Scoprono che l'ormone ossitocina rende i leoni meno feroci

Scienziati dell'Università del Minnesota hanno scoperto in uno studio che l'inalazione di ossitocina aiuta questi mammiferi a ridurre l'aggressività. Perché pensano che questo aiuterebbe a preservare la specie?

Guardar
Male and Female Lions  lying down together on the ground
Male and Female Lions lying down together on the ground

I leoni sono esseri amorevoli del loro branco, ma piuttosto soli. Proteggono il loro territorio in modo feroce e hanno la capacità di porre fine a una minaccia con un solo colpo. Sebbene le loro feroci reazioni siano coerenti con le loro esigenze di vivere nella natura, gli scienziati considerano questa condizione una sfida da considerare per i leoni che vivono in riserve o in spazi di prigionia naturalmente controllati. Due condizioni che aumentano ogni anno a causa della perdita del loro habitat.

Un gruppo di ricercatori che condividono parte del loro lavoro con i leoni nella riserva naturale di Dinokeng, in Sudafrica, ha scoperto che con l'applicazione intranasale di una dose del cosiddetto «ormone dell'amore», l'ossitocina, ha trasformato le bestie selvatiche in meno aggressive e pericolose gli animali che incontrano gli animali con i leoni sono meno pericolosi per la vita. Il suo lavoro appare il 30 marzo sulla rivista iScience, che appartiene al gruppo Cells.

Questi specialisti, che hanno lavorato a lungo con l'ossitocina come strategia, sono stati in grado di concludere in un documento che i leoni diventano più vicini e più accessibili ai loro vicini, oltre ad avere un atteggiamento meno vigile nei confronti degli estranei. Questa scoperta, che può avere un bel lato, mette in evidenza alcune conclusioni interessanti che potrebbero contribuire alle politiche di conservazione, perché molte riserve sono costrette a includere mandrie estranee tra loro, cosa che non accade in natura, ma a fronte del rischio di specie, è diventata una sempre più presente.

Jessica Burkhart, prima autrice del paper e specialista Department of Ecology, Evolution and Behavior presso l'Università del Minnesota negli Stati Uniti, ha dichiarato: «Ho sempre amato i leoni. Sono stato coinvolto nella ricerca perché mi sono stancato di esaminare i cervelli degli animali in laboratorio e volevo studiarli nella vita reale». I leoni vivono socialmente in branco mentre conquistano e difendono i loro territori nella savana africana.

Infobae
«I leoni maschi, ad esempio, lasceranno la mandria quando avranno un paio di anni e incontreranno altri leoni maschi che non conoscono e con cui non sono imparentati, e formeranno legami per tutta la vita», ha detto lo specialista (EFE/Honolulu Zoo)

«I leoni maschi, ad esempio, lasceranno la mandria quando avranno un paio di anni e incontreranno altri leoni maschi che non conoscono e con cui non sono imparentati, e formeranno legami per tutta la vita», ha detto Burkhart. Questi tipi di comportamenti hanno indicato che i leoni, a differenza dei ghepardi o dei leopardi solitari, sono biologicamente programmati per essere sociali in alcune situazioni, il che li rende una sorta di test interessante per l'intervento dell'ossitocina.

Nei mammiferi, l'ossitocina è la molecola principale che rafforza i legami sociali. Sorge all'interno del cervello di una madre quando guarda negli occhi del suo neonato, promuovendo sentimenti di benessere e felicità, mentre fa desiderare al bambino di aggrapparsi al seno per allattare. Scienziati di diverse aree hanno riscontrato effetti simili su altre specie. Infatti, i terapeuti suggeriscono persino che le coppie che hanno problemi possono beneficiare di un maggiore contatto visivo, che rilascia ossitocina. Lavorando presso la Wildlife Reserve di Dinokeng nelle estati del 2018 e del 2019, Burkhart e i suoi colleghi dell'Università del Minnesota hanno condotto un test utilizzando pezzi di carne cruda per attirare i leoni verso una recinzione, mentre cercavano di offrire l'inalazione di ossitocina. L'ormone doveva essere spruzzato direttamente attraverso il naso, usando un dispositivo simile a una vecchia bottiglia di vecchio profumo. Questo era il modo per consentire all'ormone di viaggiare direttamente nel cervello.

Dopo l'esperimento, i 23 leoni che hanno ricevuto ossitocina sono diventati più tolleranti nei confronti delle altre bestie convincenti nel loro spazio. Questo è stato misurato vedendo quanto vicino un leone che è in possesso di un oggetto desiderato, in questo caso un giocattolo, permetterà ad altri di avvicinarsi ad esso. «Dopo che sono stati trattati con ossitocina e abbiamo dato loro il loro giocattolo di zucca preferito, abbiamo visto che la distanza media tra loro è diminuita da circa sette metri senza trattamento a circa 3,5 metri dopo la somministrazione di ossitocina», ha detto Burkhart.

I leoni non hanno reagito quando sono stati registrati ruggiti di intrusi sconosciuti riprodotti, a differenza di quelli del gruppo di controllo che non sono stati spruzzati con nulla o sono stati spruzzati con una soluzione salina.

Infobae
Potrebbe aiutare a unire leoni sconosciuti salvati da situazioni di abuso (Telam)

«La riduzione dell'ostilità verso gli estranei è stata una scoperta particolarmente incoraggiante», ha confermato Burkhart, «perché l'ossitocina è nota per avere un lato oscuro negli umani: mentre promuove sentimenti positivi nei membri di un gruppo, può aumentare la rivalità con gli estranei. Ma i nostri risultati rivelano che il trattamento potrebbe essere utile in diversi scenari». Secondo gli specialisti, potrebbe aiutare a unire leoni sconosciuti salvati da situazioni di abuso, come circhi o zoo in zone di guerra, che vengono poi collocati nei santuari. In secondo luogo, mentre le città africane espandono il territorio urbano, precedentemente appartenente ai leoni, gli ambientalisti sono costretti a trasportare felini in riserve private dove sono ospitate diverse mandrie e l'ossitocina potrebbe aiutare a prevenire i conflitti. Potrebbe anche aiutare i trasferimenti nelle aree selvagge, aiutando i leoni «ad appoggiarsi maggiormente al loro nuovo ambiente sociale per renderli più curiosi e meno timorosi, portando a un legame più riuscito», afferma Burkhart.

CONTINUA A LEGGERE

Guardar