«Oggi, la famiglia di Mafalda negli anni '60 sarebbe povera». La metafora scelta dal direttore dell'UCA Social Debt Observatory spara al cuore simbolico della classe media in una realtà in cui è sempre più difficile sopravvivere al gruppo sociale che rappresentava i sogni di progresso e mobilità sociale che hanno ampiamente descritto la società argentina. Sogni di progresso che, stranamente, nonostante il declino e il declino economico, sostengano un'ideologia e continuino a delineare un'identità.
L'analista dei consumatori Guillermo Olivetto spiega di solito che oltre l'80% degli argentini si percepisce come classe media, anche se tecnicamente molti non lo sono, perché è proprio un'immaginazione condivisa. Come se fosse, più che uno strato sociale a cui si accede per livello di reddito, una scelta di vita, indissolubile con l'essere argentini. In quell'80% può persino adattarsi a coloro che sono al di sopra o al di sotto della piramide sociale in base a ciò che guadagnano.
La crescita della povertà nel contesto di politiche che sembrano determinate a moltiplicarla e mantenere i poveri poveri poveri, dipendenti da sussidi e senza autonomia, ha il suo volto peggiore nella percentuale di bambini che vivono in povertà, che superano il 60% nella fascia di età che raggiunge l'età di 14 anni. Impossibile non annoverare tra loro le tante famiglie cadute dalla classe media punita con cui l'attuale amministrazione sembra rovinata, sapendo che non è il settore a votarle maggiormente.
Tra i bambini dei cosiddetti nuovi poveri si potrebbe annoverare Mafalda secondo l'analisi di Agustín Salvia, quando si considera quella che lui chiama povertà strutturale. «Abbiamo scalato 5 punti di povertà strutturale ogni 5 anni. Oggi ci stiamo aggirando intorno a un pavimento del 40% con un soffitto del 45%».
La realtà offusca in modo impossibile il contesto di quel cartone animato in cui una ragazza desiderosa di progredire nella vita era l'eroina della classe media che interpretava le sue richieste e motivazioni. Forse è stata la prima ragazza responsabilizzata negli anni '60: moderna, determinata e intellettuale. Sapeva che da grande aveva un mondo alla portata dei suoi sforzi. Oggi, più del 60% dei bambini del paese che leggono i loro fumetti si sentirebbero fuori dal mondo a causa della loro sofferenza. E peggio, oggi, Mafalda potrebbe essere tra loro, all'aperto di chi non finisce nemmeno il liceo, o di chi a migliaia sceglie di lasciare il Paese.
Un recente rapporto della società di consulenza Ecolatina ha avvertito che 1 famiglia della classe media su 3 è considerata povera. La povertà si stabilisce di pari passo con l'aumento dei prezzi che polverizza il potere d'acquisto, fenomeno che ha continuato a peggiorare in questi mesi, calando con tutta la forza nei settori che hanno cercato di sostenersi negli ultimi passi di quella classe media impoverita. Per non essere poveri, il mese scorso, una famiglia aveva bisogno di 83.807 pesos e per evitare di essere indigente 37.413 pesos, il salario minimo era addirittura inferiore al livello determinato dall'indigenza.
E qui sorge la domanda più inquietante: potrebbe essere la stessa Mafalda nel contesto attuale?
Per molte più famiglie, il precipizio della povertà incombe nel conto sempre più irraggiungibile del supermercato, e le frustrazioni per le strade chiuse sono più presenti delle prospettive per il futuro.
Quella ragazza determinata che si riferiva persino alla sua comprensione del mondo chiedendo la pace nel bel mezzo della guerra fredda, oggi, in questa Argentina investita, correrebbe il rischio di far parte di una prima generazione di poveri in famiglie di tradizione borghese. «Save Mafalda», potrebbe essere la dichiarazione che ci convoca. Non sembra un caso che la mitologia di una vita migliore, incarnata nei sogni di essere borghesi, abbia una ragazza come figura archetipica, perché la classe media è per definizione il motore e il veicolo del futuro.
Il fenomeno dell'inflazione, con un'accelerazione che non si vedeva da decenni, condanna oggi gli argentini a un iper-presente di insopportabile fragilità. La realtà peggiora in fretta e la somma delle incertezze può essere riassunta nel prezzo del pane. Il futuro diventa un campo di angosce e chiacchiere incerte.
Quando il Presidente esce come un giullare per dichiarare guerre già perse, aggravandosi con la sua imprudenza discorsiva fino ai prezzi di domani, quando dal potere feroci combattimenti sono sempre più divorziati dalla realtà, quando i venti contendenti soffiano nella stessa coalizione di governo, lo farebbe sembrano sinceri a fingere di trasformare le pretese del futuro in un riflesso della giornata. Forse sembra una sfida, ma è una sfida essenziale, il grido di «Fai qualcosa sul serio».
Non solo gli scaffali sono svuotati di prodotti a causa della scarsità che sono stati in grado di produrre con la loro inefficacia economica, ma anche di una minima idea dell'orizzonte immediato. Si potrebbe dire la stessa cosa di quel cartone animato di Quino in cui Mafalda viene vista con le spalle a un globo su cui è apposto un cartello che recita: «Stai attento! Lavoro irresponsabile». Oppure fai appello a quell'altro fumetto, in cui Mafalda appare con occhi tristi e un cerotto in mano per chiedersi: «Come si fa a attaccarlo alla propria anima?»
CONTINUA A LEGGERE: