Cile e Bolivia si avvicinano alle posizioni della Corte internazionale di giustizia per le acque di Silala ma rimangono diverse

Il processo ha vissuto il suo secondo giorno di discussioni orali. Continuerà fino al 14 aprile, dopodiché i giudici si ritireranno per deliberare una decisione che sarà definitiva e prevista entro la fine del 2022 o all'inizio del 2023.

Guardar
GRAF912. LA HAYA, 26/03/2018.- Llegada
GRAF912. LA HAYA, 26/03/2018.- Llegada de los magistrados a la sala de la Corte Internacional de Justicia (CIJ), donde hoy Bolivia abre la segunda ronda de alegatos orales del juicio que le enfrenta a Chile ante la CIJ por la demanda de salida al mar. EFE/David Morales Urbaneja

Il processo presso la Corte internazionale di giustizia (ICJ) tra Cile e Bolivia sulle acque transfrontaliere di Silala, che ha tenuto il suo secondo giorno di discussioni orali lunedì, è servito a portare entrambi i paesi più vicini posizioni sull'uso e lo stato delle risorse idriche.

Il rappresentante della Bolivia presso la Corte di giustizia, Roberto Calzadilla, ha chiesto davanti ai giudici «se c'è qualche vera controversia legale» che dovrebbe essere risolta dall'alta corte delle Nazioni Unite o se, al contrario, le differenze «sono di natura tale da poter essere risolte da studi congiunti».

La Silala è un flusso d'acqua che sgorga dalle sorgenti boliviane di Potosí e attraversa il confine con il Cile ad Antofagasta, una delle regioni più aride del pianeta. L'uso di questa risorsa idrica ha eroso le relazioni tra i due paesi negli ultimi venti anni, come ha detto la Bolivia nel marzo 2016 che avrebbe citato in giudizio il Cile davanti alla Corte di giustizia internazionale, ma il paese vicino si è fatto avanti e ha presentato la denuncia tre mesi dopo.

Durante la fase di memorie scritte del processo tra il 2016 e il 2022, La Paz ha assunto parte dei primi due punti delle affermazioni di Santiago, che il Silala è un fiume internazionale e che la sua condivisione deve essere «equa e ragionevole». È finita l'accusa dell'ex presidente Evo Morales, che nel luglio 2017 ha accusato il paese vicino di «deviare» artificialmente le risorse idriche verso il suo confine.

Infobae

D'altra parte, il rappresentante del Cile presso la Corte penale internazionale, Ximena Fuentes, ha detto venerdì scorso che il suo paese non si opporrà alla Bolivia smantellamento dei lavori sul suo territorio, effettuati dalla compagnia ferroviaria anglo-cilena Antofagasta-Bolivia Railway Company negli anni venti del XX secolo.

Fuentes ha detto che il suo paese accetterebbe lo smantellamento delle opere anche se ciò comportasse una riduzione del flusso che attualmente affluisce in Cile.

L'avvocato di La Paz, Allain Pellet, ha accolto con favore la dichiarazione di Fuentes, ma ha indicato che il Cile dovrebbe quindi ritirare il terzo punto della sua causa, in cui Santiago afferma di avere diritto al suo attuale uso di Silala.

«In assenza di un cambiamento nella domanda, crediamo fermamente che il Cile non possa chiedere di mantenere il flusso di Silala», ha aggiunto l'avvocato.

Durante tutta la fase delle discussioni orali, uno dei principali punti di attrito è stato l'impatto dei lavori effettuati dalla Compagnia Ferroviaria Antofagasta-Bolivia sulla parte boliviana di Silala.

La Paz ha detto lunedì che Santiago sottovaluta «l'impatto delle tubazioni artificiali e dei meccanismi di drenaggio» di queste opere, poiché avrebbero causato un aumento del flusso tra l'11% e il 33%, secondo studi scientifici condotti dalla Bolivia, una circostanza di cui il Cile beneficia senza fornire qualsiasi indennizzo.

Infobae

Per questo motivo, la Bolivia ha rivendicato nella sua domanda riconvenzionale «la sovranità sul flusso artificiale delle acque di Silala progettato, migliorato o prodotto nel suo territorio».

Per Santiago, questi lavori hanno portato ad un aumento massimo dell'1% del flusso d'acqua e non esiste una base legale per la Bolivia per rivendicare diritti di sovranità esclusivi perché «è lo stesso flusso», ha detto l'avvocato cileno Alan Boyle venerdì scorso.

Questa differenza percentuale sarà discussa giovedì e venerdì prossimi da esperti cartografici chiamati da entrambi i paesi.

Il rappresentante della Bolivia ha spiegato che il suo Paese potrebbe utilizzare questo flusso extra «per ripristinare alcune zone umide» nel suo territorio, cioè le zone umide che sarebbero state colpite dai lavori del gasdotto.

ACCORDO NON RIUSCITO

Il Cile ha rivelato venerdì scorso che il riavvicinamento delle posizioni durante la fase delle memorie scritte ha portato il suo paese a offrire alla Bolivia un accordo che eviterebbe il pronunciamento della Corte di giustizia internazionale.

Il rappresentante boliviano Calzadilla ha risposto ieri che il Cile «non aveva intenzione di negoziare un accordo», ma che «era una situazione del «prendere o lasciare»», quindi «difficilmente poteva essere un accordo in buona fede».

Il processo proseguirà fino al 14 aprile, dopodiché i giudici si ritireranno per deliberare su una decisione che sarà definitiva dalle parti e prevista entro la fine del 2022 o all'inizio del 2023.

(Di David Morales Urbaneja - EFE)

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar