Il suo vero nome è Charles Michael, ma probabilmente non girerebbe la testa se si chiamasse così per strada. Risponde agli aggettivi che definiscono la sua letteratura: romantico, nichilista, trasgressivo, provocatorio, radicale, avventuroso, selvaggio... È Chuck Palahniuk, uno degli scrittori più dirompenti della letteratura americana, autore di un'opera che fa già parte della storia, The Fight Club (1996), e anche un'altra pubblicata negli Stati Uniti nel 2018 e che l'ha consacrata come visionario sociale, The Day of Adjustment .
«Hanno chiuso gli occhi per immaginare meglio le alte finestre del Campidoglio o i tribunali in frantumi», dice nel suo ultimo libro, come prevedendo la cattura del Campidoglio il 6 gennaio 2021 da parte dei sostenitori dell'ex presidente Donald Trump. Questa satira corrosiva della società americana mostra l'attuale sconvolgimento sociale, critica la mascolinità tossica e ritrae tutti i tipi di personaggi facilmente riconoscibili del mondo moderno.
Lo scrittore ha partecipato al Forum TELOS 2021 Remembering the Future, un titolo che sembrava essere stato progettato per un uomo che ha un orecchio molto sottile per rilevare i cambiamenti e le lotte sociali prima che appaiano: «Ho studiato giornalismo all'università, quindi non invento molte cose all'interno della mia letteratura. Di solito scrivo di idee che ho sentito da altre persone che vedono che il mondo è sbagliato ed è da lì che viene la mia finzione».
Assicura che la letteratura non esiste per dirci cosa è giusto o cosa è sbagliato, ma che ha il ruolo di analizzare le cose per raggiungere un consenso.
Un autore trasgressivo come Chuck Palahniuk lamenta che oggi sarebbe difficile per un nuovo autore scrivere un'opera teatrale come The Fight Club: «Dopo gli attacchi al World Trade Center, libri così trasgressivi sono stati condannati duramente. Poiché il terrorismo è così, optiamo per generi più tradizionali come l'horror e il fantasy».
Un modo particolare di trasmettere la finzione
Le parole di Palahniuk sono una grande esperienza di apprendimento per gli amanti della letteratura. Fornisce costantemente indizi sul suo modo di trasmettere la narrativa e su come portare il lettore su strade che non avrebbe mai osato percorrere. Infatti, vive delle storie che gli altri gli raccontano e trasferisce nelle sue situazioni di terapia di gruppo che ha vissuto per contemplare come le altre persone reagirebbero a loro:
«Quando Truman Capote è andato nei sex club di New York, la gente lo ha riconosciuto e ha iniziato a comportarsi come se fossero tutte pornostar, molto più istrioniche e recitavano in modo più esagerato per attirare la sua attenzione. Si dice sempre che l'osservatore abbia un'influenza su ciò che fanno gli altri. Penso che quando le persone mi raccontano le loro storie e parlano delle loro esperienze si esprimono così come sono e non cercano di agire per me perché quello che vogliono è che io ricordi la loro idea, vogliono che io le mostri nel mio lavoro. Penso che le persone sappiano di potersi fidare di me per essere all'altezza della loro storia e non trasformarla in qualcos'altro».
Costruire link
Nel lavoro di questo scrittore americano, la necessità dei suoi personaggi di costruire legami con gli altri, di appartenere a qualcosa di più grande, a un certo gruppo, è molto importante. Tuttavia, il lettore è sempre un essere solitario davanti a un libro. È così che Palahniuk riflette:
«Sì, penso che ci sia molta solitudine nel lettore. La lettura è un'attività solitaria, quindi uno scrittore dovrebbe scrivere pensando a persone che sono sole per mettere in contatto quel lettore con un collettivo di cui possa sentirsi parte. Tuttavia, l'ispirazione è un atto più sociale che inizia con l'isolamento, ma che poi porto nella mia terapia di gruppo. Lo faccio attraverso un aneddoto e lo prendo come argomento di conversazione. In quel momento vedo che ognuno inizia a dare la propria versione di quell'evento nella propria vita ed è così che sviluppo l'idea, cioè uso le esperienze di molte persone che hanno vissuto lo stesso evento inquietante e irrisolto, ma non sono state in grado di parlarne. Raccolgo tutte le versioni e tutte le opinioni che posso su questa esperienza».
L'autore parla di democrazia e della sua mancanza che spesso porta alla censura. Lui stesso era un giornalista all'inizio e lo subì nel suo stesso lavoro. Riconosce che la democrazia funziona molto bene in popolazioni omogenee che hanno gli stessi scopi e che sono piccole, ma quando viene estesa a gruppi più grandi crede che non funzioni più come dovrebbe.
«I miei ultimi due o tre libri sono stati censurati e vietati molto. Per alcuni sarebbe come indossare una medaglia, ma al contrario, penso che il fatto che tu sia bandito da un libro al giorno d'oggi ciò che genera sia una difficoltà per l'autore in ogni modo».
Quindi questa nuova ondata di correttezza politica è una benedizione o una maledizione per autori come Palahniuk?
«In un certo senso sono favorevole ai nuovi cambiamenti di qualsiasi ondata. Credo che tutte le generazioni debbano cambiare le regole del gioco perché sanno che il gioco è stato cambiato dalla generazione precedente per vincere, quindi ogni nuova generazione deve cambiarlo per vincerle. Capisco anche chi chiede un posto sicuro e che non ci siano provocazioni. Appartengono a una generazione che è stata esposta a così tanti conflitti nelle loro vite che quello che vogliono è chiedere la pace. La generazione di John Lennon, per esempio, ha chiesto la pace e la pace è diversa per ogni generazione. In questo momento la pace è come una completa soppressione del conflitto, cioè la scomparsa delle forme tradizionali di potere e che c'è il controllo totale della narrazione, questo è ciò che la pace è per molti. Quando ero giovane, la pace era l'assenza di guerra, di guerra aperta tra paesi diversi. Le persone sono davvero stanche di vedere come vengono provocate ed esposte a cose spiacevoli e vogliono trovare pace nella loro vita».
Uno scrittore intergenerazionale
Quando apparvero i suoi primi romanzi, fu descritto come uno scrittore generazionale. Tuttavia, è stato dimostrato che c'è qualcosa nella sua letteratura che fa appello all'intergenerazionalità. Palahniuk si ferma alle giovani generazioni:
«In passato avevamo più spazi aperti in cui stare se non ci adattavamo alla società. Erano spazi in cui si poteva vivere una vita più solitaria, realizzare se stessi come persona e realizzare le proprie capacità una volta isolati. Ma oggi viviamo così densamente che non abbiamo quegli spazi per mandare queste persone. Ora abbiamo una frontiera virtuale dove possono riunirsi persone diverse. In questo senso, credo che tutte le proteste non siano solo una catarsi, ma anche un laboratorio in cui i futuri leader verranno formati, si distingueranno dagli altri».
Lo scrittore ritiene che scrivere un libro possa essere qualcosa di doloroso, ma mai all'inizio: «L'inizio deve essere attraente e deve coinvolgere e poi il libro deve diventare più complesso e più oscuro e deve portare il lettore in luoghi sempre più difficili fino a raggiungere un posto che non avrebbe mai voluto andare. La funzione della buona letteratura è quella di invitarci ad andare in un posto in cui normalmente non vogliamo andare».
E conclude il suo discorso con un suggerimento per i giovani scrittori: «Torno sempre al motivo per cui ho iniziato a scrivere. A un certo punto non riuscivo più a trovare il libro che volevo leggere, non c'erano libri che mi catturavano dalla prima pagina, quindi invece di smettere di leggere ho pensato che l'unica cosa responsabile che potevo fare fosse scrivere il libro che volevo leggere. Scommetto che ci sono molte persone di molte età che sono molto stanche di ciò che c'è, di ciò che arriva loro attraverso i media, e per loro è tempo di provare a scrivere la storia che vorrebbero vedere nel mondo».
Questa cronaca è stata originariamente pubblicata sulla rivista TELOS della Fondazione Telefónica.
Pubblicato in The Conversation
CONTINUA A LEGGERE