Le ultime 24 ore di Isabel Perón: solitudine, Operazione Bolsa e i segreti della sua detenzione

Il 23 marzo 1976 tutti sapevano che il governo della vedova di Perón aveva le ore contate. L'inganno dell'operazione che l'ha provocata la caduta, il piccolo revolver che Isabelita portava nella borsa, l'ultimo tentativo di difesa che ha fatto prima dell'arresto e come è stata abbandonata al suo destino

Guardar

Nuevo

infobae

Il 23 marzo 1976, una circolare della Banca Centrale annunciò il lancio di banconote da 5.000 e 10.000 nuovi pesos, equivalenti a mezzo milione e un milione di pesos nazionali. Il giorno prima, la borsa aveva già abbandonato l'euforia della settimana precedente: l'incertezza ha causato un calo generale dei titoli e delle azioni. Gli speculatori si sono rifugiati nel mercato nero del dollaro, che era salito a 450 pesos. Da gennaio a marzo, il dollaro parallelo era aumentato del 150 percento e, nell'ultimo anno, del 1135 percento. Era il miglior paradiso finanziario: quasi tre volte più dei prezzi all'ingrosso nello stesso periodo, che erano cresciuti del 474,3 percento - 28,5 percento entro il mese di febbraio.

Di fronte all'imminente colpo di stato, le aziende detenevano merci e le persone si mettevano in fila o litigavano con magazzinieri e commercianti. Nella capitale, l'autorità comunale di approvvigionamento ha cercato di uscire al bivio allestendo bancarelle che vendono latte, zucchero, olio, cherosene. Lì hanno venduto una dozzina di uova a 40 pesos -10 centesimi-, la metà rispetto ai negozi.

A metà marzo, i grandi produttori avevano smesso di consegnare ai rivenditori: il Comune ha inviato ispettori ai frigoriferi per confiscare le uova accumulate. Quindi l'Associazione dei produttori e commercianti di pollame e uova si è messa in spese con la richiesta di difendersi dalle accuse del governo di Isabel Perón e spiegare che non hanno speculato sulle uova. Lo chiamavano «È finita!» e il primo paragrafo affermava che «la nostra pazienza è stata riempita dalle ripetute dimostrazioni di incapacità o malafede dei funzionari che hanno condotto la politica economica relativa alla produzione e alla commercializzazione delle uova, che è l'unica causa dell'attuale carenza di questo prodotto». La richiesta si è conclusa con una frase che, il 23 marzo, non ha potuto essere letta in modo ambiguo: «Da questo momento in poi, la produzione e la commercializzazione di uova in tutto il Paese è dichiarata in allerta».

Quel pomeriggio il titolo di La Razón, otto colonne, era chiaro: «La fine è imminente. Tutto è detto». E, in cima alla sua prima pagina, un piccolo testo: «Sette giorni a dicembre, trentuno a gennaio, ventinove a febbraio e ventitré giorni a marzo si sommano ai tre mesi trascorsi da quando il tenente generale Jorge Rafael Videla ha consegnato, dal fronte delle operazioni a Tucumán, insieme con le forze sotto il suo comando, alla vigilia di Natale, il suo discorso trascendente. Poiché oggi ricorrono i novanta giorni di questo drammatico appello, che alcuni sembrano non avergli dato troppa considerazione nella sua giusta dimensione e profondità, dobbiamo ricordare, nelle circostanze critiche del presente, alcune espressioni del tenente generale Videla, che ha detto: « L'esercito argentino, con il giusto diritto concessogli dalla quota di sangue versato dai suoi figli, eroi e martiri, ha chiesto con angoscia ma anche con fermezza, una consapevolezza immediata per definire le posizioni. L'immoralità e la corruzione devono essere adeguatamente sanzionate. La speculazione politica, economica e ideologica deve cessare di essere il mezzo utilizzato dai gruppi di avventurieri per raggiungere i propri fini» .Il Paese si chiede, tre mesi dopo quelle dure parole, cosa dovrebbe dire il generale Videla se parlasse oggi? Una fonte responsabile risponde: «Niente ora, tutto è detto».

Infobae
Isabel circondata da Lorenzo Miguel e Casildo Herreras

A Buenos Aires, a Casa Rosada e al Congresso, si sono tenuti incontri per trovare una soluzione all'inevitabile. Quella mattina, in un tribunale di San Isidro, Blanca ed Erminda Duarte avevano intentato una causa per un processo sommario contro Maria Estela Martínez de Perón per recuperare il corpo di sua sorella Eva, che giaceva a Quinta de Olivos, perché «qualsiasi affermazione che la signora Martínez potesse invocare sul corpo della signora Martínez di Perón , che non ha alcun rapporto di parentela e/o affetto con lei...».

Nel frattempo, il segretario generale della CGT, Casildo Herreras, affiancato da José Rodríguez, di SMATA, e Ramón Elorza, di gastronomicos, è apparso a Montevideo con una sentenza imperdonabile:

- Mi sono cancellato.

Un avviso pubblicato su tutti i giornali e firmato dalla League for Human Behaviour mostrava un disegno di un soldato con uno sfondo di cielo stellato. Il suo titolo recitava «Non sei solo...» e, sotto, il testo spiegava che «... la tua gente ti sostiene. Sì, la lotta non è facile. Ma sapere da che parte sta la verità lo rende più facile. La tua guerra è pulita. Perché non hai tradito. Perché non hai imprecato invano. Non hai nemmeno venduto il tuo Paese. Non hai nemmeno pensato di scappare. Poiché maneggi la verità con la mano, non sei solo».

In televisione, il leader del Partito Intransigente, Oscar Alende, ha utilizzato lo spazio concesso ai partiti politici, in vista delle elezioni previste per la fine del 1976. Tutti sapevano che i sondaggi non si sarebbero aperti. Il medico di Banfield, abbattuto, ha detto:

-Viviamo la fine di un ciclo e l'inizio di uno nuovo che coinvolge ciò che avrebbe dovuto essere e non era e ciò che saremo. Questo è un momento in cui dovremo decidere se gli argentini saranno sconfitti e dominati forse per molti anni o se la nazione si ribellerà su se stessa sulla base delle sue immense possibilità e dell'enorme qualità della sua gente...

Il discorso suonava come un misto di appello disperato e accettazione quasi rassegnata dell'inevitabile.

-Vorrei che le Forze Armate fossero integrate in una grande politica che salvaguardi i valori nazionali e popolari nella lotta per l'emancipazione nazionale e sociale... Mi sembra che non ci sia via d'uscita.

Isabel Peron- internation novembre 1975- Internato Maria Estela Martínez de Perón
Il Presidente con Jorge Rafael Videla ed Emilio Massera

Una settimana prima, il 16 marzo, anche il leader dell'Unione Civica Radicale, Ricardo Balbin, era apparso rassegnato e impotente nel suo messaggio sulla rete nazionale:

Alcuni credono che io sia venuto a dare delle soluzioni e non le possiedo. Ma ci sono. È quello. L'unione degli argentini per lo sforzo comune di tutti gli argentini.

Ciò che Balbin stava dicendo era chiaro: se ci fossero soluzioni, non erano quelle che la politica poteva dare all'interno della democrazia.

Tutto è detto

«Va tutto bene, ragazzi. Tutto è normale e non ho notizie di movimenti di truppe. Il governo non negozia e non c'è un ultimatum militare», ha detto Lorenzo Miguel ai cronisti che gli hanno chiesto cosa sia successo quando ha lasciato Casa Rosada, poco dopo l'ora zero di mercoledì 24 marzo.

Il leader dell'UOM e segretario generale delle 62 Organizzazioni sapeva che non era così: Francisco Deheza, ministro della Difesa di Isabel, lo aveva appena informato dopo un incontro tra i comandanti militari Héctor Agosti, Emilio Massera e Jorge Videla presso la sede del Edificio Libertador. Il colpo di stato era inevitabile.

Deheza era stato nella posizione di difesa per appena 12 giorni, era sposato con Marta Lonardi, la figlia del generale Eduardo Lonardi, che aveva guidato le azioni per rovesciare Juan Perón nel settembre 1955. Deheza non ha avuto il minimo impatto su ciò che avrebbero fatto i comandanti militari. Quella sera del 23 marzo, ha riassunto la situazione prima che Isabel e il resto dei ministri e dei leader giustizialisti si riunissero a La Rosada. È stato molto semplice: i militari non hanno accettato alcun negoziato.

GENNAIO 1976- Isabel Peron- Raul Lastiri
Isabel Perón in comunione nella cappella di Olivos

I funzionari e i leader, dopo la mezzanotte, sono usciti dal cancello del Balcarce 50. Isabel, invece, è rimasta nel suo ufficio. Miguel ha frequentato Deolindo Bittel e sono stati avvicinati da fotoreporter e cronisti.

«Continueremo a parlare domani», ha detto Bittel, sapendo che nessuno ci credeva.

Poco prima dell'una di mercoledì 24 marzo, il Rambler Ambassador presidenziale, in nero, ha lasciato la spianata di Balcarce e ha portato il Libertador verso la quinta presidenziale. All'interno c'era una donna che non era Maria Estela Martínez de Perón ma una sostituta. Alla direzione del vice di marina, capitano della fregata Ernesto Diamante, il presidente stava partendo su un elicottero che trasportava tre segni distintivi: l'iscrizione dell'Aeronautica Militare Argentina, una coccarda nazionale e l'acronimo H-02. Il generale Gustavo Giacosa, che era un militare aedico il 20 dicembre 2001 e che ha accompagnato Fernando de la Rúa nel viaggio a Quinta de Olivos 25 anni dopo, sottolinea la coincidenza:

-L'elicottero su cui sono salito con De la Rúa, molto più moderno, ha detto anche H-02.

La vedova di Perón andò da sola con il suo segretario privato, Julio González, e Rafael Luissi, capo della custodia. Le coincidenze, si ripresentano. De la Rua era accompagnato anche dal suo segretario privato, Leonardo Aiello. La differenza è che il radicale è arrivato a Quinta de Olivos, mentre Isabelita era stata trattenuta.

Il deputato ha detto loro che si trattava di una misura di sicurezza di fronte a un possibile attacco di guerriglia. In effetti, è stato l'inizio di «Operation Stock Exchange». Questa complessa operazione è stata istituita perché il capo del reggimento granatieri a cavallo, il colonnello Jorge Sosa Molina, si opponeva a Isabelita detenuta all'interno della Casa Rosada. C'è una doppia spiegazione per il comportamento di Sosa Molina. Il primo, istituzionale, Grenaderos è la forza di protezione militare del Capo dello Stato. Il secondo era che Sosa Molina era imparentata con José Humberto Sosa Molina, che era membro del GOU insieme a Perón e al suo ministro della Difesa durante la prima presidenza. Allo stesso tempo, nonostante le sue origini vicine al peronismo, Sosa Molina aveva guadagnato grande prestigio tra i suoi compagni perché era lui che, a causa di informazioni fortuite, riuscì a tendere un'imboscata a dozzine di paramilitari armati che erano agli ordini di José López Rega, principale capofamiglia di Isabelita, all'interno di Quinta de Olivos. Era il 19 luglio 1975 e López Rega riuscì a lasciare il paese e lasciò la vedova di Perón al suo destino.

La posizione di Sosa Molina ha portato i capi del colpo di Stato a progettare un'orologeria complessa che avrebbe permesso l'arresto del Presidente.

La detenzione

Dieci minuti dopo essere decollato dal tetto di Casa Rosada, l'elicottero è atterrato all'Aeroparque. Il pilota ha usato la scusa per il Presidente:

Abbiamo un malfunzionamento tecnico.

Isabelita e i suoi due compagni sono stati portati nell'ufficio del capo della base aerea. L'ufficio si è trasformato in una trappola per topi.

«Sono in stato di detenzione», hanno sentito González e Luissi dalla bocca di un ufficiale in uniforme da combattimento.

Con il Presidente, il trattamento è stato più cordiale. È stato avvicinato dal generale José Villarreal, dal brigadiere Basilio Lami Dozo e dal contrammiraglio Pedro Santamaría. La novità è stata segnalata da Villarreal:

- Signora, è in arresto.

Infobae
24 marzo 1976: il colpo di Stato si concluse con il governo di Isabel Perón

Il generale ha chiesto il suo portafoglio, Isabelita glielo ha dato. Villarreal estrasse un piccolo revolver dall'interno e glielo restituì. La vedova di Perón era calma, ma tentò un'ultima difesa. In un accantonamento con il generale Villarreal, gli ha detto che si sbagliava.

Ci deve essere un errore qui. È già stato raggiunto un accordo con i tre comandanti. Possiamo chiudere il Congresso. La CGT e la 62 mi rispondono completamente. Io guido il peronismo, l'opposizione mi sostiene. Vi do quattro ministeri e i tre comandanti saranno in grado di accompagnarmi nel duro compito di governare.

La risposta del Villarreal suonò come uno schiaffo:

«A te, signora, nient'altro che una leadership di sindacalisti corrotti ti risponde, il tuo peronismo è diviso e l'opposizione chiede massicciamente le tue dimissioni.

Quando le dissero che l'avrebbero portata alla residenza El Messidor a Bariloche, Isabel Martínez rispose che non aveva vestiti. I militari le dissero che sarebbero andati a Olivos per cercarla e le chiesero chi voleva accompagnarla alla sua nuova destinazione.

Il mio governatore, per favore.

Il Messidor
Il Messidor

Mezz'ora dopo, la governatrice, una donna sui 50 anni, ha spiegato loro di non voler andare «perché non ho legami emotivi con la signora, per me questo era solo un lavoro». Alle tre del mattino, María Estela Martínez, dopo aver trascorso quasi 20 anni al fianco di Perón e aver ricoperto la presidenza dalla sua morte il 1 luglio 1974, fu imbarcata sull'aereo presidenziale della Patagonia.

Il colpo di stato militare era in corso. «Operation Stock Exchange» è stata la più completa delle incursioni lanciate in tutto il Paese durante quella mattina. In divisa civile e uniforme, le forze militari hanno lasciato ogni caserma per rapire e uccidere. Anche per occupare canali radiofonici e televisivi. La comunicazione è stata molto attenta da parte di coloro che stavano attuando il piano criminale più spietato della storia argentina.

I comunicati stampa

La notte di Buenos Aires è stata limpida, piacevole: 20 gradi e il cielo stellato. Non c'era nessuno per strada. Alle 3:21 l'emittente, grave, è stata ascoltata sul canale nazionale:

Comunicato numero uno. La popolazione è informata che d'ora in poi il paese è sotto il controllo operativo del Consiglio dei comandanti generali delle forze armate. Si consiglia a tutti gli abitanti di rispettare rigorosamente le disposizioni e le direttive emanate dall'autorità militare, di sicurezza o di polizia, nonché di fare estrema attenzione per evitare azioni e atteggiamenti individuali o di gruppo che possono richiedere un intervento drastico da parte del personale nelle operazioni. Firmato: il generale Jorge Rafael Videla, l'ammiraglio Emilio Eduardo Massera e il brigadiere Orlando Ramón Agosti.

Pochi minuti dopo, lo stesso annunciatore ha detto che lo stato di assedio era ancora in vigore e che «ogni manifestazione sarà severamente repressa». Alle tre e mezzo, l'annunciatore ha affermato che la giunta militare ha ordinato il rispetto di tutti i servizi pubblici e dei trasporti.

Cinque anni di carcere e dopo

Isabelita fu portata in un piccolo ma elegante castello in stile francese, circondato da giardini, costruito a pochi metri dal Nahuel Huapi a Villa La Angostura, Neuquén. È stato progettato, come il Llao Llao Hotel, dall'architetto Alejandro Bustillo. Lì il Presidente estromesso viveva in solitudine. Aveva solo la compagnia di Rosarito, il suo assistente di origine Spagnola e alcuni cani barboncino, che era la razza preferita di Perón nel suo esilio a Puerta de Hierro. Intorno alla villa, sì, c'era un forte dispositivo militare che rimase i sette mesi in cui Isabelita si trovava nel sud.

Fu poi trasferita in un ufficio della Marina nella città di Azul, sotto la lente d'ingrandimento dell'ammiraglio Massera. Dopo la Coppa del Mondo 78, la trasferirono nella storica quinta di San Vicente. Infine, nel luglio 1981, i dittatori gli hanno concesso un'uscita in Spagna. Lì, Isabelita scelse Puerta de Hierro, un elegante quartiere vicino alla Carretera de La Coruña, vicino a dove aveva vissuto con Perón.

Infobae
La sera del 12 gennaio 2007, l'ex presidente Maria Estela Martínez de Perón è stata arrestata dalla polizia e dagli agenti dell'Interpol spagnoli nella sua casa di Madrid (AFP)

Condusse una vita di tranquillità nonostante il fatto che la Tripla A avesse causato non meno di 500 vittime durante la sua amministrazione e agli ordini del suo fedele compagno e guida spirituale José López Rega. L'unico shock che ha avuto è stato nel quadro dei processi di Madrid, nel tribunale di Baltasar Garzón.

Alla fine degli anni '90, l'avvocato argentino Carlos Slepoy, esiliato dopo anni di detenzione, è stato un attore chiave nelle accuse contro i genocidi che godevano dell'impunità per la grazia e le leggi sulla grazia. Slepoy ha motivato l'accusa a Isabelita e questo ha fatto sì che l'ex presidente trascorresse cinque ore nell'Alta Corte Nazionale mentre Garzón la interrogava. Per ogni risposta, ogni volta che glielo chiedevano, guardava ovunque e diceva:

Non ricordo niente.

A 91 anni, Isabel Martínez de Perón continua a vivere nella villa di Valle de Ulzama 16, nella tranquilla città madrilena di Villanueva de la Cañada. I suoi vicini dicono che esce poco e niente, ma che ha una partecipazione perfetta alla messa domenicale.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar

Nuevo