Queste sono alcune delle opere più interessanti che si possono vedere all'Ibero-American Theatre Festival di Bogotà

L'evento di arti dello spettacolo, tornato dopo le restrizioni della pandemia, è iniziato per primo l'ultimo giorno e durerà fino al 17 aprile

Bogotà, 19 de marzo de 2018.- Desfile del Festival Iberoamericano de teatro de Bogota. Fotos: Augusto Starita / Ministerio de Cultura de la Nacion

La 17a edizione del Festival del teatro iberoamericano di Bogotà è già iniziata dopo molto tempo senza poter svolgersi a causa della pandemia. Il motto per questa occasione è «Il festival brilla di nuovo» e dall'inizio del mese, gli organizzatori dell'evento hanno deciso di deliziare i partecipanti con un'ampia varietà di offerte. Il primo giorno, le persone hanno potuto apprezzare opere come «La fuerte», di Víctor Hernández, un pezzo in cui Marcela Mar è la protagonista. Un adattamento gratuito della commedia del drammaturgo svedese August Strindberg. Questo lavoro esplora il potere di ciò che viene detto e ciò che è silenzioso dopo l'incontro tra due donne in una notte di Natale. Il loro incontro avviene tra il monologo di uno di loro e il silenzio dell'altro mentre si affrontano in un impulso pieno di invidia, competizione e rivalità. Chi è il più forte? «Victus», diretto da Alejandra Borrero, è un laboratorio artistico di riconciliazione, un progetto unico nel suo genere al mondo: vittime del conflitto, ex combattenti dei gruppi di autodifesa dell'AUC, ex combattenti dei guerriglieri delle FARC, ELN e militari in pensione si riuniscono per svolgere un processo pedagogico artistico che contribuisce alla costruzione della memoria collettiva della guerra e che promuove il riconoscimento e la dignità dei suoi partecipanti. Il lavoro, nelle parole del suo collettivo, rappresenta la possibilità di realizzare la riconciliazione tra esseri umani che una volta erano vittime e nemici nel contesto del conflitto colombiano. Altre opere che si potevano vedere quel primo giorno erano «Rojo», di Johan Velandia, e «El Palmeral», di Jorge Hugo Marín e La maledetta vanità.

Per i prossimi giorni, Infobae ti consiglia di scegliere le opere in base ai tuoi gusti e alla fascia oraria più adatta a te, ma se non hai nulla di definito, ecco alcuni suggerimenti:

Paesaggi, di Saeed Pezeshki

(5, 6 e 7 aprile)

Un dittico sulla memoria creato dall'artista messicano Saeed Pezeshki e dal suo gruppo Circuito Lichen. Composta da TUR (landscape #1) e MISSING (landscape #3), questa composizione di paesaggi scenici è un'esperienza collettiva e sensoriale, che gioca con le tensioni della memoria ed esplora dal vivo l'inconscio collettivo degli attori. TUR è uno sguardo al semplice, uno spazio per lasciar andare i legami e lasciar andare ciò che fa male. MISSING parla delle forme fisiche e metafisiche della scomparsa. Proiezioni video e musica dal vivo accompagnano questa immersione. Il dittico è stato presentato in anteprima al Teatro Estudio del Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo nel 2020.

Il colonnello non ha nessuno a cui scrivergli, di Jorge Alí Triana

(In attesa di possibili nuove date)

Il grande sceneggiatore, regista e attore Jorge Alí Triana presenta la sua versione di El Coronel non ha nessuno a cui scrivergli. Adattato insieme a sua figlia, Verónica Triana, lo spettacolo porta in scena uno dei romanzi preferiti di Gabriel García Márquez con un elenco ineguagliabile di attori tra cui Germán Jaramillo, Laura García, Santiago Moure e John Alex Toro. Questa coproduzione del Teatro Colón e della Popular Theatre Factory dà vita alla storia di un colonnello ossessionato dall'arrivo della sua pensione, che sta attraversando un processo burocratico irrisolvibile da 15 anni. Ridotto alla miseria, il suo unico contatto con il mondo esterno è la sua visita ogni venerdì all'ufficio postale, sperando di trovare una lettera con le notizie attese. Una storia di dignità, speranza e resistenza che trascende ogni temporalità.

Origine di un racconto, di Aurelien Zouki e Éric Deniaud

(9, 10, 11 e 12 aprile)

In questa favola trasformata in materia, il Collettivo Kahraba dà letteralmente vita a un'opera d'argilla. È un'opera poetica, emozionante, semplice e bella che approfondisce il passare del tempo in un genere magico in cui animali e cose prendono la parola per parlare del mondo e insegnarci a vivere. Se le favole danno voce ad animali e oggetti, le mani dei burattinai danno vita a favole, in una messa in scena in cui modellano argilla viva combinando narrazione, danza e manipolazione di oggetti e suoni. La ricerca dell'origine delle favole passa attraverso La Fontaine e Marie de France, ispirate a loro volta da Esopo, che sicuramente conosceva le storie persiane — che ricordiamo oggi con la voce di Sherezade e delle sue mille e una notte — storie che a loro volta provengono dall'India... E così, la genealogia si diffonde. Forse la prima favola avrebbe potuto essere modellata dall'argilla? Questo pezzo ci ricorda che, non molto tempo fa, i confini non erano definiti come sono oggi. L'unica cosa, forse, che può ancora attraversare facilmente lo spazio sono i nostri pensieri e le nostre storie.

Storie del nonno, di Ciro Gómez

(10 aprile)

Quest'opera collega tre storie che rappresentano le radici culturali di Bogotà: «Il mito dell'origine del mais» degli indigeni Muiscas, con figure il cui design è stato ispirato dai pezzi orafi del Museo dell'Oro; la favola «La lattaia» di Felix María de Samaniego, che rappresenta lo spagnolo antenato; e per la chiusura, una versione moderna da «The Walking Tadpole» di Rafael Pombo, dove Rin Rín, il girino, è un po' malizioso, con le espressioni e lo stile dei bambini di oggi.

Brevi incontri con uomini ripugnanti, Daniele Veronese

(13, 14, 15 e 16 aprile)

In questo adattamento teatrale che il famoso regista argentino Daniel Veronese ha realizzato sulla base del romanzo di David Foster Wallace, ci sono due personaggi: A e B. I due attori che li interpretano, Francisco Reyes e Marcelo Alonso, si scambiano ruoli in otto brevi incontri che esplorano la condizione maschile contemporanea che appare prima dell'incontro con una donna — innamorata, nel sesso e persino nella perdita. Conversazioni intime, senza testimoni, spesso scomode, che diventano una lente d'ingrandimento sulla mancanza di comunicazione tra i sessi e che a volte traboccano di ruoli socialmente accettati di iperprotezione, intimidazione e degrado. Così, approfondiscono magistralmente cos'è la mascolinità con lo specchio delle donne, uno sguardo introspettivo che rivela armi pericolose e improprie che a un certo punto hanno iniziato a essere socialmente consentite. A proposito, il suo direttore ha commentato: «Appaiono almeno parole che hanno maggiori probabilità di essere pensate che di essere dette. Sono cose che si pensa, anche per il modo in cui i testi sono messi insieme. Queste sono cose che non sono offerte per una facile comprensione, ma basta pensare in un modo e parlare un altro. Questi discorsi sono vicini al pensiero come se non ci fosse un filtro di coscienza. Questo mi dà calore, perché sono esseri non protetti, che a volte assomigliano all'animale, non all'umano. Tuttavia, la parola è un discorso umano».

Storia di una pecora, di Fabio Rubiano

(13, 14, 15, 16 e 17 aprile)

Scritto e diretto da Fabio Rubiano, è la più recente creazione del Teatro Petra in coproduzione con il Teatro Colón di Bogotà. Una commovente testimonianza sui migranti e le migrazioni e sulle persone che sono costrette a lasciare le proprie case. Concentrato dallo sguardo innocente e ingenuo della pecora Berenée e dei suoi compagni, l'egiziano Ali, che ha lasciato il suo paese in fuga dalle guerre del deserto e la ragazza Tránsito, sua guida; l'opera rivela la tragedia del lungo e tortuoso viaggio subito dalle vittime degli sfollamenti forzati in Colombia.

Dal 1 al 17 aprile, poi, la città potrà godere di opere di livello mondiale e di nuovi allestimenti dell'industria locale. Paesi come la Spagna, il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Libano, il Belgio e l'Argentina fanno parte di questa festa.

Per maggiori informazioni: https://festivaldeteatro.com.co/

CONTINUA A LEGGERE: