
Tecámac è un territorio situato nella parte nord-orientale dello Stato del Messico e dista 35 chilometri da Città del Messico. È un comune che conserva diversi aneddoti risalenti al periodo preistorico.
L'Istituto Nazionale per il Federalismo e lo Sviluppo Municipale (INAFED) precisa che il significato di Tecámac è di origine nahuatl e consiste nelle particelle tetl che significa «pietra», camatl che è «bocca» e della desinenza C che denota un «luogo». Secondo la ricerca di specialisti, è stato stabilito che la traduzione generale è: «In bocca di pietra».
Le origini di questa città risalgono al tempo dei mammut, questo è noto grazie al fatto che ossa di questo animale sono state trovate nei villaggi di Reyes Acozac e San Pedro Atzompa, così come la scoperta di utensili fatti dall'uomo che sono legati a quest'epoca. Gli archeologi hanno stabilito che gli oggetti avevano tra gli 8 e i 15 mila anni.
Qualche tempo dopo è stato registrato che quando le civiltà iniziarono a diventare sedentarie, furono gli Olmechi e i Nahua che provenivano rispettivamente dal sud e dall'ovest. A rigor di termini, queste culture sono considerate le prime a stabilirsi nel territorio.
Nell'orizzonte classico, Tecámac, come i villaggi circostanti, partecipa attivamente agli scambi culturali, economici e religiosi con la grande metropoli di quel tempo: Teotihuacán.
La stessa fonte spiega che nel 1202 Tecámac fu fondata grazie ai Mexicas, poiché fu uno dei primi luoghi che trovarono durante il loro pellegrinaggio per trovare la «città perfetta» e fondò il grande Messico-Tenochtitlan.
A causa della mancanza di unità degli abitanti, i cosiddetti Aztechi, non hanno avuto grandi difficoltà ad appropriarsi di quella zona. Tuttavia, fino al 1395, il nome Tecámac apparve per la prima volta nel Codice Chimalpopoca, quando si diceva che: «gli Otomí di Xaltocan fuggirono costantemente a Tecámac dalla paura che avevano dei Chichimecas di Cuautitlán».
È così che il comune faceva parte di uno dei più potenti imperi del periodo precolombiano, tuttavia, con l'arrivo di Hernán Cortés e la conquista di Tenochtitlan, fu presto affidato allo spagnolo Juan González Ponce de León, che morì nel 1540 e ereditò la città a suo figlio Juan Ponce de León.
Quando iniziò l'opera di evangelizzazione, i frati agostiniani furono incaricati di costruire la Parrocchia di San Pietro Apostolo (che originariamente era stata battezzata come Parrocchia della Santa Croce). Oggi è uno dei grandi edifici religiosi della zona.
Alla fine del XVI secolo, la Corona Spagnola delegò l'amministrazione alla cosiddetta Giurisdizione del Comune di Santo Tomás Chiconautla. Dopo lo scoppio dell'indipendenza, la regione rimase senza un sovrano e fu fino al 12 settembre 1825, un anno dopo la fondazione dello Stato del Messico, che fu formalmente eretto il comune di Tecámac.
Fu lì che nacque il talentuoso musicista messicano Felipe Villanueva, responsabile dell'innalzamento del nome del Messico all'estero. Per questo motivo, il 25 aprile 1944, il nome di questo artista fu aggiunto alla sede municipale.
Va notato che gli abitanti hanno avuto un ruolo importante nella rivoluzione messicana, poiché personaggi come Cirino Serna, Modesto ed Emilio Soto, Jerónimo Flores, Cruz Chavez e il soldato Margarita López si sono uniti ai ranghi dell'Esercito Liberatore del Sud, guidato da Emiliano Zapata.
D'altra parte, i processi di modernizzazione sono iniziati fino al 1994 con i primi lavori di pavimentazione di strade, guarnigioni, marciapiedi e la costruzione di scuole. Successivamente, l'autostrada federale Messico-Pachuca è stata ristrutturata per creare il viale Tecámac e sono stati creati la tangenziale di Sor Juana Inés, l'ospedale regionale e il parco ecologico della Sierra Hermosa.
La città confina attualmente con i comuni di Ecatepec, Acolman, Coacalco, Temascalapa, Teotihuacan, Tultitlan, Zumpango e lo stato di Hidalgo. Il sito copre un totale di 156,9 km2 e secondo l'ultimo censimento INEGI ha una popolazione totale di 547.503 abitanti, di cui 281.983 sono donne e 265.520 sono uomini.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
José Elías, sobre los trabajadores que ganen 1.500 o 2.000 euros: “Tienes que resignarte a lo que hay, que es llegar a final de mes muy apurado y privándote de muchas cosas”
El empresario millonario comparte su opinión sobre el nivel de vida de muchos empleados hoy en día y prevé cómo evolucionarán los sueldos para los más cualificados

Temperaturas en Ecatepec: prepárate antes de salir de casa
La temperatura más baja registrada en el territorio mexicano fue la del 27 de diciembre de 1997, cuando el termómetro disminuyó hasta los -25 grados

Super Once: estos son los números ganadores del Sorteo 1 de este 6 mayo
Con las loterías de Juegos Once no sólo tienes la oportunidad de ganar millones de euros en premios, sino que parte del dinero recaudado va para beneficios sociales

Claudia Montes, la Miss Asturias 2017 contratada por “influencia” de Ábalos, no acude a declarar al Supremo
Fue el pasado 23 de abril cuando el instructor Leopoldo Puente citó a Montes en el marco de la causa en la que se investiga al exministro

Yolanda Díaz califica de “despropósito” la OPA de BBVA y asegura estar “radicalmente en contra” de que salga adelante
La ministra de Trabajo alerta de que la operación es “una muy mala noticia” y supondrá la pérdida de hasta 5.000 empleos el día en el que arranca la consulta pública del Gobierno
