Da COVID prolungato, sindrome COVID lunga o post-COVID, gli specialisti comprendono l"insieme di sintomi e segni che spiegano le affezioni negli organi che vanno oltre il sistema respiratorio e che sono caratteristici del quadro infiammatorio sistemico che causa la SARS-CoV-2 nel corpo.
Sensazione di confusione e sconcerto, difficoltà di concentrazione, lenta elaborazione dei pensieri, problemi di memoria sono alcuni dei sintomi più segnalati dai pazienti ai quali specialisti di tutto il mondo cercano di spiegare e comprendere, al fine di dare un trattamento migliore.
E mentre al momento si sa poco della «nebbia mentale», una traduzione letterale della nebbia cerebrale inglese, che colpisce una parte significativa dei pazienti dopo il quadro COVID-19, i sintomi, secondo gli esperti, non sono molto diversi da quelli vissuti da coloro che subiscono un trattamento chemioterapico per il trattamento di un tumore, così come quelli affetti da sindrome da stanchezza cronica, Alzheimer e altri disturbi post-virali.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature, l'infiammazione neurologica alla base di questi disturbi può infatti essere una spiegazione comune.
I ricercatori dell'Università di Oxford hanno studiato i cambiamenti avvenuti a livello cerebrale in 785 partecipanti in un ampio studio britannico e hanno osservato «una maggiore riduzione dello spessore della materia grigia e del contrasto tissutale nella corteccia orbitofrontale e nel giro parahippocampale, maggiori cambiamenti nei marcatori di danno tissutale nelle regioni funzionalmente collegate alla corteccia olfattiva primaria e una maggiore riduzione delle dimensioni complessive del cervello. I partecipanti infetti hanno anche mostrato, in media, un maggiore declino cognitivo tra i due punti temporali «, come riportato dai ricercatori nella pubblicazione.
Per il lavoro, che ha coinvolto persone di età compresa tra 51 e 81 anni, gli esperti hanno preso due volte le immagini cerebrali dei pazienti, inclusi 401 casi che sono risultati positivi all'infezione da SARS-CoV-2 tra le loro due scansioni, con 141 giorni in media che separano la loro diagnosi e la seconda scansione e 384 controlli. E hanno riconosciuto la difficoltà di non avere dati di imaging pre-infezione, che «riduce la probabilità che i fattori di rischio preesistenti vengano interpretati erroneamente come effetti della malattia».
Cosa succede in altri meccanismi infiammatori simili
«Ad oggi, i meccanismi che collegano il virus alla manifestazione della nebbia cognitiva non sono stati completamente compresi. La maggior parte degli studi effettuati finora sono piccoli, cioè riguardano poche persone, e i dati sono preliminari: come per tutto ciò che riguarda COVID e le sue conseguenze a lungo termine, abbiamo ancora molte domande e poche risposte». Valentina Di Mattei è docente presso le Facoltà di Psicologia e Medicina dell'Università Vita-Salute San Raffaele e ha riconosciuto: «Non sappiamo abbastanza per poter trarre conclusioni definitive. La verità è che, come questo ultimo studio su Nature, anche altre ricerche hanno trovato somiglianze tra la nebbia cerebrale post-COVID e i sintomi sperimentati dai pazienti che fanno chemioterapia per il cancro».
Secondo gli esperti, sono state riscontrate somiglianze anche con la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofa, il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer e altre sindromi postvirali dopo infezioni da virus influenzali, Epstein-Barr, HIV o Ebola. «L'analogia si basa sull'analisi di processi infiammatori apparentemente simili», ha chiarito l'esperto. Sempre secondo le conclusioni dei ricercatori di Oxford, potrebbe essere una neuroinfiammazione causata dall'infezione da SARS-CoV-2 a spiegare l'opacità cerebrale che colpisce così tante persone».
È ormai ampiamente dimostrato che i farmaci chemioterapici per il trattamento del cancro, nel tempo e gradualmente, hanno ripercussioni sulle capacità cognitive dei pazienti, creando una sorta di nebbia mentale, una condizione nota come chemo-cervello. Questo disturbo porta principalmente a difficoltà di memoria, riduzione della concentrazione, aumento della difficoltà multitasking e pensiero lento.
Nelle parole di Di Mattei, «l'impatto sulla qualità della vita può essere forte e il problema preoccupa il 15-20% delle persone che si sottopongono a chemioterapia. Appare durante il trattamento, ma può persistere per anni. Gli studi più recenti evidenziano un deterioramento della microglia, un insieme di cellule cerebrali che proteggono il cervello dall'infiammazione, così come sembra emergere anche questo nuovo studio britannico su pazienti post-COVID. L'opacità cerebrale nei pazienti infetti da SARS-CoV-2 è molto simile con difficoltà di concentrazione, logica, risoluzione dei problemi e calo della memoria».
Le prospettive per il futuro
Secondo gli specialisti, fino a quando i meccanismi che causano l'opacità cerebrale non saranno chiari, è difficile dare risposte alle domande più comuni: quanto dura il problema e come viene trattato?
Ci vuole tempo per ottenere indicazioni e non è ancora noto se il danno si risolverà da solo o darà alle persone una maggiore vulnerabilità. Una ricerca recentemente pubblicata sull'European Journal of Neurology da ricercatori dell'Università degli Studi di Milano, dell'ASST Santi Paolo e Carlo e dell'Istituto Auxologico Italiano indica, ad esempio, che, dopo un anno, la nebbia mentale del COVID diminuisce ma non scompare. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 76 pazienti ricoverati all'ASST Santi Paolo e Carlo e sono stati sottoposti a diverse ossigenoterapie a seconda della loro gravità: il 63% dei pazienti ha avuto deficit cognitivi cinque mesi dopo la dimissione ospedaliera e il disturbo persisteva anche dopo 12 mesi nel 50% dei pazienti colpito.
Per quanto riguarda i trattamenti, gli specialisti concordano sul fatto che devono essere personalizzati per l'individuo, tenendo conto di quali disturbi soffrono e di quali altri trattamenti farmacologici stanno seguendo, sia a causa delle conseguenze fisiche e mentali del coronavirus che di altro patologie.
CONTINUA A LEGGERE