L'ultimo editoriale di Madeleine Albright su Vladimir Putin che ha anticipato la brutalità della Russia in Ucraina

L'ex Segretario di Stato degli Stati Uniti è morto questo mercoledì all'età di 84 anni. Un mese fa ha scritto una rubrica dettagliata sul New York Times dove ha fatto riferimento al suo primo incontro con il capo di Stato russo.

Guardar
Russian President Vladimir Putin listens
Russian President Vladimir Putin listens to Governor of the Novgorod Region Andrei Nikitin during a meeting at the Kremlin in Moscow, Russia March 22, 2022. Sputnik/Mikhail Klimentyev/Kremlin via REUTERS ATTENTION EDITORS - THIS IMAGE WAS PROVIDED BY A THIRD PARTY.

Un giorno prima che Vladimir Putin decidesse una sanguinosa invasione dell'Ucraina, una delle personalità più lucide della diplomazia americana degli ultimi decenni, Madeleine Albright, ha deciso di ricordare i suoi anni come Segretario di Stato e il suo primo incontro con il capo di Stato russo nei primi anni 2000. Albright è morto questo mercoledì all'età di 84 anni, appena un mese dopo aver scritto un'incredibile rubrica sul The New York Times in cui descriveva non solo ambizioni zaristi dell'ex agente del KGB, ma anche la sua personalità che ha lasciato riflessa in alcuni appunti che ha preso al suo ritorno negli Stati Uniti.

Oggi, il giornale americano ricorda quel pezzo inquietante. Albright ha scritto il suo articolo sul New York Times il 23 febbraio in cui si riferisce al suo primo incontro di tre ore con l'allora nuovo presidente Putin quando era ancora una funzionaria del disegno di legge Clinton. Intitolato «Putin sta commettendo un errore storico», l'autore di libri di politica internazionale ha descritto l'uomo che ha il mondo in attesa per la sua invasione dell'Ucraina come una persona «fredda, quasi un rettile».

Quella qualifica era stata scritta da lei durante il viaggio di ritorno a Washington, mentre tracciava un profilo dettagliato del misterioso russo, che conosceva solo essere un ex membro del KGB che era stato di stanza a Dresda, nella Germania dell'Est. «Putin è piccolo e pallido; così freddo da essere quasi rettile», aveva scritto Albright il suo rapporto quell'inverno della fine del secolo da presentare al presidente Clinton. «Seduto davanti a un tavolino al Cremlino, sono stato subito colpito dal contrasto tra Putin e il suo ampuloso predecessore, Boris Eltsin», ha ricordato.

«Mentre Eltsin mi aveva lusingato, vantato e lusingato, Putin ha parlato senza emozioni e senza note della sua determinazione a resuscitare l'economia russa e schiacciare i ribelli ceceni. Volando a casa, ho registrato le mie impressioni», ha scritto mercoledì l'ex segretario di Stato nella sua rubrica di opinione. In quei preziosi appunti, che ha ancora, Albright ha osservato: «Putin si vergogna di ciò che è successo al suo Paese e determinato a ripristinarne la grandezza». La vergogna aveva a che fare con la caduta dell'Unione Sovietica, un crollo che significò l'umiliazione dell'allora impero comunista e il suo smembramento.

Riferendosi alle recenti dichiarazioni e decisioni di Putin di riconoscere le regioni separatiste dell'Ucraina come indipendenti e decidere di invadere quelle aree per cooperare con quelle forze, la funzionaria della Clinton ha detto che sarebbe un «errore storico» sia per il suo futuro politico che per la Russia. Passarono solo ore prima che ordinasse l'invasione e l'attacco contro obiettivi civili, ma Albright ebbe un assaggio di cosa sarebbe successo.

«Putin cerca da anni di migliorare la reputazione internazionale del suo Paese, espandere la potenza militare ed economica della Russia, indebolire la NATO e dividere l'Europa (colmando al contempo un divario tra essa e gli Stati Uniti). «Invece di aprire la strada della Russia alla grandezza, invadere l'Ucraina assicurerebbe l'infamia di Putin lasciando il suo Paese diplomaticamente isolato, economicamente paralizzato e strategicamente vulnerabile a un'alleanza occidentale più forte e unita».

Come risultato immediato di questa invasione, la Russia ha già iniziato a subire sanzioni, che per Albright comporteranno un costo elevato per i russi, anche se Putin ha raggiunto una struttura finanziaria interna apparentemente solida. Tuttavia, può affrontare una nuova guerra fredda? «Le azioni di Putin hanno innescato sanzioni massicce, e ancora di più se lancia un attacco su larga scala e cerca di impadronirsi dell'intero Paese. Queste sanzioni devasterebbero non solo l'economia del tuo paese, ma anche la sua cerchia ristretta di compari corrotti, che a loro volta potrebbero sfidare la sua leadership. Quella che sarà sicuramente una guerra sanguinosa e catastrofico prosciugerà le risorse russe e costerà vite ai russi, creando al contempo un incentivo urgente per l'Europa a ridurre la sua pericolosa dipendenza dall'energia russa. (Questo è già iniziato con la mossa della Germania di interrompere la certificazione del gasdotto Nord Stream 2.) »

Infobae
Madeleine Albright durante una conferenza a Monaco, in Germania, nel febbraio 2019 (Reuters)

Inoltre, spiega l'ex capo della diplomazia statunitense, un'invasione totale dell'Ucraina potrebbe portare a una guerra senza fine per Putin, con pesanti costi in vite umane ed economiche. Un nuovo Afghanistan, dice. «Un simile atto di aggressione porterebbe quasi certamente la NATO a rafforzare significativamente il suo fianco orientale e a considerare lo stazionamento permanente delle forze negli Stati baltici, in Polonia e in Romania. E genererebbe una feroce resistenza armata ucraina, con un forte sostegno da parte dell'Occidente. È già in corso uno sforzo bipartisan per sviluppare una risposta legislativa che includa l'intensificazione degli aiuti letali all'Ucraina. Non sarebbe una ripetizione dell'annessione russa della Crimea nel 2014; sarebbe uno scenario che ricorda la sfortunata occupazione dell'Afghanistan da parte dell'Unione Sovietica negli anni '80».

«Anche se Putin, nella mia esperienza, non ammetterà mai di aver commesso un errore, ha dimostrato di poter essere paziente e pragmatico. È anche sicuramente consapevole che l'attuale confronto lo ha reso ancora più dipendente dalla Cina; sa che la Russia non può prosperare senza qualche legame con l'Occidente. Certo che mi piace il cibo cinese. È divertente usare le bacchette», mi ha detto al nostro primo incontro. «Ma questa è una cosa banale. Non è la nostra mentalità, è europea. La Russia deve essere fermamente parte dell'Occidente'», ha ricordato.

Inoltre, ha fatto riferimento agli alleati che possiede la Russia di oggi, in contrasto con quanto siano potenti i partner dell'Occidente, le cui economie sono robuste e possono permettersi - con i costi, ovviamente - una lotta a lungo termine. «Putin deve sapere che una seconda guerra fredda non sarebbe necessariamente un bene per la Russia, anche con le sue armi nucleari. Ci sono forti alleati degli Stati Uniti in quasi tutti i continenti. Gli amici di Putin, da parte loro, includono persone come Bashar al-Assad, Alexander Lukashenko e Kim Jong-un».

«Putin e il suo omologo cinese, Xi Jinping, amano dire che ora viviamo in un mondo multipolare. Sebbene ciò sia ovvio, ciò non significa che le grandi potenze abbiano il diritto di dividere il mondo in sfere di influenza come fecero secoli fa gli imperi coloniali», ha concluso Albright.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar