Versioni avvelenate, frasi offensive, incertezza. Tutto è confuso nella disputa interna del partito al governo, che a volte transita a pochi centimetri dalla vera rottura. Il freno sembra essere dato dalla vertigine e dal calcolo sui singoli costi di tale risultato. Ma il gioco continua, anche con un contrappunto di scenografia di base. Alberto Fernández diffonde una conversazione con l'amministratore delegato del FMI, nell'ambito di diverse dichiarazioni che cercano di esporre l'autorità. E Cristina Fernández de Kirchner aggiunge al suo silenzio acido una foto con Madri di Plaza de Mayo, in vista di un altro giorno di ripudio del golpe del 1976. È una tensione continua che produce danni enormi, con una proiezione inquietante sulla governance.
È sorprendente ma tipico della reclusione nello stagista. Ognuno cerca di mostrare la propria armatura, nonostante le richieste di ridurre la tensione che provengono da settori territoriali: alcuni governatori, sindaci, referenti di organizzazioni sociali. Il Presidente alterna incontri con alcuni consiglieri esterni e colloqui con la cerchia di Olivos, anche più piccola della struttura dei ministri. Ci sono richieste diffuse di posizioni dure per mettere il Kirchnerismo in contanti, cioè lasciarlo senza spese.
Ci sono problemi di gestione che la situazione economica impone, in particolare l'economia. Si ripetono le conversazioni con Martín Guzmán, una necessità e un modo per esprimere sostegno al ministro più interrogato nel circuito del partito al governo e non solo dalle vicinanze del CFK. I colloqui politici hanno pochi interlocutori. Santiago Cafiero, Juan Manuel Olmos, Vilma Ibarra, in prima fila. Gabriela Cerruti e a volte Aníbal Fernández espongono pubblicamente. Altri funzionari di alto livello rimangono, alcuni per loro decisione, con un profilo basso.
Dalla vicinanza dell'ex presidente, una cattiva previsione per l'economia a medio termine può essere trascesa. È stato espresso il rifiuto dell'accordo con il FMI. Le considerazioni sullo scenario che immaginano sono serie, nel bel mezzo della crisi sociale sempre più profonda. La cosa più allarmante, tuttavia, è che la fanno circolare.
La battaglia interna sterilizza anche gli eventi immaginati in Olivos come possibile base per ricreare la gestione. È una breve lista, con l'accordo sul debito in testa. Era noto che l'intesa con il FMI - compresa la sua proiezione nei negoziati con il Club di Parigi - difficilmente avrebbe generato un accesso significativo al credito e meno, un flusso di investimenti diretti esteri. Il quadro esterno è stato aggravato dalla guerra che ha scatenato l'invasione russa dell'Ucraina, ma è chiaro che le condizioni locali hanno giocato contro di essa.
D'altra parte, e nonostante il contesto esterno, c'era una maggiore aspettativa nel governo, almeno a causa dell'impatto iniziale dell'intesa con il Fondo, niente di meno, il che significa evitare il default. La crisi interna gioca contro di essa. La mossa fatta ieri dal Presidente dimostra lo stato delle cose. Il governo ha riferito che la conversazione di Alberto Fernández con Kristalina Georgieva è servita a riaffermare l'impegno politico per il programma di misure economiche implicato nell'accordo. Un simile gesto sarebbe necessario in condizioni più normali?
Per ora, è chiaro che era necessario di fronte alle domande causate dalla lotta con CFK e dallo spazio che lei guida all'interno della coalizione di governo. Il messaggio allo stagista è solo un altro fatto nel tentativo di ricostruire l'autorità presidenziale.
Alberto Fernández ha rilasciato dichiarazioni che miravano, nel discorso, a riaffermare la logica elementare di un governo: il suo posto di presidente e, come tale, la responsabilità nel processo decisionale. Di per sé, un altro segno dell'anormalità del potere. Ha insistito che non farà nulla contro l'unità. E in questo senso, alcuni hanno evidenziato come fatto politico la foto di un evento ufficiale, già programmato e riferito alle politiche ambientali, che ha mostrato insieme a funzionari della sua cerchia, alcuni kirchneristi e governatori del PJ e anche dell'opposizione.
Uno dei presenti a quell'evento era Martín Soria. Il ministro della Giustizia ha poi partecipato alla plenaria delle commissioni del Senato, che ha iniziato a discutere il progetto di riforma del Consiglio della magistratura. Era accompagnato da Juan Martín Mena, viceministro e, di fatto, il pezzo principale di CFK in quel settore. Soria ha speronato la Corte Suprema. E ha sottolineato che a questo punto non ci sono differenze tra Alberto Fernández e CFK.
Il Presidente deve capire come muoverà i suoi pezzi nel consiglio ufficiale. In ogni caso - l'unità o l'acuirsi della frattura - la questione è quale sia il suo piano politico. E in ogni caso, gli elementi centrali sono la dura concorrenza del Kirchnerismo, la minore gravità dell'Esecutivo al Congresso e la capacità di generare una convivenza ragionevole con l'opposizione, specialmente con Together for Change, tra le altre aree.
La frattura interna è stata esposta nel trattamento legislativo dell'accordo con il Fondo. Ma quello che stanno discutendo non è solo questo. Al centro c'è l'interpretazione della doppia sconfitta elettorale dello scorso anno - le cause e i colpevoli - come base per affrontare la crisi e il 2023.
Parte di questo, con poca profondità, è stato espresso nell'incrocio di affermazioni tra ciò che viene presentato come «intellettuali albertisti» e «intellettuali di Kirchner». I primi sono stati lasciati come «moderati» che intendono l'accordo con il FMI come un passo necessario per ripristinare le proprie aspettative sulla strada per le elezioni del prossimo anno. Gli altri, interrogando apertamente il Presidente, ritengono che la moderazione mascherasse l'impotenza e che le sconfitte dello scorso anno siano attribuibili a un abbandono delle politiche promesse nel 2019. Pochi notano il rischio della controversia di fronte alla crisi. Ma questo è l'argomento a quest'ora.