresso prevista.

Gran parte della politica di Orban è segnata da un confronto con le istituzioni dell'Unione europea, la sua continua promozione dell '"anti-liberalismo», lo ha persino portato a separarsi dal resto del Partito popolare europeo (Ppe), il suo gruppo politico in Parlamento.

Infobae

Nel 2019, il partito di Orban, Fidesz, è stato chiamato a scusarsi con i membri del Ppe, per la loro propaganda antieuropea. Infine, due anni dopo, è stato il partito stesso a decidere di lasciare il Partito popolare d'Europa.

L'invasione russa dell'Ucraina solleva il pericolo di collisione con l'Europa. Amico confessato del presidente russo Vladimir Putin, il primo ministro ungherese cerca un equilibrio, senza legarsi a Washington o Bruxelles, e mantenendo legami con Mosca. La linea di Orban è condannare l'attacco russo, accettare di accogliere rifugiati ucraini, ma rifiuta di inviare supporto militare e proibisce il passaggio di armi attraverso il suo territorio.

Questa terza via lo ha persino portato via dalla sua alleata Polonia. Il primo ministro ultraconservatore, Mateusz Morawiecki, è stato socio in molte delle sue scomode domande a 27 anni. Varsavia, ora colonnata con l'Europa dalla guerra in Ucraina, si è ribellata alla giustizia dell'Unione, affermando che diversi articoli dei trattati comunitari sono incompatibili con la Legge fondamentale del paese, in una tesi che piace a Orban.

Ora, questo nuovo e forte sostegno alle urne potrebbe essere l'inizio di altre battaglie tra l'Unione europea e il vicino ribelle, con la possibilità di moltiplicarsi su innumerevoli fronti, di un uomo apertamente «eurofobo» e famigerato «putinofilo»

Guardar