Stress: come influisce sulla sessualità e cosa fare per superarla

Dopo lunghi periodi di stress, è probabile che ci saranno difficoltà a connettersi con il desiderio e l'eccitazione. Come riconoscere la situazione e agire per cambiarla

Young couple in lose embrace, standing facing one another, torso only, unrecognizable.

Lo stress innesca una cascata di reazioni ormonali per preparare il nostro corpo e la nostra mente ad adattarsi alle minacce percepite. Più spesso ciò accade, meno efficace è il corpo nel rispondere a situazioni stressanti. Quindi, più cronico è lo stress, più difficile è per il corpo e la mente adattarsi ad esso. Si scopre che questo può influenzare diversi ormoni e processi biologici nel cervello e nel corpo. Questo è il motivo per cui lo stress è correlato a una diminuzione del desiderio sessuale, difficoltà nel raggiungere e sostenere l'eccitazione e un rapporto di minore soddisfazione durante l'attività sessuale.

Per una migliore comprensione, approfondiamo il sistema nervoso. Gli esseri umani hanno due sistemi nervosi che agiscono autonomamente. Il sistema nervoso simpatico, che possiamo intendere come acceleratore, e il sistema nervoso parasimpatico, che possiamo intendere come il freno.

Quando ci troviamo di fronte a una minaccia, il nostro sistema nervoso simpatico reagisce con una risposta fisiologica che prepara il nostro corpo a sopravvivere. È un sistema di controllo che agisce immediatamente e regola la frequenza cardiaca, la digestione, la frequenza respiratoria, la risposta pupillare, la minzione e l'eccitazione sessuale. È una risposta adattativa che ci prepara all'attacco o alla fuga, generando una cascata di attività neurologica e ormonale che avvia cambiamenti fisiologici per aiutarci a sopravvivere. Il nostro cuore batte più velocemente, il sangue viene pompato più forte, la pressione sanguigna aumenta e la respirazione accelera, i muscoli si stringono, la percezione del dolore diminuisce, l'attenzione è acuita, il pensiero si concentra sul qui e ora, e «annullano», cioè perdono priorità, funzioni che non lo sono necessario per questa risposta: la digestione viene rallentata e la risposta sessuale viene messa a tacere.

La risposta simpatica è un'iniezione di energia per fornire al nostro corpo le risorse necessarie per affrontare la minaccia. Una volta risolta questa minaccia, il corpo attiva il sistema parasimpatico: il freno. La risposta sessuale, cioè la risposta che prepara il nostro corpo ad affrontare l'attività sessuale, funziona da questo sistema.

Lo stress è associato a una diminuzione del desiderio sessuale, difficoltà a raggiungere e sostenere l'eccitazione e un rapporto di minore soddisfazione durante l'attività sessuale (iStock)

Ma succede che quando sperimentiamo stress per un lungo periodo di tempo, possiamo effettivamente sentire che il nostro acceleratore si è bloccato. Il nostro corpo fa gli straordinari, tutto il tempo, e non permettiamo mai che i freni si accendano. Ecco perché dopo lunghi periodi di stress, è probabile che avremo difficoltà a connetterci con il desiderio e l'eccitazione, sentendo che il nostro corpo «non risponde». Inoltre, il nostro umore diventa più depresso e possiamo diventare più aggressivi e irritabili.

La prima cosa è identificare lo stato in cui ci troviamo e capire come i fattori di stress influiscono su di noi. Inizia non impegnandoci a livello sessuale quando siamo in quello stato, poiché questo si trasformerebbe in una maggiore pressione, aumentando così la tensione. Cioè, se riusciamo a riconoscere che ci troviamo in questa situazione, la prima cosa è affrontare la causa. Per esprimere a parole che i cambiamenti nella nostra sessualità hanno a che fare con uno stato di stress. Permettici di far fluttuare il nostro desiderio o disponibilità nei confronti del sesso e di essere pazienti.

Quindi è importante concentrarsi sull'attivazione del freno, il parasimpatico. Prendersi cura di sviluppare strumenti per connettersi a uno stato di tranquillità richiede tempo per lasciare uno stato ed entrare in un altro. Incorpora rituali che ci sciolgono e permettono di tralasciare i pensieri. Rafforzare ed espandere abbracci, baci, massaggi, respirare, preparare l'ambiente utilizzando quegli elementi che ci danno calma. Ed è importante metterci in grado di arrivare il più lontano possibile.

Cosa significa questo? Che iniziamo la riunione e che se mai ci disperdiamo o ci sentiamo frustrati, possiamo esprimere che dobbiamo fermarci. Spesso crediamo che l'incontro sessuale debba essere «completo», dal desiderio, dall'eccitazione e persino dal raggiungimento dell'orgasmo. Ma questo non è necessario. Già essendo in grado di connettersi con il corpo e il contatto e sentirci a proprio agio con ciò stiamo lavorando per attivare quel parasimpatico. Possiamo farlo anche con noi stessi, cioè senza un partner sessuale.

Per quanto riguarda i fattori di stress quotidiani, alcuni suggerimenti per incorporare e combattere lo stress in generale:

Uno dei consigli per superare lo stress: attivare la respirazione cosciente. Sia attraverso pratiche di meditazione, yoga o qualsiasi strumento funzioni meglio per te (Foto: Pixabay)

- Attività fisica: la scienza ci dice che l'attività fisica è la migliore risorsa per ridurre lo stress. Si consiglia tra 20 e 60 minuti al giorno.

- Attiva la respirazione cosciente. Che si tratti di pratiche di meditazione, yoga o qualsiasi strumento funzioni meglio per te.

- Ridi, anche se non sai cosa, perché il comportamento genera emozioni.

- Affetto: esercizi di baci e lunghi abbracci. Un bacio di sei secondi e almeno un abbraccio di venti secondi.

- Piangi. Per liberare emozioni

- Esprimersi artisticamente. Non devi essere un pittore, un attore o un poeta. Qualsiasi manifestazione dell'essere ci aiuta a combattere lo stress, entrando in uno stato creativo di qui e ora.

- Sonno regolare. Quando dormiamo meno di 5 ore consecutive durante la notte, il ritmo circadiano naturale delle secrezioni di cortisolo è disturbato. Anche quando dormiamo a sufficienza (in termini di ore cumulative), i nostri livelli di cortisolo possono essere influenzati negativamente se il nostro sonno viene interrotto frequentemente.

*Cecilia Ce è psicologa, sessuologa e autrice dei libri Sex ATR e Carnaval all life (casa editrice Planeta). Su Instagram: @lic .ceciliace

CONTINUA A LEGGERE