Abdulrazak Gurnah: «Non sorprende che i paesi europei mostrino più simpatia per gli ucraini che per gli africani»

Al lancio globale del suo nuovo libro «By the Sea», il premio Nobel per la letteratura della Tanzania si riferiva ai rifugiati di guerra che stanno subendo un «attacco crudele e malevolo». Ha anche parlato del futuro dei libri e di quanto sia cambiata la sua vita dopo il premio.

Guardar
Tanzanian novelist Abdulrazak Gurnah, winner of the 2021 Nobel Prize for Literature, poses at his home in Canterbury, Britain, October 7, 2021. REUTERS/Henry Nicholls
Tanzanian novelist Abdulrazak Gurnah, winner of the 2021 Nobel Prize for Literature, poses at his home in Canterbury, Britain, October 7, 2021. REUTERS/Henry Nicholls

«Lo sradicamento è un fenomeno globale e lo vediamo da molti anni», ha dichiarato Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la letteratura 2021, in una conferenza Zoom con dozzine di giornalisti da tutto il mondo. Organizzata da Penguin Random House dall'edizione in spagnolo di The Sea (Salamander), un romanzo originariamente pubblicato nel 2001 come By the Sea, la riunione è durata poco più di un'ora. Lì ha esaminato questioni letterarie ma anche congiunturali.

Criticamente classificato come «scrittore post-coloniale», Gurnah è nato nel 1948 a Zanzibar, un arcipelago della Tanzania al largo delle coste dell'Africa orientale. Scrive romanzi in inglese e vive nel Regno Unito. È professore e ricercatore specializzato in colonialismo in Africa, Caraibi e India. Arrivò in Inghilterra all'età di 18 anni, da solo. «Sono arrivato avendo vissuto una vita, ed è davvero difficile dimenticarlo», ha detto alla conferenza. Dal suo carattere di rifugiato osserva (e racconta) il mondo.

Ha calpestato il suolo inglese come rifugiato presso una minoranza musulmana perseguitata. Fino ad allora, la letteratura era sfuggente. A Zanzibar c'erano pochissime librerie, avevano pochi libri che erano anche costosi. L'educazione che ricevette lì fu «l'educazione coloniale britannica». Anche le biblioteche non erano molto affollate e la maggior parte dei loro libri erano vecchi. Aveva 21 anni quando iniziò a scrivere in modo più metodicamente. Da allora non si è mai fermato.

All'età di 32 anni entrò nella Bayero Kano University in Nigeria. Ha continuato i suoi studi presso l'Università del Kent dove ha conseguito il dottorato. Attualmente è professore e direttore di studi universitari nel dipartimento di inglese. Oltre ad essere un narratore, è un ricercatore. Il suo interesse principale è nella scrittura postcoloniale britannica, principalmente nei testi che circolano nelle colonie africane, indù e caraibiche.

Abdulrazak Gurnah
«In riva al mare» (Salamandra) di Abdulrazak Gurnah

La domanda sul conflitto Russia-Ucraina è stata forzata. A proposito dei rifugiati ucraini ha detto che «devono essere terrorizzati. Sento compassione. È senza dubbio un attacco crudele e malevolo alle case di molte persone. L'unica cosa che puoi sentire è che è terribile testimoniarlo», aggiungendo: «Molti hanno risposto con compassione, specialmente nei paesi vicini. Non tutti i popoli sono così ben accolti. È molto triste come queste persone siano costrette a fuggire dalle proprie case».

«Non sono sicuro che i giornali o il pubblico in generale siano più comprensivi nei confronti dei rifugiati», ha esitato, e ha subito aperto la foto, quando i giornalisti gli hanno chiesto del trattamento differenziato dei paesi centrali con i rifugiati ucraini e i rifugiati provenienti da altre aree al di fuori dell'Europa: «È impossibile non farlo sapere che queste cose stanno accadendo», ha detto lo scrittore.

«Sta succedendo qualcos'altro: in Europa c'è una riluttanza verso gli estranei e non è una novità. Ha a che fare con la distanza dalle persone che vengono dal sud del mondo. Questa riluttanza è razzismo. La Germania ha ospitato siriani, la Spagna e il Portogallo hanno accolto molte persone. Ma in molti Paesi si parla di immigrati come criminali, come persone che rubano prosperità, che rovinano la vita comoda di chi ci è», ha detto.

«Non sorprende che i paesi europei mostrino più simpatia per gli ucraini che per gli africani: è la loro stessa famiglia, sono i loro vicini. Non sorprende che sia triste che tale preoccupazione umana non si estenda agli afgani o agli iracheni. Questo è servito a smascherare l'atteggiamento di parte. E' l'unica cosa positiva che possiamo ottenere da tutto questo», ha proseguito.

Infobae
Abdulrazak Gurnah (Foto: Reuters/Henry Nicholls)

Ha anche parlato della letteratura postcoloniale come paradigma fondamentale perché «il colonialismo è dato per scontato». «In realtà», ha detto, «è studiare l'incontro tra europei e persone di altri luoghi, qualunque siano questi altri luoghi. È un concetto molto utile, ma se qualcuno trova un altro modo possiamo metterci un'altra etichetta». Quegli incontri, questi scontri culturali è ciò che lo interessa come ricercatore, ma anche come narratore.

Perché leggiamo? «Per il piacere di inserire un testo, per il piacere delle parole scritte in modo bello, per la percezione che ci permette di approfondire un episodio e capire un'altra persona, che ci aiuta a capire noi stessi. La letteratura ci aiuta a riconoscerci, ma siamo anche affascinati da cose che non conosciamo. Qualcosa che non sapevi, con la letteratura puoi vederlo in modo più profondo», ha risposto.

Per Abdulrazak Gurnah, «la natura umana ci permette la bellezza, intesa anche come generosità, ma siamo anche capaci di fare cose molto brutte. A volte, con mia disperazione, sembra che siamo più capaci di fare cose brutte che cose belle». E ha aggiunto: «Quanti indiani hanno vinto il premio Nobel? Quanti cinesi? Gli europei hanno sempre vinto. Perché? La risposta è ovvia: un piccolo valore viene dato alle produzioni extraeuropee. Forse, guardando al futuro, le cose inizieranno a cambiare. In un certo senso sta già accadendo».

Infobae
Abdulrazak Gurnah (Foto: Reuters/Henry Nicholls)

Saleh Omar, un commerciante di 65 anni, arriva all'aeroporto di Gatwick con una scatola di mogano piena di incenso e un passaporto falso. Fugge dalla mitica isola di Zanzibar, è un rifugiato. È così che inizia in riva al mare. «Mentre leggi, difficilmente osi respirare per paura di spezzare l'incantesimo», ha detto il Times, mentre per The Observer è «un manifesto poetico contro la tirannia del linguaggio quando usato come strumento degli Stati».

La cosa importante nella letteratura, dice Gurnah, è «trovare la voce per raccontare l'esperienza»; poi si tratta di «fidarsi del buon giudizio che abbiamo». «Sono ottimista sul futuro dei libri», ha detto, spiegando: «Si vendono più libri di prima e non è perché la gente non sa leggere online, ma perché la gente vuole avere libri tra le mani. Anche se vengono letti su carta o su schermi, sono libri. Internet è un vantaggio per gli studenti che non hanno soldi».

«Non si può gettare un libro in un carro armato per fermarlo», ha riflettuto, «ma la letteratura può chiarire le cose in modo che possiamo combattere più tardi. Non credo che una persona autoritaria legga un libro e dica «Ho sbagliato per tutta la vita, cambierò, sarò gentile», ma molte persone hanno avuto rivelazioni. La letteratura ci ha informato, non il tiranno, ma il resto, in modo che i tiranni non ci abusino».

A proposito del premio Nobel, il suo gran premio, ha detto: «Mi ha cambiato la vita, mi ha reso molto felice di entrare a far parte di una lista di autori che ammiro così tanto. Con questo mi dicono che ora posso entrare nel club, è fantastico, meraviglioso. Ora molte persone provenienti da diverse parti del mondo vogliono leggere questi libri: è il sogno di qualsiasi autore. Va tutto molto bene, mi fa piacere, ma a un certo punto dovrò sedermi e scrivere», e sorride dall'altra parte dello schermo.

CONTINUA A LEGGERE

Abdulrazak Gurnah: come sono i libri del nuovo premio Nobel per la letteratura

Guardar