«Lina de Lima»: il film in cui Magaly Solier rompe i propri schemi | CRITICA

L'attrice è stata premiata come miglior attrice al Chilean Film Festival per il suo ruolo in questo film.

Guardar

Quando parliamo di migrazione, raramente ci fermiamo ad approfondire i migranti. Ne discutiamo e ne discutiamo fino a quando non diventano l'effetto di crisi che sentiamo aliene e senza rendercene conto stiamo portando via parte della loro umanità. Il cinema ha anche peccato di incasellare coloro che lasciano le loro case in personaggi destinati ad affrontare avventure strazianti e insicurezza contro coloro che sono in una posizione di potere. D'altra parte, «Lina de Lima» fatica a non essere uno di quei film grazie alla sua sceneggiatura audace e alla rischiosa interpretazione di Soldato Magaly.

Lina, immigrata peruviana residente a Santiago del Cile, ha due obiettivi durante il film: supervisionare la costruzione di una piscina nella nuova casa dei suoi capi e assecondare i capricci di suo figlio che vedrà quando tornerà in Perù per Natale. Mentre il primo caso l'ha legata al mondo reale, per chiamarlo in qualche modo, il secondo la spinge a sognare e idealizzare scenari scaturiti dalla nostalgia e dalla lontananza della sua casa. È qui che entra in gioco la componente musicale, l'altra grande protagonista di questo film.

Un valzer di Lima, un panalivio, una cumbia e persino un canto natalizio portano Magaly Solier fuori dalla sua zona di comfort e insieme a coreografie, alcune meglio realizzate di altre, mostra i desideri e le illusioni di Lina. Solo in queste scene gli scatti adottano una tonalità che non viene replicata in quelle destinate alla vita quotidiana del personaggio, proprio perché scopriamo presto che è tra musica e sogni che Lina trova la sua pienezza. Suono, ritmo e movimento sono i suoi unici legami piacevoli con il Perù.

Il lato idilliaco di Lina cerca di completare quello più realistico, ma non per questo meno audace. Quando si ritrova immersa nella monotonia del lavoro e perplessa dal disinteresse del figlio nei suoi confronti, i concetti di madre e moglie iniziano a riconfigurarsi per il personaggio principale. È qui che Solier mostra un aspetto sorprendente. Con facilità, l'attrice interpreta una donna che espande i confini della sua sessualità, lascia da parte la sua tendenza a compiacere coloro che considera vicini e prende decisioni a cui non avrebbe pensato giorni fa.

La convincente trasformazione del personaggio non sta solo nella performance di Solier. La sceneggiatrice e regista del film, María Paz Gonzalez, ha dato alla storia una struttura che la favorisce: due realtà parallele che non si connettono del tutto, ma si ricollegano l'una all'altra. Entrambi hanno rischiato molto, da un lato Gonzalez con uno sguardo più ampio e intimo su un migrante e Solier rompendo gli schemi a cui eravamo abituati. Se prima parlavamo di «La cinciallegra» e «Magallanes» ogni volta che parlavamo dell'attrice Huamanguina, ora succederà la stessa cosa con «Lina de Lima».

Nota a parte:

Ci sono poche volte che un film nazionale attrae per la sua storia e la colonna sonora che lo accompagna. Sebbene non sia chiaro perché la diversità dei ritmi sia Lina di Huancayo, si finisce affascinati dalle canzoni prodotte da José Manuel Gatica e Alejandro Rivas e composte dalla regista del film, María Paz González, Cali Flores e la stessa Solier.

Dato che il nostro cartellone pubblicitario tende ad essere indifferente al cinema locale e latinoamericano, sarebbe un errore per chi sta dietro al film non approfittare della propria musica per attirare più spettatori nelle sale cinematografiche.

CONTINUA A LEGGERE

Guardar