16,1 milioni di persone di età pari o superiore a 12 anni sono state vittime di cyberbullismo in Messico: INEGI

Gli stati con la più alta percentuale di questa aggressione sono stati Colima, Tabasco e Tlaxcala, con rispettivamente il 30,6, il 28,4 e il 28,3%.

Guardar

Secondo il Modulo 2020 sul cyberbullismo del National Institute of Statistics and Geography, degli oltre 77,6 milioni di utenti Internet di età pari o superiore a 12 anni, circa 16,1 milioni di loro sono stati vittime di cyberbullismo.

Ciò rappresenta il 21% della popolazione che ha utilizzato Internet nel 2020. Gli stati con la più alta percentuale di questa aggressione erano Colima, Tabasco e Tlaxcala, rispettivamente con il 30,6, 28,4 e 28,3 percento.

Al contrario, i tassi più bassi sono stati registrati a Nuevo León (19,2%), Puebla (28,3%) e Città del Messico (16,3%).

Va aggiunto che le donne sono state il settore più violato, poiché del numero totale di denunce di cyberbullismo, circa 9 milioni sono state presentate da donne mentre solo 7,1 milioni di uomini sono stati vittime di questo tipo di violenza.

Il rapporto INEGI specifica che gli stati con la più alta percentuale di donne molestate elettronicamente sono: Tabasco con il 30,6%, Morelos con il 28,4% e Colima con il 28,3%.

Gli stati con le percentuali più basse sono Nuevo León, Puebla e CDMX con rispettivamente il 19,2%, il 18,9% e il 16,3%.

Del numero totale di donne violentate tramite reti socio-digitali, il 29,2% delle donne aveva un'età compresa tra i 12 e i 19 anni, il 29%. Secondo i dati presentati dall'istituto, con l'aumentare delle fasce di età, la percentuale registrata diminuisce.

Infobae

Al contrario, per gli uomini, solo il 19,3% è stato molestato nel 2020. Gli stati con i tassi più alti in questo caso sono: Zacatecas, Colima e Quintana Roo, con il 26,5%, il 26,4% e il 25,1% ciascuno.

Secondo INEGI, il cyberbullismo (cyberbullismo) è definito come «un atto intenzionale, da parte di un individuo o di un gruppo, volto a danneggiare o disturbare una persona attraverso l'uso delle tecnologie e dell'informazione e della comunicazione (ICT) specificamente su internet».

Allo stesso tempo, chiarisce che il cyberbullismo può costituire una forma di vittimizzazione criminale che può portare a «danni morali, psicologici ed economici e persino all'intenzione delle vittime di porre fine alla propria vita».

Tra le situazioni più segnalate nel 2020 ci sono state: allusioni o proposte sessuali, contatto con identità false, messaggi offensivi e invio di contenuti sessuali non richiesti.

È seguito, meno frequentemente, da chiamate offensive, provocazioni a reagire negativamente, tracciamento e impersonificazione di account o siti Web.

Nel 57,8% dei casi di cyberbullismo, i bulli non sono stati identificati, il 24,5% è riuscito a rilevare solo persone conosciute, mentre nel 17,8% sono state identificate sia persone conosciute che sconosciute.

Infobae

Quando è stato identificato almeno un bullo, sono state identificate persone con cui non c'era una relazione stretta, cioè conoscenti di poco trattamento o solo di vista (19,3%); persone vicine o di cui ci si poteva fidare, come amici (12,6%), compagni di classe o partner di lavoro (9,7%), ex fidanzato (a) o ex partner (6 ,4%) e, infine, i parenti (4,6%).

Tra le vittime che sono riuscite a identificare il sesso del colpevole, il 59,4% degli uomini e il 53,2% delle donne hanno riferito che era un uomo.

L'effetto principale che le situazioni di cyberbullismo causano sia alle donne che agli uomini è la rabbia con il 68% e il 58,8%, rispettivamente; seguito dalla sensazione di sfiducia, con il 38,4% e il 32,3% rispettivamente per donne e uomini.

Secondo i risultati, è stato identificato che l'azione più frequente intrapresa di fronte al cyberbullismo è bloccare la persona, l'account o la pagina (70,1% per le donne, 52,9% per gli uomini), seguito dall'ignorare o non rispondere (25% per le donne, 35,4% per gli uomini).

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar