
Tecámac è un territorio situato nella parte nord-orientale dello Stato del Messico e dista 35 chilometri da Città del Messico. È un comune che conserva diversi aneddoti risalenti al periodo preistorico.
L'Istituto Nazionale per il Federalismo e lo Sviluppo Municipale (INAFED) precisa che il significato di Tecámac è di origine nahuatl e consiste nelle particelle tetl che significa «pietra», camatl che è «bocca» e della desinenza C che denota un «luogo». Secondo la ricerca di specialisti, è stato stabilito che la traduzione generale è: «In bocca di pietra».
Le origini di questa città risalgono al tempo dei mammut, questo è noto grazie al fatto che ossa di questo animale sono state trovate nei villaggi di Reyes Acozac e San Pedro Atzompa, così come la scoperta di utensili fatti dall'uomo che sono legati a quest'epoca. Gli archeologi hanno stabilito che gli oggetti avevano tra gli 8 e i 15 mila anni.
Qualche tempo dopo è stato registrato che quando le civiltà iniziarono a diventare sedentarie, furono gli Olmechi e i Nahua che provenivano rispettivamente dal sud e dall'ovest. A rigor di termini, queste culture sono considerate le prime a stabilirsi nel territorio.
Nell'orizzonte classico, Tecámac, come i villaggi circostanti, partecipa attivamente agli scambi culturali, economici e religiosi con la grande metropoli di quel tempo: Teotihuacán.
La stessa fonte spiega che nel 1202 Tecámac fu fondata grazie ai Mexicas, poiché fu uno dei primi luoghi che trovarono durante il loro pellegrinaggio per trovare la «città perfetta» e fondò il grande Messico-Tenochtitlan.
A causa della mancanza di unità degli abitanti, i cosiddetti Aztechi, non hanno avuto grandi difficoltà ad appropriarsi di quella zona. Tuttavia, fino al 1395, il nome Tecámac apparve per la prima volta nel Codice Chimalpopoca, quando si diceva che: «gli Otomí di Xaltocan fuggirono costantemente a Tecámac dalla paura che avevano dei Chichimecas di Cuautitlán».
È così che il comune faceva parte di uno dei più potenti imperi del periodo precolombiano, tuttavia, con l'arrivo di Hernán Cortés e la conquista di Tenochtitlan, fu presto affidato allo spagnolo Juan González Ponce de León, che morì nel 1540 e ereditò la città a suo figlio Juan Ponce de León.
Quando iniziò l'opera di evangelizzazione, i frati agostiniani furono incaricati di costruire la Parrocchia di San Pietro Apostolo (che originariamente era stata battezzata come Parrocchia della Santa Croce). Oggi è uno dei grandi edifici religiosi della zona.
Alla fine del XVI secolo, la Corona Spagnola delegò l'amministrazione alla cosiddetta Giurisdizione del Comune di Santo Tomás Chiconautla. Dopo lo scoppio dell'indipendenza, la regione rimase senza un sovrano e fu fino al 12 settembre 1825, un anno dopo la fondazione dello Stato del Messico, che fu formalmente eretto il comune di Tecámac.
Fu lì che nacque il talentuoso musicista messicano Felipe Villanueva, responsabile dell'innalzamento del nome del Messico all'estero. Per questo motivo, il 25 aprile 1944, il nome di questo artista fu aggiunto alla sede municipale.
Va notato che gli abitanti hanno avuto un ruolo importante nella rivoluzione messicana, poiché personaggi come Cirino Serna, Modesto ed Emilio Soto, Jerónimo Flores, Cruz Chavez e il soldato Margarita López si sono uniti ai ranghi dell'Esercito Liberatore del Sud, guidato da Emiliano Zapata.
D'altra parte, i processi di modernizzazione sono iniziati fino al 1994 con i primi lavori di pavimentazione di strade, guarnigioni, marciapiedi e la costruzione di scuole. Successivamente, l'autostrada federale Messico-Pachuca è stata ristrutturata per creare il viale Tecámac e sono stati creati la tangenziale di Sor Juana Inés, l'ospedale regionale e il parco ecologico della Sierra Hermosa.
La città confina attualmente con i comuni di Ecatepec, Acolman, Coacalco, Temascalapa, Teotihuacan, Tultitlan, Zumpango e lo stato di Hidalgo. Il sito copre un totale di 156,9 km2 e secondo l'ultimo censimento INEGI ha una popolazione totale di 547.503 abitanti, di cui 281.983 sono donne e 265.520 sono uomini.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Este es el nuevo funcionario de la Uspec que se encargará de administrar los recursos de las cárceles de Colombia
El nombramiento lo anunció la ministra de Justicia, Ángela María Buitrago, y recordó que el nuevo director de la entidad se desempeñaba como encargado del área de Gestión Contractual de la Uspec

La Mañanera de hoy 8 de abril | Lo que da fortaleza a la economía es la Cuarta Transformación; se impulsó la economía desde abajo: Sheinbaum
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum informa sobre diversos temas y responde preguntas en su conferencia matutina diaria a partir de las 7:30 horas

Prepara este delicioso helado de yogur y fresa con sólo tres ingredientes para los días de calor
Con propiedades antioxidantes, fibra y vitamina C, te ayudará a fortalecer tu sistema inmunológico durante los días soleados

Carlos Lehder afirmó que John Lennon sigue siendo su ídolo y aclaró que nunca secuestró a integrante de los Rolling Stones
Durante una entrevista, Ledher aclaró la versión que él habría llevado a dos famosos músicos contra su voluntad a su isla en Bahamas

Creador de “Coquito” con Infobae Perú sobre su legado: “El analfabetismo va a desaparecer muy pronto en el Perú”
En diálogo con este medio, el profesor arequipeño también dio un consejo a los maestros que todavía siguen laborando: “Cualquiera puede enseñar a leer, pero naturalmente el maestro es mejor”, dijo
