Quando le bombe russe hanno iniziato a cadere sulle città ucraine e alcuni, come Kharkov e Mariupol, hanno iniziato a essere sottoposti ad assedio, molti residenti di Sarajevo hanno fatto rivivere un orrore che ha ricordato loro la distruzione che la loro capitale ha subito 30 anni fa.
«Queste terribili immagini che arrivano ogni giorno dall'Ucraina rappresentano per me un frustrante e vero» deja vu «, qualcosa che io stesso ho passato», dice all'agenzia EFE l'ex giocatore di basket Samir Avdic, attuale ministro dello sport del cantone di Sarajevo.
Durante la guerra in Bosnia-Erzegovina (1992-1995), Sarajevo è stata circondata per quasi quattro anni dalle milizie serbo-bosniache, che l'hanno bombardata dalle montagne circostanti.
Avdic fuggì dall'assediata e bombardò Sarajevo nel 1993 attraverso un tunnel segreto sotto la pista dell'aeroporto per giocare per la nazionale bosniaca nel campionato europeo di basket e in seguito si unì all'Unicaja a Malaga.
QUATTRO ANNI DI BOMBARDAMENTI
Trent'anni fa, il 6 aprile 1992, le forze serbo-bosniache, le unità dell'esercito jugoslavo controllate dai serbi e i paramilitari iniziarono l'assedio della capitale bosniaca, che sarebbe durato 47 mesi, fino al 29 febbraio 1996.
Durante quel periodo, circa 350.000 abitanti di Sarajevo subirono quotidianamente bombardamenti serbo-bosniaci dalle colline che circondavano la città e furono sottoposti ad un assedio senza acqua, elettricità, cibo o medicine.
Più di 11.500 vicini, tra cui più di 1.600 bambini, sono stati uccisi nell'assedio più lungo subito da una città negli ultimi decenni, mentre altri 50.000 sono rimasti feriti.
Sebbene sia stato preceduto da altri incidenti armati, l'attacco a Sarajevo è considerato l'inizio della guerra in Bosnia-Erzegovina, che ha causato più di 100.000 morti e ha costretto 2,2 milioni di persone a lasciare le proprie case.
L'offensiva contro Sarajevo è iniziata dopo che la maggioranza dei bosniaci ha votato in un referendum per l'indipendenza della Bosnia-Erzegovina dalla Jugoslavia nel marzo 1992, da cui Slovenia e Croazia si erano già separate.
Il primo ministro del cantone di Sarajevo, Edin Forto, dice a EFE che questo anniversario dell'inizio dell'assedio di Sarajevo è, alla luce di quanto sta accadendo in Ucraina, particolarmente rilevante.
«Guardando quelle città sotto attacco, facciamo rivivere con loro cosa vuol dire essere sotto assedio, essere polverizzati e demoliti, vivere senza elettricità, senza acqua, senza cibo di base, senza aiuto o speranza su quando tutto ciò può finire», dice.
SPERANZA E SOLIDARIETÀ
Il direttore del Teatro Nazionale di Sarajevo, Dino Mustafic, ricorda quanto sia importante la vita artistica - che si è mantenuta nonostante le difficili condizioni - per l'assediata Sarajevo e quanto sia fondamentale per loro ogni piccolo atto di solidarietà internazionale, in mezzo alla sofferenza.
«La solidarietà di altri artisti dall'estero era per noi in quel momento una speranza con la quale, insieme alla resistenza fisica dei combattenti, siamo riusciti a difendere la nostra fede in una Sarajevo cosmopolita, europea e aperta», dice.
Ecco perché, sottolinea, ovunque nel mondo la popolazione indifesa sia vittima, i «calcoli politici» devono essere accantonati e guidati dai «migliori riflessi morali» per prendere decisioni chiare e aiutare.
La secessionista Repubblica serba di Bosnia, una delle due entità che compongono il paese, non si è unita alle condanne dell'aggressione contro l'Ucraina e impedisce alla Bosnia-Erzegovina di adottare sanzioni contro la Russia.
Anche l'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la sicurezza, Josep Borrell, ha espresso preoccupazione per il fatto che la Russia tenterà di destabilizzare la Bosnia nel suo confronto con l'Occidente.
(con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE: