Le vittime di sparizioni forzate chiedono alla Commissione per la verità uno spazio per essere ascoltati

La Fondazione Nydia Erika Bautista sostiene una violazione da parte di padre Francisco de Roux. Temono che le vittime di questi eventi vengano viste come parti interessate al conflitto armato in Colombia.

Guardar
Un hombre observa la conmemoración del Día Internacional de las Víctimas de Desapariciones Forzadas. EFE/ Luis Eduardo Noriega A./Archivo
Un hombre observa la conmemoración del Día Internacional de las Víctimas de Desapariciones Forzadas. EFE/ Luis Eduardo Noriega A./Archivo

L'8 febbraio, un gruppo di persone si è presentato davanti al quartier generale della Commissione per la verità (CEV) nel centro di Bogotà, chiedendo di essere ascoltato dall'entità della pace. L'attività è stata guidata dalla Fondazione Nydia Erika Bautista, un collettivo dedicato alla protezione dei diritti delle donne e dei familiari vittime di sparizioni forzate in Colombia.

Quel martedì pomeriggio, il presidente della CEV Francisco de Roux è sceso, ha ascoltato e parlato con molte delle persone che erano nella Novena Race #12C - 10 a Bogotà. Quel giorno disse ai leader che avrebbe aperto uno spazio formale in due o tre giorni, per ascoltare le loro richieste. Beh, sono passati quasi due mesi e la Fondazione sta ancora aspettando la chiamata. Ciò è stato reso noto in una lettera indirizzata al CEV in data giovedì 24 marzo 2022.

Nella comunicazione, le vittime hanno affermato che «Padre de Roux e signori commissari non sono stati ascoltati, nel senso umano, etico, epistemologico e giuridico della parola. Temiamo che la verità sulle vittime delle sparizioni forzate venga considerata di parte, che saremo considerati una parte interessata», si legge nella lettera. La Fondazione Nydia Erika Bautista è nata in esilio dopo che la famiglia battista ha dovuto lasciare il paese a causa delle minacce nel 1997.

Potrebbe interessarti: la Truth Commission ha reso un rapporto di responsabilità sul suo lavoro nel 2021

Ed è che sua figlia Nydia Erika Bautista è vittima della sparizione forzata il 30 agosto 1987. Quel giorno il 33enne sociologo ed economista di Bogotá fu arrestato da un gruppo di uomini armati, registrati presso la XX Brigata dell'Esercito Nazionale, che la portarono in una fattoria nel comune di Guyabetal (Cundinamarca), dove tenevano Nydia in cattività, torturando e sessualmente aggredendola, tredici giorni dopo il suo corpo è stato trovato sull'autostrada Bogotá- Villavicencio, in uno stato di decomposizione che ha reso impossibile l'identificazione, per 3 anni la sua famiglia non sapeva nulla di lei.

In un'intervista a Contagio Radio, il direttore della Fondazione, Yaneth Bautista, ha dichiarato che il modo di comunicare con la Commissione per la verità è stato solo attraverso i rapporti presentati. «Ci sembra che la Commissione non sia riuscita ad ascoltare le vittime dirette, perché anche se si dice che le vittime dirette sono le scomparse, anche noi parenti siamo vittime di danni all'integrità e alla salute mentale, al giusto processo e alla giustizia».

Infine, Bautista ha affermato che la Commissione dovrebbe essere un'istituzione che cammina al fianco delle vittime. Ha anche osservato che dalla firma dell'accordo di pace tra lo Stato colombiano e gli ex guerriglieri delle FARC nel 2016, hanno presentato alla Commissione sei rapporti su casi, violenze, affetti e riparazioni alle vittime di sparizioni forzate:

«Facciamo tutte le relazioni, questa lettera e quelle riflessioni come un contributo al Sistema Integrale, perché continuiamo ad avere un impegno per la pace e per l'efficacia dei meccanismi discussi nell'accordo di pace. È come una mamma quando dice a suo figlio che sta sbagliando, e lo facciamo con quel sentimento e con quella responsabilità».

Nella lettera indirizzata al CEV, la Fondazione ha confrontato il lavoro dell'entità colombiana con la Commissione per la verità e la riconciliazione del Perù, che era principalmente responsabile della preparazione di un rapporto sull'era del terrorismo che quel paese ha vissuto tra il 1980 e il 2000. «In Perù, i commissari per ore e ore, giorni e mesi, si sono seduti ad ascoltare le vittime in ciascuna delle loro testimonianze e non c'erano uno o due commissari, ma l'intera Commissione nel suo insieme. Ci è sembrato che questo modo di ascoltare le vittime collettivamente e con abbastanza tempo e pazienza per ascoltarle fosse ristoratore. La stessa cosa non è successa in Colombia».

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar